
Eugenie Grandet di Honoré de Balzac
2
Eugénie Grandet vive la vita inconsapevole di chi non conosce il mondo, ricevendo come uniche visite quelle dei suoi due pretendenti con le loro famiglie...
Eugenie Grandet di Honoré de Balzac
2
Eugénie Grandet vive la vita inconsapevole di chi non conosce il mondo, ricevendo come uniche visite quelle dei suoi due pretendenti con le loro famiglie...
La cugina Bette di Honoré de Balzac
1
La sfortuna, le disgrazie, le difficoltà della vita possono trasformarci, secondo il nostro carattere, in angeli o in demoni. La protagonista del romanzo ha scelto di assumere l’apparenza di un angelo per dare ancora più forza alle sue malefatte demoniache. Perché mai, infatti, la famiglia Hulot dovrebbe sospettare che la sfortunata cugina Lisbeth, malinconica zitella accolta e trattata con ogni premura, sia così invidiosa della loro felicità da tramare per distruggerla?
Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
7
Cent’anni di solitudine è un romanzo dello scrittore colombiano e Premio Nobel Gabriel García Màrquez. Scritto nel 1967, questo libro ha avuto sin da subito un successo eccezionale e oggi conta oltre 50 milioni di copie vendute. Capolavoro della letteratura mondiale, divide nettamente il pubblico di lettori tra chi lo ama e chi non l’ha gradito. Vediamo recensione del libro e pareri dei lettori, anche sul nostro post su Instagram.
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
37
L’artista Basil Hallward ha dipinto il ritratto di Dorian Gray, suo giovane ed affascinante amico, dai nobili sentimenti, che nella vita non fa nulla, se non coltivare eleganza e amicizie. Lasciatosi influenzare dalle idee di Wotton, che lo conducono sulla cattiva strada, Dorian inizia a vivere di apparenze. Egli esprime il desiderio che sia il ritratto ad invecchiare al suo posto e questo si realizza incredibilmente...
Il piacere di Gabriele D’Annunzio
5
Poeta, pittore e musicista dilettante, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea Sperelli ha stabilito la sua dimora nel palazzo Zuccari a Trinità dei Monti, dove trascorre le sue giornate tra occupazioni mondane, circondandosi di persone eleganti e di oggetti preziosi, lontano dal "grigio diluvio democratico…
Jane Eyre di Charlotte Brontë
8
Jane Eyre è un romanzo in parte romantico, in parte gotico (con i riferimenti alle misteriose e terrorizzanti presenze a Thornfield), in parte psicologico e moderno, nella descrizione di due personalità, il cui amore significa desiderio fisico, ma anche amicizia, mutuo aiuto, speranza e coraggio.
Tempi difficili di Charles Dickens
13
Il romanzo "Tempi difficili" mostra gli effetti della rivoluzione industriale, dopo cui gli uomini sono ridotti a "braccia", pura forza lavoro, ma vuole sottolineare anche l’importanza della fantasia e della creatività nella vita comune, contrapposti agli aridi principi utilitaristici e di profitto.
I Malavoglia di Giovanni Verga
7
Il romanzo "I Malavoglia" è un’opera che può considerarsi senza dubbio moderna per lo stile dell’autore. La potenza di questo romanzo verista è nell’autenticità dei personaggi, tale che, se essi esistessero davvero, non avrebbero potuto esser diversi da come son stati descritti.
La trama è tutta nel succedersi di avvenimenti disastrosi che si abbattono, senza possibilità di evitarli, sulla famiglia patriarcale di “padron’Ntoni”...
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
3
In questo romanzo, Pirandello affronta la molteplicità delle apparenze, ossia la scoperta della persona come un collage di immagini, tutte diverse e tutte vere e false allo stesso tempo, relative e fugaci, dotate di realtà solo nella mente degli altri. Vitangelo Moscarda ha tante facce, centomila, eppure non è che uno, che si annulla per la presenza di quella molteplicità, diventando un indefinito: nessuno.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
3
Zeno è un uomo complessato, ipocondriaco, la cui vita è presentata come una lunga fila di insuccessi, una carriera universitaria incerta e piena di ripensamenti, un rapporto col padre difficile che culmina con la morte di quest’ultimo prima di una riappacificazione, una vita sentimentale da imbranato. Il tipico inetto dei racconti di Svevo, che spesso si dà abbondanti zappate sui piedi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Patrizia Falsini
70 articoli
Alessandra Stoppini
54 articoli
Roberto Baldini, scrittore
24 articoli
Alida Airaghi
23 articoli
Cristina Giuntini
19 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Henry James
12 recensioni/articoli
Jane Austen
10 recensioni/articoli
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
10 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net