SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

50 anni dopo Apocalittici e Integrati di Umberto Eco

Deriveapprodi, 2015 - Uno studio a più voci, utile e rigoroso, dai contenuti analitici di taglio felicemente anglosassone.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 03-07-2015

2

50 anni dopo Apocalittici e Integrati

50 anni dopo Apocalittici e Integrati

  • Autore: Umberto Eco
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Oggi come oggi - sulla scorta di un’omogeneizzazione forzata, attestata/appiattita irrimediabilmente verso il “basso” - viene perfino facile discutere di kitsch e culturame popolare. Nel manicheo 1964 - anno della prima pubblicazione di “Apocalittici e Integrati” - era tutta un’altra storia, per non dire che era tutto un altro mondo: un mondo intellettuale, per esempio, appesantito da diktat, ideologie e snobismi vari, condizionato dal verbo estetico di Adorno, un mondo dove i distinguo tra colto e incolto, elitario e volgare erano metro di misura presso che imprescindibile. Chi, prima di Umberto Eco, nel suo proto-semiotico “Apocalittici e Integrati”, poteva permettersi di discettare parimenti sui Peanuts e Immanuel Kant? Per tacere di Superman e Ronald Barthes?

Apparve subito chiaro che il libro aveva in nuce i crismi per scompaginare le carte dell’indagine sui mass media, sin dal titolo - sintetico ed efficace come uno slogan da tazebao -, spartiacque rivoluzionario tra il prima e il dopo le intuizioni di Umberto Eco: da un lato i fautori della catastrofe, gli orfani del rigore estetico adorniano (gli "apocalittici"), dall’altro coloro che si adeguano e stanno al passo, sdoganando canzonette e b-movie come specchio dei tempi (gli "integrati"). Apocalittici e integrati come una specie di doppia categoria dello spirito, allora e per sempre, trasversale persino alle ideologie: pro o contro l’irrompere del nuovo nella nuova società dei media e dei consumi. Pochi saggi come quelli chiamati a raccolta in questo libro possono vantare statuto di riferimento imprescindibile, se è vero che a distanza di mezzo secolo dalla sua prima uscita si continua ancora a ricorrere al binomio apocalittici/integrati per speculare, ad esempio, sulle potenzialità o le abiure della web-culture. Si insiste ancora a teorizzare sul kitsch. Narrativa popolare e fumetti sono entrati a far parte degli schedari delle nostre biblioteche e si redigono saggi su saggi sui così detti generi di basso consumo. In “50 anni dopo Apocalittici e integrati” (appunto) alcuni dei maggiori massmediologi ed esperti in semiotica e comunicazione italiani si soffermano su attualità & fortuna del saggio di Eco, speculando sui “quid” che hanno fatto sì che il testo diventasse un caposaldo degli studi sulla cultura di massa.

Il libro (curato da Anna Maria Lorusso, esce per la nuova collana di “alfabeta2” edita da DeriveApprodi) - misura le teorie di Eco anche alla luce dell’attualità e delle prospettive di futuro. Uno studio a più voci, utile e rigoroso, dai contenuti analitici di taglio felicemente anglosassone (finalmente accademici italiani che scrivono come mangiano!). Un volume da non perdere e una collana da seguire con estrema attenzione anche nelle prossime uscite.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 50 anni dopo Apocalittici e Integrati

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Come si fa una tesi di laurea
La misteriosa fiamma della regina Loana
Vertigine della lista
Baudolino
“Se c'è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002