SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vertigine della lista di Umberto Eco

2009 - Ci sono liste che hanno fini pratici e sono finite, come la lista di tutti i libri di una biblioteca; ma ve ne sono altre che vogliono suggerire grandezze innumerabili e che si arrestano incomplete ai confini dell’indefinito. Come mostra questo libro e l’antologia che esso raccoglie, la storia della letteratura di tutti i tempi è infinitamente ricca di liste...

 Redazione
Redazione Pubblicato il 06-10-2009

1

Vertigine della lista

Vertigine della lista

  • Autore: Umberto Eco
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

: SPEDIZIONE GRATUITA!

Nell’Iliade appaiono due modi di rappresentazione. Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta e conchiusa in cui Vulcano ha rappresentato tutto quello che egli sapeva e che noi si sa su una città, il suo contado, le sue guerre i suoi riti pacifici. L’altro modo si manifesta quando il poeta non riesce a dire quanti e chi fossero tutti i guerrieri Achei: chiede aiuto alle muse, ma deve limitarsi al cosiddetto, e enorme, catalogo delle navi, che si conclude idealmente in un ‘eccetera’. Questo secondo modo di rappresentazione è la lista o elenco.

Ci sono liste che hanno fini pratici e sono finite, come la lista di tutti i libri di una biblioteca; ma ve ne sono altre che vogliono suggerire grandezze innumerabili e che si arrestano incomplete ai confini dell’indefinito. Come mostra questo libro e l’antologia che esso raccoglie, la storia della letteratura di tutti i tempi è infinitamente ricca di liste, da Esiodo a Joyce, da Ezechiele a Gadda. Sono spesso elenchi stesi per il gusto stesso dell’enumerazione, per la cantabilità dell’elenco o, ancora, per il piacere vertiginoso di riunire tra loro elementi privi di rapporto specifico, come accade nelle cosiddette enumerazioni caotiche.

Però con questo libro non si va solo alla scoperta di una forma letteraria di rado analizzata, ma si mostra anche come le arti figurative siano capaci di suggerire elenchi infiniti, anche quando la rappresentazione sembra severamente limitata dalla cornice del quadro. (Note di copertina)

Hai letto questo saggio? Vuoi scriverne la recensione? Inviacela e la pubblicheremo in questa pagina. CLICCA QUI e scopri le condizioni di pubblicazione su Sololibri.net

Vertigine della lista

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vertigine della lista

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Come viaggiare con un salmone
Umberto Eco
Numero Zero
Stelle & stellette
“Se c'è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Salvatore Fazia
    29 gennaio 2010, 10:49

    La vertigine è un disturbo della personalità, che si esprime nella forma della vertigine perché da una parte il soggetto è attratto verso il fondo, dall’altra al soggetto non riesce di vedere o ne è impedito: il sintomo nasconde e rivela il suo proprio nome. Nello specifico la vertigine della lista sposta sulla lista - come nome comune – l’estasi di quel che all’insaputa è il nome proprio: eco. Dopo tutto l’eco è la lista infinita, l’indicibile. Mai come in questo libro UE s’è avvicinato tanto alla forma del proprio sintomo e di qui all’informazione del nome. La notizia è: la letteratura di Umberto Eco è una letteratura dell’eco, dove Eco parla – nomen numen - per sentito dire, da cui il nome Eco, e dove UE, nomen omen - “non c’è nulla che leghi l’uomo alla lingua come il suo nome” (Benjamin) - è il semiologo di se stesso.
    “Quando il Louvre mi ha offerto… non ho esitato un momento e ho proposto come tema l’elenco, ovvero al lista… Perché mi è venuta in mente questa idea?... Se qualcuno andasse a leggere i miei romanzi vedrebbe che in essi abbondo in liste… e le origini di questa predilezione sono due, entrambe dovute ai miei studi giovanili: certi testi medievali e molti testi joyciani… la ricerca delle liste ha rappresentato una esperienza molto eccitante… E, alla fine: ecco un libro che non può concludersi che con un eccetera: il libro nascosto, non detto, quello che ha generato e genera tutti gli altri – non quello della predilezione spiegata, ma l’altro, quello dell’estasi esclamata: il libro dell’eco come sono tutti quelli di UE, e che per l’appunto non può concludersi che con un eccetera. L’Eco continuo, la sua poetica della lista come poetica dell’eccetera, un’esperienza molto eccitante

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002