SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Nelle pagine delle “Metamorfosi” Ovidio ci racconta la storia dell'umanità dal meglio al peggio. E forse aveva ragione.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 04-01-2023
Le età dell'umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Proseguendo il mio viaggio nelle Metamorfosi di Ovidio mi sono imbattuta nelle età del genere umano di esiodea memoria, perché Ovidio non fu il primo a considerare gli inizi dell’umanità come un’epoca felice. Prima di lui ci fu Esiodo tra i Greci e Virgilio tra i Romani.

Al principio l’umanità vive nell’Età dell’oro sotto il dominio di Saturno, il padre di Giove, in una sorta di eterna primavera in cui il lavoro non esiste e la terra dona spontaneamente i propri frutti. Non ci sono leggi perché la natura dei primi uomini è buona e delicata, la terra è in comune e tutti sono felici.
Una pura utopia a pensarci bene, ma era un’idea diffusa nel mondo antico che conosceva fin troppo bene le guerre.
Ma l’Età dell’oro si conclude con la cacciata di Saturno nel Tartaro e il predominio del figlio più giovane, Giove, che fa nascere l’Età d’argento (in molti dubitano, anche tra gli antichi, che sia mai esistita) in cui le stagioni sono diventate quattro: la terra per dare i suoi frutti ora deve essere coltivata, ma il genere umano non ha ancora conosciuto odio e guerre, non ci sono i duri conflitti delle epoche successive.

leggi anche

I quattro venti nelle Metamorfosi di Ovidio: Zefiro e i suoi fratelli

Amazon

Vedi su Amazon

Seguono l’Età del bronzo nella quale i metalli sono lavorati e la gente dimostra un carattere duro e conosce le armi, ma le armi di bronzo sono ancora troppo deboli e l’indole umana non è ancora cattiva e l’Età del ferro, quella feroce.
Gli esseri umani sono diventati crudeli e pronti a scannarsi l’uno con l’altro perché l’avidità li ha condotti a scavare nelle profondità della terra per ricavare l’oro (e in ciò è presente l’auri sacra fames di Virgilio) per i propri interessi.
Non esiste più la famiglia, l’amore, l’amicizia perché tutti sono contro tutti e il sangue sparso è quello del fratello tanto che l’umanità è disprezzata persino dagli dei che fino ad allora convivevano con gli uomini (di nuovo le “origini animistiche” della religione pagana) tanto che la vergine Astrea, dea della giustizia, se ne tornò in cielo creando la costellazione della Vergine. La dea della giustizia rappresenta l’equilibrio, la legge che anche a Roma fu negletta durante le guerre civili.

Recensione del libro

Metamorfosi
di Publio Ovidio Nasone

Secondo la concezione di Ovidio espressa nelle Metamorfosi il cammino dell’umanità si svolge tra il meglio e il peggio, tra il bene e il male nel momento in cui si cerca l’avidità e sotto questo aspetto il poeta di Sulmona non è diverso dai moralisti storici latini individuando nella avidità la fine di tutto.
Ma non esiste fine senza principio.

leggi anche

Il Proemio delle Metamorfosi di Ovidio: testo, traduzione e analisi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le età dell’umanità nelle “Metamorfosi” di Ovidio

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Ovidio News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002