SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Una narrazione fitta e raccontarla è Elisa, una ragazza di venticinque anni, “sepolta viva” in una stanza e schiava dei fantasmi della propria memoria.

Lara Dipietro
Lara Dipietro Pubblicato il 01-10-2019
Menzogna e sortilegio

Menzogna e sortilegio

  • Autore: Elsa Morante
  • Categoria: Narrativa Italiana

Se, come sosteneva Vladimir Nabokov, «tutti i grandi scrittori sono grandi imbroglioni» Elsa Morante, nel suo primo romanzo lo è stata in maniera ancestrale. È il 1948 quando Menzogna e sortilegio viene dato alle stampe e pubblicato con Einaudi. Ed è subito stupore: si tratta di una narrazione fitta, una lunga bugia che incanta. A raccontarla è Elisa, una ragazza di venticinque anni, “sepolta viva” in una stanza e schiava dei fantasmi della propria memoria.

Il male velenoso della menzogna serpeggia per i rami della mia famiglia, sia paterna che materna. Esso vi apparirà sotto molti aspetti, evidenti o larvati, in diversi personaggi della presente storia, e voi non dovrete addebitarlo a vizio della medesima, essendo questa appunto intesa a raccogliere le testimonianze veritiere della nostra antica follia.

Rimasta orfana di entrambi i genitori, all’età di dieci anni, Elisa viene accolta da Rosaria, una prostituta che era stata innamorata del padre. Con lei lascia il Mezzogiorno e si trasferisce a Roma, dove le loro vite procedono in direzioni opposte: la dissoluta Rosaria è sempre circondata da gente allegra e chiassosa; mentre Elisa, casta e bigotta, trascorre le giornate da sola, nella sua stanza, immersa nei libri. Dopo averli chiusi, comincia a fantasticare, architettando storie in cui i protagonisti delle sue letture assumono i tratti dei parenti defunti. Lentamente, però, questo gioco innocente diviene un’ossessione.
La situazione precipita dopo la morte di Rosaria. Ormai incapace di abbandonare la stanza, Elisa ascolta il bisbiglio dei defunti che la obbligano a trascriverne le memorie. Quattro sono i personaggi principali del suo racconto: i tormentati genitori, Anna e Francesco, il diabolico cugino Edoardo e la generosa Rosaria, da sempre innamorata di Francesco. Le loro vicende si snodano sullo sfondo di un Mezzogiorno luminoso, in una Belle Époque dal sapore a tratti gotico e fiabesco.

La menzogna crea e distrugge ogni cosa, plasma i pensieri dei personaggi, ne esalta le esistenze, per poi farle a pezzi. Ne viene fuori un racconto affascinante, dal ritmo lento e lo stile elegante.
Menzogna e sortilegio è un romanzo che, con grazia ottocentesca, svela i turbamenti novecenteschi e scava a fondo, nel magma della tradizione, del folclore, della cieca superstizione, per approdare infine agli archetipi, ai miti che costituiscono la più intima essenza dell’uomo.

È una menzogna stregata quella di Elisa, forse la migliore che scrisse la sua "bugiarda" creatrice.

Menzogna e sortilegio

Amazon.it: 13,60 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Menzogna e sortilegio

  • Altri libri di Elsa Morante
  • News su Elsa Morante
Alibi
Storie d'amore
L'isola di Arturo
Le straordinarie avventure di Caterina
I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

I gatti di Elsa Morante: dal canto per il gatto Alvaro alla poesia per Minna

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L'isola di Arturo”

“La morte è un travestimento”: le parole di Elsa Morante ne “L’isola di Arturo”

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

Pro o contro la bomba atomica: il parere di Elsa Morante

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

110 anni di Elsa Morante: perché è importante leggere i suoi libri oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002