SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le pecore e il pastore di Andrea Camilleri

L’operetta “Le pecore e il pastore” (Palermo, Sellerio 2007) nasce dalla lettura di un libro di storia locale. Quanto alla strategia compositiva, essa ha molto del saggio storico, anche se in realtà la scrittura è quella della narrazione.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 11-08-2011

2

Le pecore e il pastore

Le pecore e il pastore

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2007

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’operetta “Le pecore e il pastore” (Palermo, Sellerio 2007) nasce dalla lettura di un libro di storia locale. Quanto alla strategia compositiva, essa ha molto del saggio storico, anche se in realtà la scrittura è quella della narrazione. Camilleri, avvalendosi di adeguati documenti e sviluppando ragionamenti con qualche incursione nella sua memoria, ci consegna un ampio affresco in cui spicca il convento del S.S.Rosario di Palma di Montechiaro, in territorio agrigentino. Nel Seicento, fra misticismo e feudalesimo, vi si era consumato lo strano destino dei Tomasi, di cui si ha un accenno ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi, duca di Palma e principe di Lampedusa, diretto discendente. L’attenzione del nostro scrittore si trasferisce poi negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale. In Sicilia, il clima socio-politico è incandescente per l’esplosione dei conflitti tra contadini e proprietari terrieri, la cui azione reazionaria culmina nella strage di Portella delle Ginestre avvenuta il primo maggio del 1947. Il vescovo di Agrigento Giovanni Battista Peruzzo, piemontese di provenienza, capisce i problemi dei siciliani e, sostenuto dall’azione di “preti sociali”, si schiera a favore dei contadini, dei poveri, degli ultimi. Nel 1945 viene ferito da due colpi di fucile nel corso di una passeggiata nel bosco di Quisquina e subito la responsabilità dell’accaduto è addebitata a un frate del convento di santa Rosalia che da lì era già stato espulso per indegno comportamento. Comincia a questo punto l’indagine intrigante del nostro scrittore. Egli non si accontenta della versione ufficiale e formula le sue ipotesi, demistificandola. Quali, a suo dire, gli effettivi responsabili del tentato omicidio? Grazie alla lettura d’una nota a piè di pagina del libro di cui si è detto, può approfondire altri aspetti dell’argomento. “Nella lettera del 16 agosto 1956”, vi si legge, “l’Abadessa sr. Enrichetta Fanfara del monastero benedettino di Palma di Montechiaro così scriveva a Peruzzo: “

Non sarebbe il caso di dirglielo, ma glielo diciamo per fargli ubbidienza (…) Quando V. E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offrì la vita di dieci monache per salvare la vita del pastore. Il Signore accettò l’offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore

”. Aveva sortito i suoi effetti il baratto della comunità conventuale? L’incompletezza e l’oscurità dei dati lascia in uno stato di insoddisfazione. Sicché, Camilleri, al pari del suo Montalbano, vuole saperne di più. Tanti gli interrogativi: perché viene rivelato al vescovo il segreto di un atto sacrificale dopo undici anni? Egli perviene a rilevanti conclusioni dopo essersi messo in contatto con un vecchio teatino, confessore in quel tempo del convento. La sua spiegazione, fondata su ragionamenti in sintonia con i dati disponibili, è sviluppata con l’onestà dell’intellettuale di chi rispetta le ragioni degli altri senza dare per certa la sua tesi. Così, un fatto apparentemente di poco conto, le dieci “pecore” più giovani in cambio della vita del vescovo, “il pastore”, acquista un senso di ampia portata Il libro è attuale, induce a riflettere sull’impostura sociale, nonché su una religiosità distorta. Quella che si inscrive specificamente nel fanatismo dell’autoviolenza.

Le pecore e il pastore (La memoria Vol. 707)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le pecore e il pastore

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Tutto Camilleri
Acqua in bocca
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
Il cielo rubato. Dossier Renoir
Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Un covo di vipere”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Un covo di vipere”

L'interrogativo di Camilleri sul federalismo

L’interrogativo di Camilleri sul federalismo

Andrea Camilleri: ritrovati scritti inediti nella cantina dell'autore

Andrea Camilleri: ritrovati scritti inediti nella cantina dell’autore

La stagione della caccia: trama, trailer e come rivedere in streaming il film tratto dal libro di Camilleri

La stagione della caccia: trama, trailer e come rivedere in streaming il film tratto dal libro di Camilleri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002