SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone

C’è stato un periodo della storia umana in cui gli dei erano tanti, gli eroi fortissimi e le donne bellissime. Una grande enciclopedia della mitologia classica viene raccontata da Ovidio nel suo libro.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 21-12-2018

2

Metamorfosi

Metamorfosi

  • Autore: Ovidio
  • Genere: Classici

Le "Metamorfosi" di Ovidio è un testo letto e tradotto durante gli anni dell’università, è l’opera maggiore del poeta latino morto in esilio a Tomi, una tragica fine degli ideali augustei e l’inizio della decadenza romana.
Si può considerare come una grande enciclopedia della mitologia greca (e una religione quando viene analizzata è sulla strada della fine), ma con un grande tema: la metamorfosi. Il testo di Ovidio è composto di 11.995 versi e riporta ben 250 miti, tra greci e romani, che gli sono valsi l’appellativo di "enciclopedia della mitologia classica".

Nell’opera si raccontano metamorfosi da animale a uomo, da uomo ad animale, da donna a pianta o a pietra, per i motivi più diversi: amore, odio, vendetta.
La tematica non è nuova perché è stata cantata dai poeti ellenistici come Callimaco, ma è particolare la situazione storico politica: il periodo augusteo. Augusto, il pacificatore, Augusto il salvatore.
Le "Metamorfosi" acquisiscono quindi una caratteristica di elogio, di encomio del potere vigente che può apparire strana se pensiamo alle vicende ovidiane, ma esse furono successive all’opera e Ovidio esiliato è tutto da scoprire.

Il latino con cui è scritta l’opera è terso, lineare, facile da tradurre e scorrevole. Un buon modo per avvicinarsi alla cultura romana anche senza una conoscenza approfondita della lingua. Obbligatorio.

leggi anche

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Le metamorfosi (eNewton Classici)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Metamorfosi

  • News su Ovidio
Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Tritone, il figlio di Poseidone nelle Metamorfosi di Ovidio

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio

Il mondo alla rovescia nelle Metamorfosi di Ovidio

Iride: l'altra messaggera degli Dei nelle Metamorfosi di Ovidio

Iride: l’altra messaggera degli Dei nelle Metamorfosi di Ovidio

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Licaone: il mito nelle "Metamorfosi" di Ovidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il trattamento del silenzio
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002