SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il realismo terminale di Guido Oldani

Mursia, 2010 - In un saggio provocatorio, il poeta Guido Oldani stigmatizza la venerazione contemporanea per l’iperealismo che santifica la proliferazione artificiale e artificiosa degli oggetti e gli contrappone lo sberleffo canzonatorio dell’ironia.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 24-05-2016

3

Il realismo terminale

Il realismo terminale

  • Autore: Guido Oldani
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2010

Il poeta Guido Oldani propone qui una lunga ed ironica meditazione, "che è anche una lettura del mondo", sulla proliferazione minacciosa degli oggetti, che hanno finito per spodestare la natura, per ingabbiare l’uomo e per modificare, trasformandole, arte e poesia. “Il realismo terminale” è un testo provocatorio e paradossale, spesso addirittura parodistico, perché la

"valenza ironica è forse l’unica forza rivoluzionaria riscontrabile nella contemporaneità".

Nel ventesimo secolo ha avuto inizio una urbanizzazione esasperata, che ha sconvolto equilibri naturali e sociali millenari, producendo eventi sismici planetari nelle coscienze e nei comportamenti umani. La poesia italiana non si è sottratta a questo cataclisma "terminale", a partire dal futurismo con la sua "effervescenza ottimistica" e veloce, per passare alle "cose polverose, semiinutili, nostalgiche" dei crepuscolari, e per arrivare - attraverso "gli imprescindibili" ermetici e surrealisti - ai prodotti odierni: "oggetti-diluvio" del neorealismo, con l’ansia ideologica e politica del riscatto; e collasso degli oggetti nella neoavanguardia, ipnotizzata dal significante.
Dopo il 2000, tutto si artificializza, e la natura imita gli oggetti:

"Non più un aereo assomiglia a un gabbiano, ma viceversa, per sempre sarà il viceversa".

In questo modo

"si rovescia completamente la lettura estetica del mondo".

Come reagire, come osare una ribellione? Oldani ha un solo suggerimento da dare: l’ironia. Al dilagare dell’oggettismo si può e si deve rispondere con il sogghigno sarcastico, con lo sberleffo. Se anche l’immaginario è diventato oggettofilo e oggettotropico (i popoli non emigrano per fame, ma per impossessarsi del miraggio della "roba"), l’unica libertà concessaci è il rifiuto.
La scrittura di Guido Oldani, a partire da queste premesse, si fa canzonatoria e pungente, irridendo pubblicità, psicanalisi, economia, religione e, ovviamente, la poesia attuale, paludata e salottiera, stracolma di "oggetti", ma definitivamente morta.

Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio: Antologia del Realismo terminale

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il realismo terminale

  • Altri libri di Guido Oldani
La faraona ripiena

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002