SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo scialle andaluso di Elsa Morante

Una raccolta di dodici racconti della vincitrice del Premio Strega 1957. Una scrittrice che merita di essere letta o riletta.....

Emmabi
Emmabi Pubblicato il 21-08-2013

9

Lo scialle andaluso

Lo scialle andaluso

  • Autore: Elsa Morante
  • Genere: Raccolte di racconti

“Lo scialle andaluso” è il titolo di una raccolta di racconti della scrittrice Elsa Morante (Roma 1912- 1985), vincitrice del Premio Strega nel 1957 per il romanzo "L’isola di Arturo". Allo stesso tempo è il titolo dell’ultimo racconto del libro stesso, in cui è descritto il tormentato rapporto tra una madre ed il suo giovanissimo figlio maschio.

Giuditta, giovane promessa della danza, lascia Palermo per recarsi a Roma dove entra ben presto nel Corpo di Ballo dell’Opera. Si sposa giovanissima con un musicista lì conosciuto ma resta vedova tre anni dopo le nozze con a carico due gemellini: Laura e Andrea.
Fin da piccolo, Andrea non accetta le uscite serali della mamma e vivrà infanzia e giovinezza fra vere e proprie crisi di profondo disagio... Gli anni passano in fretta e la carriera di Giuditta non è mai decollata, anzi, se possibile, ogni giorno si fanno sempre più imbarazzanti le sue uscite in pubblico: a farla allontanare dal palcoscenico in modo definitivo sarà proprio Andrea, che una notte scappa dal seminario in cui è entrato per andare a rivedere la madre in tournée in città.

Presto furono al capanno, dove Andrea, spogliatisi dell’abito borghese, fece per rimettersi la tonaca; ma Giuditta (che s’era attristata in viso al solo rivedere quella veste nera) lo dissuase, con argomenti molto giusti, dal mostrarsi in quella notte vestito da pretino. E poiché, tolti gli abiti imprestati, Andrea non aveva di che vestirsi, lo ricoprì con un grande scialle andaluso, parte d’un suo costume di teatro...

La scrittura è curata, misurata, elegante. Nei racconti si ritrovano echi della letteratura italiana classica, in particolare "siciliana", per gli immancabili richiami al Verismo dei nostri autori più affermati.
Il Verismo si legge tra le righe di "Donna Amalia" mentre nel brevissimo racconto "Il compagno" sembra di ritrovarsi tra gli scritti di "Cuore" di De Amicis. Si tratta di racconti dal contenuto leggero o greve, talvolta angosciante come nel caso delle pagine dal titolo "La nonna".

Probabilmente l’autrice, prima moglie di Alberto Moravia, in questi scritti si cimenta in una sorta di "eserciziario" prima della stesura de "L’isola di Arturo" che ho letto di recente e che considero un vero capolavoro per trama, stile, contenuto.

Ecco spiegato il significato del mio invito: "Una scrittrice che merita di essere letta o riletta..."

Lo scialle andaluso (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 248)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo scialle andaluso

  • Altri libri di Elsa Morante
  • News su Elsa Morante
Alibi
Menzogna e sortilegio
Storie d'amore
Aracoeli
I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002