SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani

Riproponiamo la recensione del libro "Il giardino dei Finzi-Contini", tra gli argomenti delle tracce della maturità 2018. Protagonista è l’io narrante, che dice di essere uno studente di lettere, frequentatore della casa dei Finzi–Contini negli anni Trenta. Fanno sfondo al romanzo le vicende antisemite e la crudele fine di tanti ebrei i cui fatti, si intuisce, hanno tanto toccato Giorgio Bassani.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 20-06-2018

12

Il giardino dei Finzi-Contini

Il giardino dei Finzi-Contini

  • Autore: Giorgio Bassani
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Riproponiamo in evidenza la recensione del libro "Il giardino dei Finzi-Contini", tra gli argomenti delle tracce della maturità 2018

Giorgio Bassani, uomo di cultura, ferrarese di nascita, è l’autore de “Il giardino dei Finzi–Contini”, romanzo ambientato nei suoi luoghi di origine.

Protagonista è l’io narrante, che dice di essere uno studente di lettere, frequentatore della casa dei Finzi–Contini negli anni Trenta. Fanno parte della famiglia il padre, professor Ermanno, la moglie Olga, i figli Alberto e Micòl. Il narratore, coetaneo di quei ragazzi, li aveva, appena adolescente, incontrati presso la Sinagoga ebraica durante le festività religiose anche se i Finzi–Contini erano un po’ distaccati dalla gente comune poiché appartenevano all’èlite di Ferrara e studiavano privatamente. Il fascino di questa famiglia e dell’elegante e lussuosa residenza attrae il giovane narratore.

Tra i personaggi, sempre presente è Micòl una ragazza bella e piena di vita. Alberto, suo fratello è invece chiuso e introverso. Siamo nel periodo storico delle leggi razziali. Quando il circolo ferrarese di tennis informa i soci ebrei che la loro presenza non è gradita, i Finzi–Contini aprono i cancelli della loro lussuosa proprietà e familiarizzano con altri ragazzi ebrei come loro. Nasce tra il narratore e Micòl, proprio in quel giardino, una forte simpatia che è per il ragazzo un vero innamoramento ma che non sfocerà in una reale storia d’amore, poiché Micòl non si sente ancora così legata e si reca, inoltre, a Venezia per gli studi. Purtroppo, dopo solo pochi anni di vita gioiosa, la vicenda volge velocemente all’epilogo in maniera assai triste, sia per un grave lutto che per vicende politico - religiose.

Pensiero dominante e figura incancellabile per il protagonista è Micòl. Il romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini" è incentrato sulla sua persona che ha un ruolo importante, vitale per la crescita e la maturazione dell’autore, il cui distacco dalla giovane sarà una dolorosa rinuncia ma anche un ritorno alla vita reale, poiché il tenore e le abitudini di vita dei Finzi-Contini si rivelano così distanti, diverse da quelle del narratore. Inoltre, fanno sfondo al romanzo le vicende antisemite e la crudele fine di tanti ebrei i cui fatti, si intuisce, hanno tanto toccato Giorgio Bassani.

leggi anche

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Il giardino dei Finzi-Contini

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giardino dei Finzi-Contini

  • Altri libri di Giorgio Bassani
  • News su Giorgio Bassani
L'airone
Gli occhiali d'oro
Una lapide in via Mazzini
Una notte del '43. Audiolibro
Giorgio Bassani: vita e opere dell'autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    7 luglio 2018, 18:38

    Ho apprezzato la scelta del Ministero di proporre una analisi del testo sul romanzo di Bassani, autore oggi poco letto e mi ha fatto anche piacere nell’anniversario delle famigerate leggi razziali si sia scelto un brano in cui viene delineata la quotidianità di chi ne fu colpito e che da un momento all’altro viene escluso dalla società. Ma "il giardino dei Finzi Contini" è anche altro, è un amore idealizzato più che vissuto, è il rapporto di un uomo con il proprio passato( non dimentichiamo che il romanzo inizia alcuni anni dopo la tragedia e l’autore ricorda). Tra i personaggi più che la figura di Micol ( ormai molto studiata) spicca quella di Malnate, lungimirante e saggio amico del protagonista e per certi versi suo alter ego.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002