SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mio fratello di Afonso Reis Cabral

Nutrimenti, 2019 - Il libro narra la storia di vita tra due fratelli, di cui uno, Miguel, nato con la sindrome di Down. Mentre l’altro per anni si è completamente disinteressato a lui, ora si trova a doverlo accudire e a vivere con i suoi traumi e le sue difficoltà.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 29-10-2019

16

Mio fratello

Mio fratello

  • Autore: Afonso Reis Cabral
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nutrimenti
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Afonso Reis Cabral, nato a Lisbona, è quinto di sei fratelli. Con Mio fratello è al suo esordio narrativo, con cui ha vinto il Premio Leya, il maggiore riconoscimento riservato alla opera inedita in lingua portoghese. Il libro narra, con perigliosità e forse in alcuni punti un po’ troppa prolissità, il rapporto tra due fratelli, di cui uno dei due è affetto dalla sindrome di Down. Il legame tra i due consanguinei viene analizzato a partire dall’infanzia, inframmezzando la narrazione con l’attualità stessa. Il fratello con disabilità si chiama Miguel e:

Nonostante sembri un bambino vergognoso di dieci anni che muove le dita e da i salamelecchi, è proprio mio fratello, sulla quarantina, un po’ grassoccio, e ovviamente, mongoloide.

Il suo approccio alle cose e alle persone è speciale e particolare, poiché: “Per quanto possa soffrire, ritrova sempre momenti di serenità.”
La voce narrante è quella del fratello, professore universitario, misantropo, molto dedito allo sviluppo della propria carriera, mai nominato con il suo vero nome, di lui non si è mai interessato troppo, preferendo fuggire lontano dalla famiglia, tanto tempo prima. Miguel, infatti:

Abitava in un tempo che non evolveva e senza obiettivi al di là di quelli immediati

Per cui al narratore lui è parso sempre molto lontano, indifferente e cinico al suo sentire e al suo vivere. Fino a quando i genitori muoiono e il professore, in un ultimo scatto di orgoglio, decide di sottrarlo alla potestà delle sorelle. Vanno a vivere assieme, ma la vita tra i due non è facile. Miguel è tenacemente innamorato di Luciana, anch’essa afflitta da problemi mentali, che ha conosciuto al centro diurno, con cui vuole vivere in una totale simbiosi, al punto di pensare che: “ciò che era di lui era di lei”.
Ma anche per loro, innocenti fanciulli a vita, il destino provvede in modo negativo e nulla sarà più come prima. Come intervenire? Come proseguire nel cammino della vita? Cosa accade tra i due fratelli?

Mio fratello è una lettura non propriamente facile, molto complessa. Una prosa schietta, pulita, priva di fronzoli, che narra una storia di difficoltà, di sofferenza, a tratti anche un po’ cinica e cruda. Un percorso di vita a ritroso che non può che coinvolgere emotivamente il lettore con passione e voracità. Una storia sulla disabilità, elaborata e pensata con il massimo rispetto, tesa a superare gli eventuali e gli inevitabili, umani sensi di colpa, che colpisce ed affascina.

L’autore sarà presente il prossimo 15 novembre 2019 alle ore 17 a Bookcity per l’incontro: “Famiglie… con disabilità”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

persone con un animo sensibile, per tutti coloro che si occupano di disabilità e di sofferenza.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mio fratello

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Io sono l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002