SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una notte del ’43. Audiolibro

Emons, 2017 - La voce di cinque attori ricorda, attraverso l’opera di Giorgio Bassani, il primo eccidio di guerra civile in Italia dove furono uccisi dai fascisti, accanto al muretto del Castello Estense o in zone vicine, undici oppositori del regime.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-01-2017

6

Una notte del '43. Audiolibro

Una notte del ’43. Audiolibro

  • Autore: Giorgio Bassani
  • Genere: Audiolibri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Una notte del ’43” (2017, versione integrale, durata 1h 43m, 1 CD MP3: euro 12,90, download: euro 7,74) di Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 - Roma, 13 aprile 2000), ora è disponibile in versione audiolibro edito da Emons, letto da Monica Chiarabelli, Massimo Malucelli, Fabio Mangolini, Stefano Muroni e Marco Sgarbi, da un progetto ideato e diretto da Stefano Muroni.

“Chi non ricorda, a Ferrara, la notte del 15 dicembre 1943? Chi potrà mai dimenticare, finché avrà vita, le lentissime ore di quella notte?”.

L’audiolibro, edito con il patrocinio di Fondazione Giorgio Bassani, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e Comune di Ferrara, contiene un volumetto con saggi inediti di Giuseppe Muroni, Eleonora Rossi e Anna Maria Quarzi. Cinque attori, cinque voci ferraresi di oggi rileggono il celebre racconto di Bassani, quinto racconto della raccolta “Cinque storie ferraresi” edito per la prima volta da Einaudi nel 1956, vincitore del Premio Strega nello stesso anno.

In queste pagine uno degli scrittori più importanti del Novecento ricorda il primo eccidio di guerra civile in Italia. All’alba del 15 novembre 1943, furono uccisi dai fascisti accanto al muretto del Castello Estense o in zone vicine, undici oppositori del regime come rappresaglia per l’assassinio del Federale Igino Ghisellini. Giorgio Bassani decise intenzionalmente di posticipare il gravissimo episodio al 15 dicembre 1943, di modo che la neve

“sparsa come una specie di polvere brillante su ogni cosa”

potesse fare da contrasto con gli 11 corpi senza vita. Testimone silenzioso del dramma è il farmacista Pino Barillari il quale da quando è stato colpito da una paralisi alle gambe, trascorre le giornate risolvendo enigmi e parole crociate affacciato alla finestra della propria casa in Corso Roma a Ferrara, proprio sopra la farmacia ereditata dal padre. Barillari

“seduto in poltrona con la schiena appoggiata a due guanciali”

sposato con Anna Repetto, “tipo sfrenato” spia la vita dei suoi concittadini dei quali conosce vizi e virtù. Una notte d’inverno l’uomo sveglio e davanti alla sua finestra, assiste impotente al massacro. Barillari inoltre poco dopo osserva il ritorno della moglie, reduce da una notte passata con Franco Villani, il cui padre, noto avvocato antifascista di Ferrara, è una delle 11 vittime della rappresaglia. Pino Barillari, unico testimone dell’eccidio, non denuncerà mai i responsabili delle barbare esecuzioni.

“Dormivo”.

Da questa lucida lettura del Ventennio fascista e del conflitto interiore di una città, nel 1960 il regista Florestano Vancini trasse il film La lunga notte del ’43, protagonisti Gabriele Ferzetti, Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Gino Cervi. Grazie anche all’appassionata interpretazione dei cinque attori, il romanzo tuttora ci parla, denunciando coloro che preferirono il conforto e la sicurezza del conformismo e della viltà.

“Vennero infine la Liberazione e la pace: e per molti di noi, per quasi tutti, l’ansia improvvisa di dimenticare. Ma si può dimenticare? È sufficiente desiderarlo?”.

Una notte del '43 letto da Monica Chiarabelli, Massimo Malucelli, Fabio Mangolini, Stefano Muroni e Marco Sgarbi. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Amazon.it: 12,25 €

12,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una notte del ’43. Audiolibro

  • Altri libri di Giorgio Bassani
  • News su Giorgio Bassani
Storie d'amore
Gli occhiali d'oro
L'airone
Una lapide in via Mazzini
Giorgio Bassani: vita e opere dell'autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Giorgio Bassani: vita e opere dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Il giardino dei Finzi Contini: stasera in tv il film tratto dal romanzo di Giorgio Bassani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002