SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie d’amore

Skira, 2017 - Quindici racconti che vennero dapprima letti alla radio, all’inizio del 1950, in seguito raccolti in una edizione a stampa dalla Rai: le “conversazioni” erano state affidate ad alcuni tra i più celebri scrittori e studiosi dell’epoca.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-03-2017

5

Storie d'amore

Storie d’amore

  • Autore: Elsa Morante Giorgio Bassani Massimo Bontempelli
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Il volume “Storie d’amore” (Skira, 2017) contiene una raccolta di quindici grandi amori della storia, del mito e della fantasia raccontati da alcuni tra i più importanti nomi della letteratura italiana del Novecento: Antonio Baldini, Giorgio Bassani, Maria Bellonci, Massimo Bontempelli, Giuseppe Dessì, Piero Gadda Conti, Adriano Grande, Francesco Jovine, Elsa Morante, Guglielmo Petroni, Alberto Spaini, Cesare Spellanzon, Bonaventura Tecchi, Pietro Paolo Trompeo, Diego Valeri.

“Gaio Valerio Catullo, poeta, da Verona, fu, al pari del suo concittadino Romeo, come tutti sanno, un amante infelice. Ma l’infelicità di Catullo, fu, noi crediamo, assai più amara di quella di Romeo” (‘Catullo e Lesbia’ di Elsa Morante)

Nel libro, impreziosito dalla suggestiva copertina che raffigura un particolare della scultura di Antonio Canova Amore e Psiche (1787-1793) conservata presso il Musée du Louvre di Parigi, sono ripubblicati quindici racconti che vennero dapprima letti alla radio, all’inizio del 1950, in seguito raccolti in una edizione a stampa dalla Rai. Le “conversazioni” erano state affidate ad alcuni tra i più celebri scrittori e studiosi dell’epoca. Storie drammatiche o a lieto fine, passioni ricambiate o contrastate, come gli intrighi ferraresi di Ludovico Ariosto e Alessandra Benucci rievocati da Giorgio Bassani. Il rapporto di Catullo e Lesbia narrato da Elsa Morante; il mito di Ero e Leandro nelle parole di Massimo Bontempelli, Maria Bellonci che ricorda Julie de Lespinasse e Jacques de Guibert. Grandi protagonisti e le eroine della storia e della letteratura, da George Sand a Stendhal, a Napoleone, a Cavour, e la poesia sublime, tragica o idilliaca delle loro passioni più celebri.

“E Maria Walewska, bionda e gentile contessina polacca, amante segret di Napoleone Bonaparte, ha sempre beneficiato della simpatia commossa di quanti, ricercando nella vita privata dell’Imperatore tutto ciò che poteva riaccostarlo alla comune umanità, ebbero a trattare di lei” (‘Maria Walewska e Napoleone Bonaparte’ di Adriano Grande)

Scegliamo uno tra questi apprezzabili racconti: Michelangelo e Vittoria Colonna di Guglielmo Petroni . Scultore, pittore, architetto e poeta, protagonista del Rinascimento italiano, riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre, Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 - Roma, 18 febbraio 1564) cercò sempre e ovunque l’immagine della bellezza spirituale, dello spirito attivo e forte nella violenza della fede. Vittoria Colonna (Marino, aprile 1490 - Roma, 25 febbraio 1547) “poetessa nobilissima”, tipica rappresentante del suo tempo, ebbe una funzione d’eccezione nella vita intellettuale della prima metà del Cinquecento. Vittoria, marchesa di Pescara, vedova dell’infedele marito Francesco d’Avalos, forse non era bella, ma del resto non fu la bellezza fisica il movente dei sentimenti che nacquero per lei in Michelangelo. Quest’ultimo e Vittoria Colonna si incontrarono tra il 1535 e il 1536, ma la loro amicizia si avviò verso più profondi legami, diventano necessità reciproca e reciproco perfezionamento spirituale solo qualche anno dopo. Prova di questo legame è un passo di una delle tante rime che l’artista dedicò a Vittoria:

“Quanto più fuggo, e odio ognor me stesso Tanto a te, Donna, con verace speme Ricorro; e manco teme L’alma di me, quant’a te son più presso...”.

La storia d'amore che ti cambierà la vita

Amazon.it: 17,95 €

18,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie d’amore

  • Altri libri di Massimo Bontempelli
  • News su Massimo Bontempelli
Menzogna e sortilegio
La Storia
Aracoeli
Alibi
L'airone
Gli occhiali d'oro
Una lapide in via Mazzini
Il giardino dei Finzi-Contini
Gente nel tempo
La vita intensa
I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Giorgio Bassani: vita e opere dell'autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002