SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Mursia


Dopo la laurea in giurisprudenza e scienze politiche, Ugo Mursia (Palermo 1916 - Milano 1982) diventa pubblicista ed inizia una collaborazione come critico d’arte per varie riviste. A Padova inizia inoltre una carriera da agente librario e poi da editore di testi scolastici per l’Azienda Padana Editrice nata a Milano nel 1947.

Nel 1951 Ugo Mursia acquista la Alberto Croticelli editore e nel 1955 fonda questa realtà con la realtà padovana dando vita alla casa editrice Ugo Mursia. La sua passione per l’editoria scolastica e per l’editoria per l’infanzia non lo abbandonerà mai e anzi diventa un elemento principale della sua attività anche se la sua attenzione si rivolge piano piano anche alla letteratura per adulti.

Dopo la morte di Ugo Mursia diventa unica azionista e presidente della casa editrice la figlia Fiorenza Mursia che ha da sempre collaborato a fianco del padre. Fiorenza Mursia ha sempre combattuto affinché la casa editrice potesse rimanere indipendente sia da un punto di vista economico che da un punto di vista culturale.

Ancora oggi la casa editrice Mursia si contraddistingue per la poca importanza data alle mode del momento e per l’impegno nella scelta di titoli di eccellente qualità.

Collane

La casa editrice Mursia pubblica soprattutto letteratura, memoriali, testi di navigazione e di nautica, saggi di storia contemporanea, libri per bambini, testi parascolastici e testi di pedagogia.

Autori più famosi


- Luisa May Alcott

- Vittorio Alfieri

- Donatello Bellomo

- Elisabetta Bucciarelli

- Dario Camilotto

- Alberto Cavanna

- Michela Franco Celani

- Daniele Cobianchi

- Joseph Conrad

- Nicola D’Amico

- Luca di Fulvio

- Pier Francesco Grasselli

- Rudyard Kipling

- Jack London

- Maja Lundgren

- Francesco Mazzardo

- Hermann Melville

- Patrizia Miotto

- Edgar Allan Poe

- Paolo Roversi

- Lev Tolstoj

- Jules Verne

- Herbert George Wells

Titoli dei libri più famosi


- “Piccoli uomini” di Luisa May Alcott

- “Centomila gavette di ghiaccio” di Giulio Bedeschi

- “Giovinezza” di Joseph Conrad

- “Il gatto maltese” di Rudyard Kipling

- “Zanna bianca” di Jack London

- “Moby Dick” di Hermann Melville

- “Il gatto nero” di Edgar Allan Poe

- “L’uomo della pianura” di Paolo Roversi

- “Guerra e pace” di Lev Tolstoj

- “Il giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne

- “La macchina del tempo” di Herbert George Wells

Sito ufficiale della casa editrice mursia.com

Mursia: ultime novità e libri 2022


La zanzara dagli occhi di vetro
Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
Diario della Grande Guerra. 15 giugno 1914-31 dicembre 1916
La leggenda di Marinella
Di notte i bambini piangono

I libri Mursia più cliccati su SoloLibri.net


Indagine parallela
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Narratori di Sicilia
Padre Pio. L'ultimo mistero
Sir Crispino
Leonardo David. La leggenda del ragazzino campione

Ultime news dalla casa editrice Mursia


Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie

Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie

Vincenzo Mazzaccaro

45

La Milano anni Cinquanta, i modelli letterari, i loro protagonisti indimenticabili e una riflessione sul giallo oggi: Erica Arosio e Giorgio Maimone si raccontano a Vincenzo Mazzaccaro.

“L'orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

“L’orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo

Alessandra Stoppini

6

Alessandra Stoppini ha intervistato lo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “L’orco di Mussolini”, un romanzo che rievoca la tragica storia di Gino Girolimoni, accusato ingiustamente di essere un serial killer di bambine.

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

273

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

Intervista a Nunzia Volpe, in libreria con “L'amore imperfetto”

Intervista a Nunzia Volpe, in libreria con “L’amore imperfetto”

Angela Meloni

111

Angela Meloni, collaboratrice di Sololibri, ha intervistato Nunzia Volpe, vincitrice del Torneo Letterario IoScrittore nel 2014 e oggi in libreria con “L’amore imperfetto” (Mursia, 2020).

I Romanov: tutti i libri da leggere sugli Zar di Russia

I Romanov: tutti i libri da leggere sugli Zar di Russia

Serena Di Battista

206

Se siete appassionati della storia russa e dei Romanov, ecco una lista di libri che non potete perdervi sugli Zar di Russia.

Rileggere “Signorinette” e “Signorinette nella vita” di Wanda Bontà il giorno della Befana

Rileggere “Signorinette” e “Signorinette nella vita” di Wanda Bontà il giorno della Befana

Alessandra Stoppini

8

Due classici, pubblicati dalla scrittrice e giornalista Wanda Bontà, che mostrano la storia di tre ragazze, tre giovani che, nei due volumi, cresceranno pagina dopo pagina.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Mursia


La zanzara dagli occhi di vetro

La zanzara dagli occhi di vetro di Alessandro Vizzini

Ornella Donna

13

Mursia, 2022 - Un romanzo per chi ama le atmosfere violente, oscuro e nero come gli abissi. La risoluzione non è mai scontata, e frutto di un percorso che lascia sulla via una lunga scia di sangue.

Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole

Macerie. Greta e Marlon e la strage delle lucciole di Erica Arosio e Giorgio Maimone

Ornella Donna

22

Mursia, 2022 - Le macerie del titolo sono ovunque simboleggiate: dalle macerie dell’animo umano, devastato e malato, alle macerie di una guerra che ha condotto con sé lutti e devastazioni. Il nero e il male imperversano, ma non sempre vincono. Forse c’è ancora una speranza?

Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista

Benvenuto Cellini. Artista, uomo d’arme, occultista di Dalmazio Frau

Felice Laudadio

13

Mursia, 2022 – Una biografia polemica, motivata dalla simpatia dell’autore per il personaggio: Frau lo colloca tra i grandi del Rinascimento e rivela aspetti conosciuti dell’artista e guerriero e altri meno noti dell’ermetista e alchimista.

Diario della Grande Guerra. 15 giugno 1914-31 dicembre 1916

Diario della Grande Guerra. 15 giugno 1914-31 dicembre 1916 di Mario Roatta

Felice Laudadio

13

Mursia, 2022 - Dopo il ritrovamento dei materiali del gen. Roatta, l’archivista storico Francesco Fochetti cura l’edizione delle note in cui il giovane ufficiale documentava gli eventi di cui era protagonista e testimone oltre un secolo fa.

La leggenda di Marinella

La leggenda di Marinella di Simone Pavanelli

Ornella Donna

16

Mursia, 2022 - Vito Cupertino indaga nel Polesine, terra ricca di leggende ancestrali. Il cadavere di un neonato viene ritrovato in una barca, quello di una donna straniera in una macchina incendiata: chi sarà stato? Forse Marinella è tornata e vuole vendicarsi?

Di notte i bambini piangono

Di notte i bambini piangono di Nunzia Volpe

Ornella Donna

24

Mursiia, 2022 - La Torre è un quartiere particolarmente degradato della periferia di Milano. Una notte muore Felicino, piccolo bambino di una famiglia alla disperazione, e Cesare e Greta decidono di vederci chiaro. Riusciranno a scoprire la verità circa la sua scomparsa? In fondo sono solo bambini...

Loches. Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro

Loches. Un incontro impossibile tra Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro di Fabio Lopez

Felice Laudadio

3

Mursia, 2021 – In un romanzo, un incontro “impossibile” tra i due, non reale ma immaginario, nella rocca di Loches, dove lo Sforza è stato prigioniero fino alla morte nel 1508.

Le ragioni della follia

Le ragioni della follia di Fabio Giorgino

Ornella Donna

8

Mursia, 2021 - Un noto professore universitario viene ucciso e marchiato a fuoco su di una spalla. A indagare il commissario Spiro Fusco, che non sa ancora che queste indagini lo riporteranno a un passato lontano che ha cercato in tutti i modi di dimenticare.

La Grande Guerra dai nostri inviati. Giornali e giornalisti nel 1915-1918

La Grande Guerra dai nostri inviati. Giornali e giornalisti nel 1915-1918 di Pier Paolo Cervone

Felice Laudadio

10

Mursia, 2021 – In questo volume il giornalista scrittore si sofferma anche sulla divisione tra interventisti e neutralisti nella stampa, uno dei temi affrontati oltre alla censura, la propaganda, i giornali di trincea e l’attività dei reporter di guerra.

La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del generale Niccolo Nicchiarelli, 1943-1945

La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del generale Niccolo Nicchiarelli, 1943-1945 di Stefano Fabei

Felice Laudadio

11

Mursia, 2020 - Il documento organizzativo del vice comandante del corpo per il controllo dell’ordine interno, costituito nella Repubblica di Salò unificando la Milizia volontaria, i Reali Carabinieri e la Polizia dell’Africa Italiana.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Bibliomania

Bibliomania

Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie

Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie

...nessuno

...nessuno

La Grande Guerra dai nostri inviati. Giornali e giornalisti nel 1915-1918

La Grande Guerra dai nostri inviati. Giornali e giornalisti nel 1915-1918

Piccolo alpino

Piccolo alpino

Davanti a Trieste

Davanti a Trieste

La notte di maggio o L'annegata

La notte di maggio o L’annegata

I lettori più attivi in questa sezione


Felice Laudadio

Felice Laudadio

40 articoli

Ornella Donna

Ornella Donna

12 articoli

Valentino Appoloni

Valentino Appoloni

3 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

3 articoli

Riccardo Pasqualin

Riccardo Pasqualin

3 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002