
Marzo 2022: 16 libri in uscita assolutamente da non perdere
41
Il mese di marzo porta primavera e nuovi titoli nel settore editoriale. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Marzo 2022: 16 libri in uscita assolutamente da non perdere
41
Il mese di marzo porta primavera e nuovi titoli nel settore editoriale. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
“Elizabeth Appleton”: il romanzo finora inedito di John O’Hara
5
Arriva per la prima volta in Italia un nuovo romanzo di John O’Hara. Ancora una volta, con sottile acume, lo scrittore analizza al microscopio i costumi sociali e sessuali della provincia americana degli anni Cinquanta.
Graziella di Alphonse de Lamartine: torna in libreria il romanzo ispirato al primo viaggio in Italia dello scrittore
6
Torna in libreria per Nutrimenti una nuova edizione del romanzo di Alphonse de Lamartine ispirato al primo viaggio in Italia, inno al tempo sospeso ed esaltante della giovinezza.
Gli spostati: il capolavoro che Arthur Miller scrisse per Marilyn Monroe torna in libreria
3
A sessant’anni dall’uscita del film Nutrimenti pubblica "Gli spostati", scritto da Arthur Miller per Marilyn Monroe, allora sua moglie.
I migliori libri del 2020 per il Guardian: ecco i titoli disponibili in italiano
166
La redazione del Guardian ha selezionato i migliori libri editi in Inghilterra nel 2020. Quali sono i titoli già disponibili in italiano? Scopriamolo insieme.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Intervista ad Alberto Cavanna, autore de “Il dolore del mare” in lizza per la semifinale del Premio Strega 2015
16
Il dolore del mare è tra i romanzi proposti per il Premio Strega 2015. Alessandra Stoppini ha intervistato l’autore.
Alberto Cavanna racconta il suo ultimo romanzo “Il dolore del mare”
18
Da pochi giorni è in libreria “Il dolore del mare” di Alberto Cavanna, l’autore ci racconta il suggestivo e potente romanzo in un’intervista a cura di Alessandra Stoppini.
Il dolore del mare di Alberto Cavanna
63
Nutrimenti, 2015 - Appare quanto mai neorealista questo piccolo mondo antico sospeso tra due guerre mondiali che vede insieme in un lembo di terra di fronte a Portovenere uomini, pescatori, minatori e donne.
Il salvataggio di Joseph Conrad
15
Nutrimenti, 2014 - Per ricordare i novant’anni dalla scomparsa del Capitano Joseph Conrad viene riproposto questo “racconto d’altri tempi” che completa a oltre vent’anni di distanza la Trilogia Malese.
La casa di sabbia e nebbia di Andre Dubus III
12
Nutrimenti, 2014 - Da questo intenso e potente volume è stato tratto un film nel 2003 diretto da Vadim Perelman e magistralmente interpretato da Ben Kingsley e Jennifer Connelly, rispettivamente nei ruoli dei due contendenti la casa la quale sembra essere la vera e unica protagonista della storia.
Un buon detective non si sposa mai di Marta Sanz
12
Nutrimenti, 2014 - Un detective assolutamente insolito, Arturo Zarco, fantasioso personaggio tardivamente gay, in un vero thriller, anche se questa appartenenza al genere si manifesterà solo alla fine, quando tutte le tessere dell’intricato puzzle troveranno il loro giusto posto.
Kafka e il digiunatore di Raoul Precht
13
Nutrimenti, 2014 - Uno studio sul tema letterario della fame e del digiuno che da un lato si identifica nella biografia dell’uomo Franz Kafka, dall’altro suggerisce una dimensione universale dell’umanità.
L’ultima madre di Giovanni Greco
15
Nutrimenti, 2014 - Un romanzo di pregio che affronta il doloroso tema dei giovani “desaparecidos” e degli “hijos” , i bambini strappati alla nascita alle madri attiviste catturate durante il periodo del regime dei colonnelli.
Intervista a Giovanni Greco, autore de “L’ultima madre”
6
Giovanni Greco è scrittore, traduttore, attore e regista teatrale. Con il romanzo d’esordio Malacrianza (Nutrimenti, 2012), ha vinto il Premio Calvino ed è stato finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio. E’ da poco in libreria con il romanzo L’ultima madre.
Martini Eden di Filippo Bologna, Gianfranco Calligarich, Sapo Matteucci, Massimo Morasso, Filippo Tuena e Carolina Cutolo
17
Nutrimenti, 2014 - Una raccolta di sei racconti che hanno come protagonista uno dei cocktail più popolari al mondo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
13 articoli
Elisabetta Bolondi
7 articoli
Stefano Colella
5 articoli
Antonella Stoppini
3 articoli
Chiara Ridolfi
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net