SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Caos: origine e cosa significa

I greci e non solo hanno parlato di Caos all'origine della creazione, ma forse è qualcosa di più profondo: è l'origine.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 27-11-2022
Caos: origine e cosa significa

Sto traducendo per me le Metamorfosi di Ovidio e vorrei parlare degli elementi che la compongono via via che li incontro.
Il primo è il mondo prima del mondo: il Caos.

Cosa significa Caos

Cosa vuol dire caos? Disordine assoluto, disordine privo di senso. Da questo termine è derivato l’aggettivo caotico per indicare un disordine assoluto e senza forma, antitetico alla vita.

Origine del termine Caos

Ma la parola caos da che cosa deriva?
Caos è un termine greco che ha la sua etimologia nella radice kauein che vuol dire apertura, la lacuna, il vuoto precedente alla nascita dell’universo, una sorta di buco nero in cui sembrano lottare gli elementi che non trovano spazio se non combattendo tra loro.
Ovidio lo chiama massa informe e tenebrosa, perché non vi è nulla di separato e di concorde, ma solo elementi grezzi che lottano tra loro.
Il Caos è fuori dal tempo e dallo spazio; non c’è nulla prima di esso. O forse sì?

Il Caos nella mitologia e nella cosmogonia è il vuoto, il buio prima della luce, l’oscurità tenebrosa da cui emergeranno gli dei e gli uomini, un abisso che secondo Ovidio un dio, non si sa quale, separò e da questa separazione nacque il mondo (o il Cosmo).
Anche la scienza parla di un buco nero che è all’origine dell’universo. Ma qualcosa alla fine succede...
Ovidio parte dal Caos per parlare degli dei e degli uomini. Un dio separerà cielo e terra, fuoco, aria, terra e acqua, ma il Caos secondo il pensiero greco che non ammetteva creatori, continua a sussistere come sfondo, non scompare del tutto...

E l’arte come dipinge il Caos?
Ci furono diverse opere di arte moderna come quelle di Pollock e Kandinsky
con la frantumazione del soggetto anche in arte a creare la possibilità di raffigurare il Caos.

Parlerò dei miti di Ovidio, della sua grande enciclopedia sulla religione pagana (e atto di addio) in un altro momento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caos: origine e cosa significa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire Ovidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002