SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Narratori di Sicilia

Un’antologia introdotta dalla prefazione di Sciascia, che resta una valida interpretazione sulla rappresentazione di una Sicilia realistica.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 10-04-2020

43

Narratori di Sicilia

Narratori di Sicilia

  • Autore: Leonardo Sciascia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mursia

Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Grazie all’idea di Leonardo Sciascia e di Salvatore Guglielmino, i narratori siciliani per la prima volta fanno il loro ingresso in un’antologia innovativa, che, testimoniando una vivace ispirazione proveniente da lunghe tradizioni e compositi eventi storici, può dirsi che dà voce a una visione della vita il più delle volte contraddittoria e al limite della ragione.
Le scoperte sono sorprendenti: non ci sono soltanto gli autori più conosciuti, la luce della scrittura arriva da lontano e il lettore si trova dinanzi a pagine antiche di rara efficacia letteraria. La prima edizione dei Narratori di Sicilia appare nel 1967, poi Salvatore Guglielmino, aggiornandola, la ripubblica sempre per l’editore Mursia nel 1991.

Se ogni scrittore possiede il proprio sguardo e i propri strumenti espressivi, ciascuno ha convogliato le proprie energie creative verso la rappresentazione di una Sicilia realistica. Sciascia nella prefazione conclude:

“Tutti comunque hanno sentito drammaticamente e vissuto con dolorosa ansietà il fatto di essere siciliani, di far parte di una realtà, di un modo di essere, di una condizione umana diversa e irreversibile; e più o meno consapevolmente, più o meno liberamente, non si sono sottratti alla “condanna” di rappresentare quella realtà, quel modo di essere, quella condizione umana”.

Non a caso viene ricordato Paolo Maura, il poeta contadino di Mineo di cui fu Capuana a raccogliere i componimenti. A Sciascia sarebbe piaciuto aprire l’antologia con il racconto in versi di Maura che si intitola La pigghiata (cioè, la cattura): un documento in cui la vicenda personale, intrisa di ironia e di inventività, fa intravedere la vita di un paese siciliano nella seconda metà del Seicento e le condizioni della Sicilia spagnola. La storia, egli spiega, rievoca la condizione socio-storica dei Promessi sposi, trattando di un matrimonio che non s’ha da fare: quello tra il Maura e una fanciulla appartenente a una condizione più alta, impedito dallo strapotere del tempo.
Abbandona poi l’idea per motivi di opportunità:

"Ma forse sarebbe apparsa idea peregrina quella di aprire un’antologia di narratori con un poeta, e in dialetto per di più: anche se non sarebbe mancata la precisa motivazione del racconto realistico, quale in effetti La pigghiata è."

Qui si arriva al nocciolo della questione. La vocazione degli scrittori siciliani è quella del realismo; il “fantastico” di un Nino Savarese e di un Fortunato Pasqualino “altro non è che una cifra religiosa della realtà, e della realtà siciliana”.

Perciò, nessuno meglio del marchese di Villabianca, spiega lo scrittore di Racalmuto, poteva dare avvio all’antologia:

"con lui si chiude la serie dei diaristi che per secoli, accanto a quella dei poeti in dialetto, fu la sola espressione letteraria della Sicilia; e si apre quella degli scrittori che fanno della parola azione, comunicando il dramma".

Del marchese di Villabianca presenterà nell’opera La corda pazza un saggio intitolato Io, Villabianca: bizzarro personaggio che non sa ridere, tanto conservatore e reazionario quanto preso dalla mania della scrittura testimoniata dalla mole dei suoi manoscritti in un’epoca in cui i nobili sperperavano le loro fortune nella Palermo della seconda metà del Settecento. I suoi Diari, manifestando idee tutt’altro che progressive, in fondo sono la testimonianza della morte della sua classe di appartenenza. Andando più avanti, si apre la diaspora.

Il collegamento con la scrittura francese e con gli ambienti parigini frequentati comincia con Michele Palmieri:

"Con lui si apre la lunga teoria degli emigrati, degli esuli; degli esuli politici e degli esuli per libera scelta (ma libera fino a un certo punto)."

Fugge il canonico Gambini da una Sicilia chiusa e sequestrata e si apre così una nuova stagione per gli intellettuali siciliani: avvertendo il disagio, l’angustia, l’indegnità di vivere dentro una condizione ingiusta e schiavizzata dal privilegio per pochi, nonché dai soprusi e dalla superstizione, abbandonano la loro terra per sentirne poi la lontananza in modo struggente:

"Da Palmieri a Quasimodo ogni siciliano che va via dalla Sicilia sarà nella condizione dell’esule, di colui cioè che “non può tornare”. E in alcuni questa condizione si fa dolente memoria, nostalgia, mito; in altri volontà di dimenticare, insofferenza, rancore".

In sintesi, queste le coordinate dell’antologia, che offre un quadro soddisfacente dell’invenzione narrativa dove il mito è appunto il realismo: radice e stupefazione, tradizione e miraggio, verità come arte e documento volendoci riferire alla grande triade Capuana, Verga, De Roberto nella cui formazione culturale hanno agito molteplici e ricchi sedimenti terragni, biologici e antropologici.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Narratori di Sicilia

  • Altri libri di Leonardo Sciascia
  • News su Leonardo Sciascia
La sentenza memorabile
Il contesto
Feste religiose in Sicilia
Alfabeto pirandelliano
A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

A ciascuno il suo: i libri di Sciascia sono in edicola con Repubblica

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

“Il teatro della memoria”: lo smemorato di Collegno raccontato da Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: vita e opere dello scrittore siciliano

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Leonardo Sciascia: le frasi e le citazioni più belle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il club delle pigiamiste. Non disturbare
Giudei

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002