SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Ovidio racconta nelle Metamorfosi di Zefiro e i suoi fratelli: quattro dèi, quattro fratelli, sono i quattro venti di ponente, levante, nord e sud. Vediamo come sono raffigurati.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 31-12-2022
I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Sono pigramente impegnata nella traduzione delle Metamorfosi di Ovidio.
Il misterioso dio ha creato i venti per concludere la sua opera di ordinamento del mondo. Vediamo come sono raffigurati i quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio.

Zefiro, il vento di ponente

Zèfiro è il vento più bello, è cantato dai poeti, è citato da Petrarca (Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena) e da altri come annunciatore dell’amore.
È il vento della primavera, è un vento di ponente (ovest), delicato, porta il bel tempo ed è chiamato favonio dai Romani e Fohn dai Tedeschi, muove aria calda.

Zefiro è figlio di Gea e di Eos ed è rappresentato come un giovane dai capelli lunghi e svolazzanti. Alcuni ritengono che il suo nome abbia un’origine araba, ma è un’ipotesi priva di fondamento.

Borea, il vento del Nord

Come contrappunto, possiamo contrapporre a Zefiro Borea, il vento del Nord, rappresentato da un vecchio barbuto dall’aria crudele e con due volti. È un vento violento che soffia nelle pianure della Scizia ed è il più negativo dei venti. I Romani lo chiamavano Aquilone.
Secondo il mito, Borea si innamorò di Orizia e la rapì e con lei ebbe due figlie, dei venticelli.

Borea fu amato dai Greci, perché con il suo soffio contribuì a distruggere la flotta persiana.

Euro, il vento di levante

Un altro fratello, Euro, è il più antico vento dell’est e nella mitologia ha minore importanza degli altri due. È un vento che spira nell’aurora e si muove dalle coste portando con sé aria calda. È chiamato anche vento di levante (est).
Era effigiato con un grande mantello ed era figlio di Astreo, il cielo, ed Eas, la dea della rosa dei venti. È associato alla stagione autunnale e dimora in un tempio in Estremo Oriente.

Austro, il vento del Sud

L’ultimo dei venti è Austro, personificazione del vento del sud. È rappresentato come un anziano altissimo e pieno di acqua fino alle nubi.
Austro portava con sé caldo e pioggia, viene associato a un vento caldo e disseccante e portava le tempeste di fine estate temuto come distruttore di raccolti. Altri lo considerano benefico, è il nostro scirocco.

Dopo essermi occupata del Caos nelle Metamorfosi, continua il mio percorso di spiegazione di come il dio misterioso abbia realizzato il mondo: anche i venti sono personificati e questa è la prova dell’origine animista della religione pagana greco-romana.
Le Metamorfosi sono veramente un’enciclopedia mitologica.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ovidio Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002