

Cartoline d’artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell’arte
- Autore: Emanuela Pulvirenti
- Genere: Letteratura di viaggio
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: BUR
- Anno di pubblicazione: 2024
Emanuela Pulvirenti, architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica per i beni culturali, è un’appassionata animatrice del Blog Didatticarte ed è autrice di numerose pubblicazioni. Dopo l’intrigante e suggestivo Il mondo alla finestra ecco un nuovo libro per BUR Rizzoli titolato Cartoline d’artista (2024), con un sottotitolo significativo: viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell’arte. Vi sono difatti rappresentati monumenti e paesaggi osservati dai pittori più celebri.
Un prezioso volume che tratta di luoghi particolari non soffermandosi su descrizioni fisiche né ripercorrendo le vicende storiche e gli aspetti geologici o architettonici. I trentuno siti scelti sono narrati, in altrettanti capitoli, attraverso lo sguardo di artisti di varie epoche, con tema dominante quello del viaggio e del suo ricordo, che si esplicita nella “cartolina d’artista”. Ed ecco attraverso le pagine del libro compiersi un viaggio da Stonehenge alla Tour Eiffel, passando dalla Basilica di San Marco, il Pantheon, il Vesuvio e tanti altri ancora.
Sono riprodotti luoghi famosi e celebrati da tutti i viaggiatori nel corso dei tempi, di cui l’autrice ne ha scelto alcuni che l’hanno particolarmente colpita. Tra i tanti, tutti di interesse, particolarmente curioso e di interesse è il capitolo riferito alla Grande Sfinge di Giza. La si riconosce e identifica oggigiorno come una creatura particolare, per il suo volto umano e il corpo da leone, ma per secoli si è erroneamente ritenuto che fosse una grande testa immersa nella sabbia del deserto, adoperata anche come sepoltura. E l’attribuzione di questo significato era motivato dal fatto di essere stata ritrovata sfoltendo un affioramento roccioso sito a un livello più basso rispetto al suolo. Sin da subito, già in età faraonica, era stata sommersa dalla sabbia ed emergeva solamente la testa, e solo un pittore ebbe la ventura di scorgerla parzialmente emersa.
La raccolta fatta egregiamente dall’autrice è per forza maggiore limitata, restando escluse alcune rappresentazioni degne anch’esse di essere citate ,ma Emanuela Pulvirenti ha voluto equilibrare i contenuti riferiti ai vari soggetti e luoghi non privilegiandone alcuno.

Cartoline d'artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell'arte
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Studioso e appassionato di Storia dell’Arte
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cartoline d’artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell’arte
Lascia il tuo commento