
Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri
Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.
Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri
Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.
Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie
45
La Milano anni Cinquanta, i modelli letterari, i loro protagonisti indimenticabili e una riflessione sul giallo oggi: Erica Arosio e Giorgio Maimone si raccontano a Vincenzo Mazzaccaro.
“L’orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo
6
Alessandra Stoppini ha intervistato lo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “L’orco di Mussolini”, un romanzo che rievoca la tragica storia di Gino Girolimoni, accusato ingiustamente di essere un serial killer di bambine.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Intervista a Nunzia Volpe, in libreria con "L’amore imperfetto"
111
Angela Meloni, collaboratrice di Sololibri, ha intervistato Nunzia Volpe, vincitrice del Torneo Letterario IoScrittore nel 2014 e oggi in libreria con "L’amore imperfetto" (Mursia, 2020).
I Romanov: tutti i libri da leggere sugli Zar di Russia
209
Se siete appassionati della storia russa e dei Romanov, ecco una lista di libri che non potete perdervi sugli Zar di Russia.
La Grande Guerra dai nostri inviati. Giornali e giornalisti nel 1915-1918 di Pier Paolo Cervone
10
Mursia, 2021 – In questo volume il giornalista scrittore si sofferma anche sulla divisione tra interventisti e neutralisti nella stampa, uno dei temi affrontati oltre alla censura, la propaganda, i giornali di trincea e l’attività dei reporter di guerra.
La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del generale Niccolo Nicchiarelli, 1943-1945 di Stefano Fabei
11
Mursia, 2020 - Il documento organizzativo del vice comandante del corpo per il controllo dell’ordine interno, costituito nella Repubblica di Salò unificando la Milizia volontaria, i Reali Carabinieri e la Polizia dell’Africa Italiana.
Milano assassina di Fabrizio Carcano
Mursia, 2019 - Le feste natalizie a Milano vengono "sporcate" da atti di inaudita ferocia: prima l’uccisione di un clochard, poi un attentato dinamitardo alla sede della Lega, e in ultimo l’uccisione di un ex terrorista.
Nel silenzio della notte di Diego Collaveri
5
Mursia, 2021 - Tre donne invisibili in cerca di redenzione, una Livorno sporcata di sangue innocente. L’ennesima conferma di un autore che non ama cullarsi nella sua comfort zone, ma adora mettersi alla prova con storie di spessore.
Il suono della colpa di Daniele Grillo e Alessio Piras
22
Mursia, 2021 - La morte di un famoso liutaio sembra all’apparenza un suicidio, ma non convince Benedetta Fabbri, postina con l’hobby dell’investigazione. Di quali colpe si era macchiato la vittima? E come si collega con la famosa strage di Piazza Fontana?
Nino Bixio. Vita e morte di Mino Milani
4
Mursia, 2021 – A opera dell’eccellente giornalista e scrittore pavese, la biografia romanzata della vita avventurosa del secondo in comando dei Mille, uomo d’armi, di mare, d’azione, spinto dal sogno dell’Unità nazionale.
Sir Crispino di Mino Milani
3
Mursia, 2021 – Le avventure di un giovane cavaliere nell’Inghilterra elisabettiana del 1500, capace di farsi valere con le armi, la cultura e l’intelligenza, pronto ad affrontare le innumerevoli insidie che lo aspettano.
La faraona ripiena di Guido Oldani
Mursia, 2013 - Il poeta Guido Oldani riprende le provocatorie tesi del filosofo Jean Baudrillard in due stimolanti testi del 2010 e del 2013.
Incompreso di Florence Montgomery
Il dolore dovrebbe avvicinare le persone e un genitore dovrebbe saper capire i propri figli oltre le apparenze. Chi ha detto che un bambino sano è anche il più forte? Andrew e Miles sono fratelli, ma il primo è quello che soffrirà di più per la morte della madre.
Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani di Vincenzo Sinapi
43
Mursia, 2021 – Le rappresaglie italiane contro i civili greci per le azioni dei partigiani dell’Elas, un lungo elenco di uccisi, contabilizzati solo da fonti greche, perché i documenti italiani erano volutamente reticenti o lacunosi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
48 articoli
Ornella Donna
23 articoli
Andrea Coco
3 articoli
Valentino Appoloni
3 articoli
Riccardo Pasqualin
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net