
90 anni di Umberto Eco: cosa ci ha lasciato
31
Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant’anni. Tante le celebrazioni e gli eventi per commemorarlo in questo anniversario simbolico. Ma qual è il lascito più importante di Eco?
Tutti i libri di Umberto Eco recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Umberto Eco
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Umberto Eco
QUI.
Storia della letteratura
90 anni di Umberto Eco: cosa ci ha lasciato
31
Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant’anni. Tante le celebrazioni e gli eventi per commemorarlo in questo anniversario simbolico. Ma qual è il lascito più importante di Eco?
Citazioni possibili e impossibili ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco
Come la biblioteca del monastero de "Il nome della rosa" (1980), la letteratura era per Umberto Eco (1932-2016) un vasto labirinto, dove ogni strada si riconnette a un’infinità di altri percorsi, in un viaggio interpretativo infinito. Il presente articolo cerca di analizzare alcune citazioni inserite nel romanzo.
Umberto Eco: biografia, libri e pensiero
1
Umberto Eco non è solo il suo romanzo Il nome della rosa: è stato semiologo, filosofo, traduttore; ha fondato il DAMS e la facoltà di Scienze della comunicazione a Bologna e tenuto lezioni di semiotica in tutto il mondo. Eccone vita, opere e pensiero.
Umberto Eco di Claudio Paolucci
7
Feltrinelli, 2018 - In questo libro si compie, da parte di un suo allievo, una prima esplorazione della produzione di Umberto Eco, nelle sue diverse sfaccettature, mostrando le strette correlazioni interne tra le sue differenti attività: la teoria semiotica e la pratica di romanziere, l’analisi dei mass media, l’amore per il Medioevo, il gusto per la barzelletta e la serietà con cui svolgeva la sua attività di docente.
Altri articoli
Umberto Eco e la dignità dei dialetti: un pensiero critico
Una critica al pensiero espresso da Umberto Eco riguardo l’uso dei dialetti fuori dall’ambito sentimentale, poetico e comico, che evidenzia il pregiudizio ideologico del romanziere. In realtà, nei secoli, l’ampia produzione dialettale italica ha abbracciato tutti i generi letterari e anche la filosofia.
Costruire il nemico di Umberto Eco
La nave di Teseo, 2020 - Per il lettore che si pone domande sul tema del fascismo è assai curioso scoprire quanto quel modello, tutt’altro che totalitario (ed Eco spiega perché non si possa parlare di vero e proprio totalitarismo), sia stato “esportato” facilmente in molte parti del mondo.
“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco
Giovedì 5 gennaio ricorre l’anniversario della nascita del semiologo e scrittore di fama internazionale. La sua personale interpretazione di Paradiso, realizzata nella biblioteca domestica, ne fa l’idolo dei lettori di tutti i tempi, tra ossessioni, curiosità, criteri di catalogazione e un amore incondizionato per i libri
Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas
Il Caffè Al Bicerin amato dagli scrittori si prepara a festeggiare i 260 anni di attività: frequentato da Puccini e da Cavour, è entrato a far parte dell’immaginario letterario grazie a Giuseppe Culicchia e ad Umberto Eco
Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri
Dal 13 al 23 ottobre 2022 a Roma c’è la Festa del Cinema, un appuntamento da non perdere per gli appassionati. Scopriamo tutti i film tratti da libri in concorso nella kermesse. Dal capolavoro di Albert Camus al libro di un premio Nobel, ci sarà di che sorprendersi.
L’isola del giorno prima di Umberto Eco
Uno strano viaggio. Umberto Eco ci dona una storia che ci catapulterà in un mondo lontano dal nostro. Un mondo apparentemente così lontano, che però sentiremo terribilmente vicino.
Come viaggiare con un salmone di Umberto Eco
La nave di Teseo, 2016 - Una serie di guide, di istruzioni date sui temi più disparati con cui ogni giorno tutti noi entriamo in contatto: come fare vacanze intelligenti, come comprare gadget, come impiegare il tempo, come mangiare il gelato…
Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano
12
Milano, 5 maggio 2022 - Da oggi è possibile visitare la riproduzione dello "studiolo" di Umberto Eco, grazie a un ambizioso progetto di ricerca condotto dalla Biblioteca Nazionale di Brera. Scopriamo aneddoti e curiosità di questo immenso patrimonio librario custodito in quella che Eco definiva la "Stanza degli antichi".
Umberto Eco in edicola gratis con La Repubblica: 6 volumi da non perdere
10
Il quotidiano La Repubblica regala una collana di sei volumi con le ultime lezioni di Umberto Eco, scomparso nel 2016.
Il nome della rosa di Umberto Eco
2
Il nome della rosa di Umberto Eco è un romanzo sul potere dei libri, divenuto negli anni un classico moderno, da cui sono stati tratti un film con Sean Connery e una serie televisiva con John Turturro.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
7 articoli
Alice Figini
3 articoli
Ilaria Roncone
3 articoli
Chiara Ridolfi
2 articoli
Patrizia Falsini
2 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net