SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il ladro di merendine di Andrea Camilleri

Deviazioni nelle istituzioni e la ragion di Stato, che senza scrupoli sacrifica vite umane pur di raggiungere oscuri obiettivi, fanno da sfondo socio-politico alle indagini di Montalbano ne “Il ladro di merendine” (Palermo, Sellerio 1996).

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 24-06-2011

2

Il ladro di merendine

Il ladro di merendine

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Deviazioni nelle istituzioni e la ragion di Stato, che senza scrupoli sacrifica vite umane pur di raggiungere oscuri obiettivi, fanno da sfondo socio-politico alle indagini di Montalbano ne “Il ladro di merendine” (Palermo, Sellerio 1996). Avvincente la narrazione riguardante tre casi che si rivelano collegati tra loro: la morte di un tunisino imbarcato su un motopeschereccio di Mazara del Vallo, l’assassinio del signor Lapecora (commerciante di Vigàta accoltellato dentro l’ascensore di casa), un furto di merendine. In tale intrico, il commissario mette in moto indagini per stanare non solo il colpevole dell’anzidetto delitto, ma per far luce su un’organizzazione tunisina che si serve d’uno “scagno” di Mazara del Vallo. Il piano dei terroristi era stato quello di costringere la vittima, che ormai aveva smesso l’esercizio di attività commerciale, a riaprirlo per farne una insospettata base operativa. Da parte sua, Karima Moussa, sorella del capo, per ordine del pericoloso Fahrid avrebbe dovuto controllarlo, tenendogli in ordine l’ufficio e concedendosi a lui a pagamento. A Villaseta, paese della provincia di Montelusa, il commissario non trova né lei né François, suo figlio di cinque anni. La tunisina Aisha, che li ospitava, gli dice che sono fuggiti per mettersi in salvo da sconosciuti. Nell’intreccio, dove non manca il grottesco tragicomico, il genere poliziesco trova in Vigàta “il centro più inventato della Sicilia più tipica”. La presenza dei servizi segreti è vissuta da Montalbano in maniera inquietante. Quando il colonnello, che li rappresenta, si reca a casa sua, Montalbano è drastico nel far presente il suo pensiero:

“Io e lei abbiamo concezioni diametralmente opposte su cosa significhi servitori dello stato; praticamente serviamo due stati diversi”.

Nel corso di indagini complicatissime, egli è favorito dal questore Burlando, legato a lui da affinità intellettuali. Il pensionamento di costui, che non si riconosce più nel mondo presente, dà una svolta nel mutamento di carattere del nostro commissario. Egli comincia a sentirsi solo. E il senso di solitudine in lui si accresce a seguito della morte del padre. Non va a trovarlo in ospedale anche per la paura di rendersi personalmente conto della gravità del male (i moribondi lo spaventano! E quando si decide a farlo sarà troppo tardi). Lungo il molo di levante, dove è solito passeggiare per fare chiarezza nei suoi pensieri, cede alle emozioni e si abbandona a un pianto liberatorio. Fra i vari personaggi, a volte vere e proprie macchiette, lo sostiene nell’attività investigativa anche Clementina Vasile Cozzo, una settantenne sulla sedia a rotelle, ex maestra elementare e dirimpettaia dello “scagno” del defunto Lapecora. Essendo Montalbano rimasto da bambino orfano di madre, egli, entrando subito in sintonia con il suo modo di pensare, vede in lei il tipo materno rispondente a certi bisogni. Profonda è la simpatia tra i due non solo per la coscienza civica della signora, ma anche per l’ottima competenza in fatto di cucina. Di intensa commozione anche il legame affettivo tra lui e François. Egli scrive una lettera a Livia, le confida che nel piccolo vede il figlio che non hanno avuto e le propone di sposarsi e di adottarlo. Il dato psicologico è incisivo ed è l’accorto sguardo di Camilleri che, nell’osservare i suoi personaggi, rende il romanzo più coinvolgente. “Il ladro di merendine” è molto più di un giallo: lascerà il segno.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il ladro di merendine

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il cielo rubato. Dossier Renoir
Il tuttomio
Km 123
Le ali della sfinge
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002