SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una storia quasi solo d’amore di Paolo Di Paolo

Feltrinelli Ed. 2016 - Attraverso più voci, il talentuoso Di Paolo esplora la storia di un’educazione sentimentale al cui centro c’è l’amore di un ventenne per una trentenne con le implicazioni e i rischi che ciò comporta.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-03-2016

3

Una storia quasi solo d'amore

Una storia quasi solo d’amore

  • Autore: Paolo Di Paolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Esce oggi 3 marzo il nuovo romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli 2016) di Paolo Di Paolo, nato a Roma nel 1983.
“Senza un motivo preciso”, il giovane Nino Morante, aspirante attore, era appena tornato a Roma, con un bel diploma di recitazione in tasca, da Londra, dove fino a poco tempo prima aveva alloggiato al 75 di Longfield Street. Nella capitale britannica Nino aveva lasciato l’ex fidanzata romana che lavorava in una gelateria, con la quale era partito con lo stesso bagaglio e le stesse speranze. A Londra, però, il ventenne nonostante avesse ottenuto il pezzo di carta, aveva perso tempo, occupato, per sbarcare il lunario a fare la mascotte di un ristorante greco con tanto di fustanella e calzamaglia bianca, “Mesi buttati a volantinare i menu”. Il “curriculum vitae” di Nino Morante parlava chiaro: anno di nascita 29 giugno 1990, diverse esperienze lavorative a titolo gratuito, dramma tipico dell’Italia odierna, conoscenze informatiche generiche, lingua straniera inglese, buone capacità. Ora Grazia, l’anziana insegnante di recitazione di Nino, aveva proposto al ragazzo di tenere un corso di teatro a un gruppo di anziani. Si trattava, infatti, di un laboratorio teatrale per la terza età, con la frequenza di un giorno a settimana, lunedì pomeriggio, e spettacolo finale a maggio. La proposta aveva sconvolto Nino, il punto non era se il ragazzo si sentisse o no all’altezza del compito, il punto era l’età media dei suoi futuri allievi: sessantacinque/settantacinque anni. Pensionati con un solo obiettivo: trascorrere in allegria un pomeriggio a settimana. Tutto questo per distrarsi, per sentirsi vivi. Forse Nino era stata scelto solo perché come insegnante di gente anziana non avrebbe potuto fare danni? Chissà... comunque Nino aveva accettato la proposta di lavoro. Una sera di fine ottobre, “dodici minuti dopo le sette di sera”, il giovane aveva conosciuto la nipote di Grazia, Teresa, alla quale disse, “Vuoi che ti diamo un passaggio?”. Durante il breve tragitto da Monteverde verso viale Marconi, l’unica cosa che Nino aveva sentito distintamente con chiarezza, mentre la radio gracchiava qualcosa sul diluvio previsto per il ponte di Ognissanti, che non gli sarebbe dispiaciuto rivedere la nipote di questa zia,

“nel frattempo concentrata a elencare i danni dell’umidità alle articolazioni”

Attraverso più voci, il talentuoso Di Paolo esplora la storia di un’educazione sentimentale al cui centro c’è l’amore di un ventenne per una trentenne con le implicazioni e i rischi che ciò comporta. Una storia solo (quasi) d’amore immersa nel nostro recentissimo passato, nella cronaca di ieri, per esempio di quando in Piazza San Pietro, il 13 marzo 2013, dalla loggia centrale della Basilica, dietro una croce era sbucato un uomo vestito di bianco, il quale con una cadenza allegra, sudamericana e con un tono semplice e confidenziale aveva pronunciato una frase

“Fratelli e sorelle... buonasera”

“rimbalzata sulle teste di tutti producendo stupore, come fosse stata appena coniata”

Una storia quasi solo d'amore

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una storia quasi solo d’amore

  • Altri libri di Paolo Di Paolo
  • News su Paolo Di Paolo
Ogni viaggio è un romanzo
Scrivere è un gioco di prestigio
Vite che sono la tua
Una giornata con Tabucchi
Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

Libri Come per Salman Rushdie: una maratona di lettura dedicata allo scrittore

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

I nonni possono regalare l'amore per la lettura

I nonni possono regalare l’amore per la lettura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Etica per giorni difficili

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002