SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

L'espressione "cadere tra le braccia di Morfeo" è un'espressione piuttosto comune; più o meno tutti sappiamo cosa significhi. Ma perché si dice così? Chi era Morfeo? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 11-05-2020
Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

Cadere tra le braccia di Morfeo è un’espressione piuttosto comune, in genere impiegata in modo ironico o scherzoso, che significa molto semplicemente addormentarsi.
Ma chi era esattamente Morfeo? E perché si dice così? Scopriamolo insieme.

Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così?

Morfeo, nella mitologia greca, è il dio dei sogni, figlio di Ipno (il dio del sonno) e Nyx (la dea della notte). Già secondo Esiodo (VIII-VII sec. a.C.) i sogni erano figli della Notte, ma è con Ovidio (I a.C.-I d.C.) che viene attribuita loro una divinità specifica.
Nell’undicesimo libro delle Metamorfosi, infatti, il poeta latino racconta dei tre figli di Ipno e Nyx, gli Oneiroi: Morfeo, Fobetore e Fantaso.

I tre fratelli hanno ciascuno una funzione specifica:

  • Morfeo con il battito impalpabile delle sue ali è in grado di entrare nella mente di chi dorme e assumere la forma delle persone sognate. Non a caso il suo nome deriva dalla parola greca "morphé", che significa appunto "forma".
  • Fobetore è portatore di incubi, nei quali appare con sembianze animali terrificanti.
  • Fantaso genera invece gli oggetti inanimati che appaiono in sonno.

"Allora il Sonno dalla marea dei suoi mille figli
destò Morfeo, un talento nell’assumere qualsiasi sembianza.
Nessun altro più abilmente di lui è in grado d’imitare
l’incedere che gli si chiede, l’espressione e il timbro della voce;
in più vi aggiunge il modo di vestire e le parole che distinguono
quell’individuo. Ma imita soltanto le persone, mentre invece
c’è un altro figlio che diventa fiera, uccello o lunghissima serpe:
gli dei lo chiamano Ícelo, Fobètore i comuni mortali.
Ve n’è poi un terzo, Fàntaso, che si distingue per valentia
diversa: si trasforma con l’inganno in terra, roccia,
acqua o tronco, insomma in qualsiasi cosa inanimata". (Metamorfosi, Ovidio, Garzanti, 2008)

Le metamorfosi. Testo latino a fronte. Libri I - VIII e IX - XV: 578/579
Amazon.it: 16,58 € Vedi su Amazon

Due curiosità

  • A differenza di quanto accade nelle Metamorfosi, nell’Iliade e nell’Odissea (e più in generale nella mitologia greca più arcaica) la divinità che personifica il sogno si chiama Oniro.
  • Lo diremo e vi sembrerà immediatamente ovvio, ma potreste non averci mai fatto caso: il nome "morfina" deriva proprio da Morfeo, a causa delle potenti proprietà narcotiche e antidolorifiche del farmaco.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cadere tra le braccia di Morfeo: perché si dice così

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Ovidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002