SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scomparsa di Patò di Andrea Camilleri

Traendo ispirazione da un passo di Leonardo Sciascia in A ciascuno il suo, Andrea Camilleri rielabora un fatto realmente accaduto nel 1919 e su di esso costruisce il romanzo “La scomparsa di Patò” (Milano, Mondadori 2000; Oscar Mondadori 2002).

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 07-07-2011
La scomparsa di Patò

La scomparsa di Patò

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Traendo ispirazione da un passo di Leonardo Sciascia in A ciascuno il suo, Andrea Camilleri rielabora un fatto realmente accaduto nel 1919 e su di esso costruisce il romanzo “La scomparsa di Patò” (Milano, Mondadori 2000; Oscar Mondadori 2002). Inventandolo quasi interamente, egli utilizza un dossier che va dal 20 marzo al 28 aprile 1890, costituito da articoli di giornali, lettere scritte a mano o dattiloscritte che fanno avanti e indietro da un organo all’altro di polizia, rapporti giornalieri riservati e relazioni. Non vi sono capitoli e la voce narrante è del tutto assente, essendosi trasferita nel documento e nei vivaci racconti; viene perciò affidato al lettore il compito di organizzarsi un proprio itinerario di lettura. Tecnica di assemblaggio, questa, già utilizzata nelle opere La concessione del telefono (1998) e La mossa del cavallo (1999). E’ l’articolo, datato 20 maggio 1890 e riportato nel giornale governativo “L’araldo di Montelusa”, a dare informazioni sulla rappresentazione del “Mortorio” (la “Passione di Cristo”, opera teatrale del cavaliere d’Orioles) che, a Vigàta, si tiene il Venerdì Santo; una lettera, indirizzata al questore da parte del delegato di pubblica sicurezza, fa conoscere il protagonista. Apprendiamo così che si chiama Patò Antonio: ragioniere in servizio come direttore presso la filiale della Banca di Trinacria e minacciato di morte dal commerciante Ciaramiddaro Gerlando, cui è stata negata la dilazione per la restituzione di un prestito. I vigatesi hanno stima di Patò e lo considerano uomo di grande rettitudine. Nel Mortorio, da alcuni anni, egli recita in segno di penitenza la parte di “Giuda”. Violento e prepotente è invece il Ciaramiddaro che, essendo vicino al capomafia Pirrello Calogero, ogni volta viene prosciolto per insufficienza di prove. La rappresentazione del “Mortorio”, informa la stampa, è stata un vero successo. Trascinante l’interpretazione di Giuda fatta da Patò in merito alla scena dell’impiccagione con la caduta nel sottopalco come il copione richiedeva. “Ma unni sinni ì Patò?” (Ma dove se ne è andato Patò), si chiede il ragionier Lo Forte (faceva la parte di Pilato) quando, interrogato dal delegato, dichiara che al termine dello spettacolo lo scomparso non era presente fra gli attori “a raccogliere gli applausi”. Diverse le ipotesi: da quella attinente a una momentanea perdita di memoria, per cui stava vagando senza la capacità di ritrovare la strada del ritorno, al suo assassinio per ragioni su cui bisogna indagare. Murì Patò o s’ammucciò? (Patò è morto o si è nascosto?), dice intanto la scritta murale apparsa a Vigàta. Le indagini si estendono fino all’attività bancaria e viene auspicato che il Maresciallo dei Reali Carabinieri e il Delegato di Pubblica Sicurezza possano scrupolosamente analizzare le carte in loro possesso. Dopo che è stata infangata l’onorabilità di un onesto cittadino come Patò, il caso viene archiviato. Quali i motivi? In seguito, si apprende la scoperta d’un cadavere in avanzato stato di decomposizione: quello del ragioniere Patò. Era stato ucciso? L’enigma che incalza la curiosità del lettore non è fine a se stesso. A renderlo oltremodo inquietante è l’immagine cupa della realtà: la pochezza degli uomini e il loro malcostume, l’intreccio tra mafia e politica, nonché l’insabbiamento delle indagini. In altri termini, nella narrazione a prevalere è un motivo di attualità: l’inganno piuttosto che la scoperta della verità.

La scomparsa di Patò

Amazon.it: 11,20 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scomparsa di Patò

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Noli me tangere
La paura di Montalbano
Donne
La giostra degli scambi
10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Filippo
    29 aprile 2017, 11:33

    Che fine ha fatto il ragionier Patò? Murì o s’ammazzò? È questo il caso preso in questione dal maestro per eccellenza, dallo scrittore più amato e più dotato dei nostri anni: Andrea Camilleri. Con la sua inconfondibile ironia, l’amore per la storia e l’inimitabile fantasia, Camilleri ci presenta uno spaccato tipico della Sicilia dell’800. Usi, costumi, dialetto, la sua Montelusa (scenario della Sicilia) e poi la comicità dei personaggi amalgamata alla tragedia dei casi fanno da protagonisti al più bel romanzo dello scrittori siciliano. Forse a causa della grafica, infatti, è un romanzo dossier costituito da lettere e messaggi dalle grafie più svariate e dalle firme più strampalate e per questo molto avvincente, forse a causa del l’esito delle indagini e del finale completamente a sorpresa, ma questo è davvero, a mio parere, il più bello e non dovrebbe mancare in nessuna libreria. Leggete il libro se siete amanti di Camilleri, se volete apprestarvi a conoscerlo o se volete divertirvi conoscendo un po’ di storia e tradizione siciliana.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Città in fiamme
Come viaggiare con un salmone
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002