SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I Guermantes: riassunto del terzo volume del capolavoro di Marcel Proust

Marcel inizia a frequentare il salotto dei Guermantes, il salotto più aristocratico di Parigi. La meglio gioventù sta scalando tutti gli ostacoli.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 16-01-2014

7

I Guermantes: riassunto del terzo volume del capolavoro di Marcel Proust

Nel terzo volume di "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, intitolato "I Guermantes", Marcel inizia a frequentare il salotto il più aristocratico di Parigi: quello dei Guermantes.

Uscito nel 1920, il narratore insieme con la famiglia lascia il suo albergo e si trasferisce in un appartamento per intercessione dei ricchissimi Guermantes.
La passione per l’attrice Berma si affievolisce e Marcel si invaghisce della principessa di Savoia, amica di Madame Guermantes.
Oriane Guermantes diventa amica del narratore e anche suo marito, il duca, che ha un fratello che avrà un ruolo essenziale nella seconda parte della Recherche, ovvero il Barone di Charlus, dal carattere oscuro, fintamente esasperato.
Sembra sempre che si giustifichi Marcel, intelligente e sensibile, ma in effetti ha anche caratteristiche di opportunista per le attenzioni e per gli atteggiamenti che ha verso Oriane.
Queste attenzioni sciocche finiscono con l’arrivo di Albertine, tornata da Balbec.
C’è anche uno spaccato del mondo contemporaneo dell’epoca con riverberi sociali, la prima volta di Proust: "L’affaire Dreyfus".
Marcel è antidreyfusiano, non solo perché è ebreo, ma anche perché le prove contro Dreyfus sono molto confuse e approssimative, create ad hoc contro il capitano francese.
Come al solito chiudiamo questa breve trama con le parole di Marcel Proust:

"È il terribile inganno dell’amore, che esso cominci col farci giocare con una donna non del mondo esterno, ma con una bambola che vive nel nostro cervello, la sola d’altronde che abbiamo sempre a nostra disposizione, la sola che possederemo, che l’arbitrio del ricordo, assoluto quasi quanto quello dell’immaginazione, può aver fatto tanto diversa dalla donna reale come dalla Balbec reale era stata per me la Balbec sognata; creazione fittizia cui a poco a poco, per la nostra sofferenza, costringeremo la donna reale ad assomigliare".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Guermantes: riassunto del terzo volume del capolavoro di Marcel Proust

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Classici Marcel Proust Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002