SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia delle terre e dei luoghi leggendari di Umberto Eco

Bompiani, 2013 - Un nuovo viaggio nella magia della cultura di Umberto Eco.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-11-2013

26

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

  • Autore: Umberto Eco
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2013

Ogni uscita dei libri di Umberto Eco è una sorpresa, una magia, un incanto. In tempi di e-book e di editoria a basso prezzo e di bassa qualità, il libro colto, raffinato, illustrato magistralmente riempie la mente e gli occhi, dà un piacere intellettuale che nessuno strumento elettronico è in grado di fornire. Non a caso, il bellissimo volume “Storia delle terre e dei luoghi leggendari” è già nelle classifiche dei saggi più venduti, malgrado il suo prezzo che non scoraggia però gli ammiratori del professore.

“Questo libro è dedicato alle terre e ai luoghi leggendari: terre e luoghi perché talora si tratta di veri e propri continenti, come Atlantide, altre volte di paesi e castelli e (nel caso della Baker Street di Sherlock Holmes) appartamenti... Qui ci interessano terre e luoghi che, ora o nel passato, hanno creato chimere, utopie e illusioni perché molta gente ha veramente creduto che esistessero o fossero esistiti da qualche parte.”

Con la consueta capacità di sintesi, Eco ci descrive il suo volume, ben 478 pagine, compresi gli apparati (indici di autori, bibliografie, elenchi di film, di illustrazioni) sfogliando il quale ci si immerge nei luoghi mitici che ogni lettore occidentale conosce o ha conosciuto durante il suo percorso di conoscenza.

Durante i miei anni di insegnamento, ricordo con tenerezza che molti studenti che venivano a contatto con la Divina Commedia non riuscivano a credere che la costruzione architettonica del poema fosse pura invenzione di Dante. Spesso mi sono sentita chiedere se il Poeta avesse davvero visitato l’Inferno o fosse salito sulla montagna del Purgatorio, tanta è la potenza creativa e fantastica che il poema è in grado di suscitare nei lettori più ingenui. Bene, Eco riesce nel suo bellissimo volume a rispondere ai nostri interrogativi sui luoghi fantastici della letteratura. Il capitolo sul Paradiso Terrestre, le Isole Fortunate e l’Eldorado, ad esempio, è un viaggio coltissimo dall’Antico Testamento, libro della Genesi (“Poi il Signore piantò un giardino in Eden, Oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato”), attraverso i Campi Elisi raccontati da Virgilio nel VI canto dell’Eneide e ancora nel Paradiso del Corano, seguendo Astolfo che nell’Orlando Furioso di Ariosto ci descrive:

“Un palazzo in mezzo alla pianura / ch’acceso essere parea di fiamma viva / tanto splendore intorno e tanto lume / raggiava, fuor d’ogni mortal costume”

fino a passare per Candide che nel celebre romanzo di Voltaire visita l’Eldorado.

Quello descritto è solo uno dei numerosi e multiformi percorsi che Eco ci propone, visitiamo con lui:

  • Il paese di Cuccagna;
  • La città del Sole di Campanella;
  • Il Paese di Bengodi di Collodi;
  • Le Città invisibili di Calvino;
  • L’Isola non trovata di Guido Gozzano;
  • La città nel Mare di Edgar Allan Poe;
  • L’Isola di Salomone e la terra australe;
  • L’interno della terra e il mondo della pura invenzione.

La parte finale del libro, per me la più affascinante, ci racconta i luoghi romanzeschi e le loro verità.
Molti luoghi che fanno parte del nostro immaginario (il Paese dei Balocchi di Pinocchio, la capanna dei Sette nani, la capanna della nonna di Cappuccetto Rosso) non sono mai esistiti, mentre l’isola di Robinson Crusoe, le fogne di Parigi dove si rifugia Jean Valjean sono luoghi reali.
Alcuni luoghi mitici sono stati ricostruiti per ragioni meramente commerciali, ci racconta Umberto Eco, come la cella del Conte di Montecristo nel castello d’If, la casa di Nero Wolfe a Manhattan.

L’autore ragiona sul rapporto tra fantasia e realtà nei lettori di romanzi:

“La verità della finzione romanzesca supera la credenza sulla verità o falsità dei fatti narrati.”

Questo ci spiega l’autore ma il gran numero di citazioni di brani letterari provenienti da tutte le letterature (da Jules Verne a Burroughs, da Rabélais a Bram Stoker, da Coleridge e Borges) e di illustrazioni (copertine di libri, riproduzioni di opere d’arte e immagini di luoghi celebrati, stampe, fotografie d’epoca, locandine di film) costituiscono una vera e propria miniera dell’immaginario culturale del nostro tempo, dove ritroviamo e ci ritroviamo in una patria comune, in cui letteratura dell’infanzia, film, letture scolastiche, letture più raffinate di adulti studiosi o appassionati di diverse discipline riscoprono la loro identità e la ricchezza di un patrimonio comune.

Suggerisco l’immagine di pagina 321, la riproduzione dello “Scarabattolo” di Domenico Remps, un quadro del XVII secolo conservato al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che mi sembra un’ottima sintesi del lavoro accuratissimo che Eco ha voluto pubblicare, perché tutti gli ammiratori della sua cultura enciclopedica ma anche della sua capacità di divulgatore ad altissimo livello potessero condividere.

Storia delle terre e dei luoghi leggendari

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia delle terre e dei luoghi leggendari

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Vertigine della lista
Stelle & stellette
Costruire il nemico
La misteriosa fiamma della regina Loana
“Se c'è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002