SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La gita a Tindari di Andrea Camilleri

Nelle prime pagine de “La gita a Tindari” (Palermo, Sellerio 2000), la curiosità è attratta dai ricordi giovanili di Montalbano: sessantottino, ma distante da posizioni estremistiche. Ora, da commissario, lo ritroviamo fortemente critico dell’imborghesimento...

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 15-07-2011

6

La gita a Tindari

La gita a Tindari

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Casa editrice: Sellerio

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nelle prime pagine de “La gita a Tindari” (Palermo, Sellerio 2000), la curiosità è attratta dai ricordi giovanili di Montalbano: sessantottino, ma distante da posizioni estremistiche. Ora, da commissario, lo ritroviamo fortemente critico dell’imborghesimento che, nel corso degli anni, aveva catturato i compagni d’un tempo. E’ la solita telefonata a fare cambiare scenario. Danno il via all’azione poliziesca il delitto di un giovane, Nenè Sanfilippo, e la scomparsa di due anziani coniugi, Alfonso e Margherita Griffo, che abitano nello stesso stabile dell’ucciso e si erano recati a Tindari, partecipando a una gita organizzata. E’ una bella studentessa universitaria, che per l’occasione vendeva sul pullman articoli casalinghi, a darne qualche notizia nella fase investigativa. Il loro comportamento, riferisce, manifestava segni di preoccupazione. Inoltre, la ragazza ritiene che al ritorno, dopo una fermata di sosta da loro stessi richiesta, i due non erano risaliti. A rendere lo svolgimento dei fatti più mosso è il rapporto tra Salvo Montalbano e il suo vice Mimì Augello. Se la prende Salvo appena viene da questi informato che intende trasferirsi in altra sede per motivi sentimentali. Eppure, lo spirito di corpo è talmente solido che Mimì ritira la domanda quando si rende conto che il questore Bonetti-Alderighi ne vorrebbe approfittare per smantellare il commissariato di Vigàta, da lui considerato una “cricca di comunisti”. Di rilevante spessore narrativo è l’incontro, per la verità del tutto illegale come gli farà rilevare il superiore, tra il nostro commissario e il novantenne Balduccio Sinagra, capo mafia e rivale dei Cuffaro. A farsi evidente nelle parole del malavitoso, ostile ai mutamenti introdottisi nell’organizzazione della cupola, è la differenza tra la vecchia e la nuova mafia. Nel contempo una sua confidenza infittisce l’intreccio. Quale e in che senso?

Montalbano conduce indagini a tappeto, sviluppa sottili ragionamenti, ed è ai piedi di un ulivo saraceno, archetipo della memoria generazionale, che riesce a scorgere il collegamento tra gli elementi di questo giallo, in apparenza disuniti. A facilitargli l’intuizione è l’osservazione di tre rami che si diramano dallo stesso punto, da “una specie di grosso bubbone rugoso che sporgeva dal tronco”. Analogamente, i casi su cui sta lavorando, così egli riflette, hanno un’unica origine. L’assassinio, poi, di Japichinu, nipote del Sinagra, provoca in lui tante considerazioni. Altri personaggi fanno intanto la loro apparizione e indirizzano l’attenzione a fatti di ampie proporzioni. Le ipotesi non mancano, ma bisogna trovare le prove atte alla loro convalida. Quale la mossa che porterà alla verità sui fatti misteriosi sempre più intrecciati? L’opera cambia spesso direzione, include molteplici aspetti: erotico-passionali, vedute psicologiche, illeciti fortemente inquietanti, riferimenti colti (Manzoni, Conrad) che, oltre a dare di Montalbano l’immagine del raffinato lettore, spingono a saperne di più attraverso l’attivazione di itinerari intertestuali. La scrittura si distende nella varietà dei dialoghi; si vivacizza nella tipizzazione dei personaggi; si accende negli snodi dell’azione e rallenta il respiro fino a provocare il bisogno di pause. Romanzo, in conclusione, di composito registro linguistico La gita a Tindari, dove impegno e trionfo della coscienza civile fanno coltivare sentimenti di riappacificazione con sé e con gli altri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La gita a Tindari

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il cane di terracotta
Segnali di fumo
Il casellante
Il medaglione
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002