SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La prima indagine di Montalbano di Andrea Camilleri

I tre racconti di cui si compone la raccolta “La prima indagine di Montalbano” (Milano, Mondadori 2004) sono “romanzi brevi” che provocano tante suggestioni. I tre testi potrebbero, comunque, leggersi tenendo a mente un comune filo conduttore: l’operato strategico di Montalbano.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 04-09-2011

5

La prima indagine di Montalbano

La prima indagine di Montalbano

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2004

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I tre racconti di cui si compone la raccolta “La prima indagine di Montalbano” (Milano, Mondadori 2004) sono “romanzi brevi” che provocano tante suggestioni. I tre testi potrebbero, comunque, leggersi tenendo a mente un comune filo conduttore: l’operato strategico di Montalbano. Così dalla prima storia, Sette lunedì, dove l’esoterico si intreccia con il poliziesco, troviamo l’ispettore alle prese con un caso di follia, intrisa di fanatismo religioso, la cui decifrabilità rinvia a un approccio con la Cabala. Dal secondo, che intitola l’opera, ricaviamo notizie sulla sua carriera e vita privata. Egli è trentenne nel 1985 e svolge la funzione di vicecommissario a Mascalippa, immaginario paesino disperso tra i monti Erei, dove si sente a disagio per la specificità del paesaggio. In vista d’una promozione, vorrebbe essere trasferito in un posto rivierasco, dal momento che “lui era omo di mare”. Intanto a Catania s’incontra con Mery: un’amica di gioventù. Sarà lei, per via di uno zio influente, a intervenire per la sua nuova destinazione, Vigàta, per sua fortuna la sede dove presterà servizio in qualità di commissario. Da qui prende corpo la vicenda di Rosanna, una ragazza violentata e fatta abortire maldestramente. L’indagine, che si svolge tra le malvagità e le iniquità dell’intreccio mafia-politica, ci consegna l’immagine di un Montalbano anticonformista, insofferente verso le regole procedurali e incline a violarle pur di assicurare alla giustizia i colpevoli del reato commesso. Sorprende quando egli si ripromette di acquistare l’ultimo libro di Borges. “Borges, Borges” continua a ripetere. E si ricorda di “una mezza pagina”, “liggiuta tempo avanti” nella quale l’argentino racconta la trama di un romanzo giallo: due giocatori di scacchi, senza essersi mai conosciuti, casualmente si incontrano in un treno e, in ogni dettaglio, pianificano un delitto, ponendo attenzione a non essere sospettati. La voce narrante puntualizza:

“Borges scriveva insomma un soggetto plausibilissimo, logicamente concatenato, senza una crepa. Solo che alla fine lo scrittore metteva un post scriptum, una domanda, questa: e se l’incontro in treno tra i due giocatori non era stato casuale?”

Fino a quel momento, Montalbano non aveva minimamente pensato di porsi quella domanda. Ecco allora l’insegnamento:

“Quelle poche righe di Borges erano una grandissima lezione sul modo di fare un’inchiesta. E perciò macari in questo caso abbisognava farsi una domanda in grado di rimettere tutto suttasupra, tutto in discussione”.

L’attenzione sull’aspetto nevralgico della ricerca, quello della problematizzazione, del porsi cioè domande per andare oltre i dati disponibili e trovarne di nuovi, è fondamentale nelle strategie del nostro commissario. Anche il terzo racconto, che parla del finto rapimento di una bambina architettato da un mafioso allo scopo di ampliare il giro dei suoi affari, non resta estraneo alla fisionomia di un Montalbano acuto lettore di Borges da cui, appunto, sa attingere un particolare modo di pensare: scrittore amato perché “ti obbliga sempre e comunque all’esercizio dell’intelligenza”, fatto di “percezione “ e di “scelte” per “ragionamenti”,“deduzioni”, “comparazioni”, “esclusioni”. In questo e in altri sensi, dove l’inventività ha un’elevata gradazione, si trovano notevoli stimoli grazie ai quali il lettore può arricchire il proprio rapporto con il poliziotto più amato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La prima indagine di Montalbano

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La relazione
Un sabato, con gli amici
Il tailleur grigio
Un mese con Montalbano
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 11:09

    Di solito le prime volte di uno scrittore non sono granchè, ma Cammilleri fa eccezione. Il commissario Montalbano è veramente un professionista
    anche se ancora giovane.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Royals
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002