SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Strage di Piazza Fontana: i libri da leggere

12 dicembre 1969, Milano: una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, provocando la morte di diciassette persone. Ecco raccolti alcuni titoli sulla strage di Piazza Fontana per comprendere la questione

Rachele Landi
Chiara Ridolfi - Rachele Landi Pubblicato il 12-12-2019
Strage di Piazza Fontana: i libri da leggere

12 dicembre 1969, Milano: una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, provocando la morte di diciassette persone e il ferimento di altre ottantotto. Nei giorni successivi alla strage, solo a Milano, vengono fermate e interrogate 84 persone tra anarchici, militanti di estrema sinistra, appartenenti a formazioni di destra. Il primo a essere convocato è il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, chiamato in Questura poche ore dopo l’esplosione. A interrogarlo è il commissario Calabresi, che guida l’inchiesta sulla strage che segna l’inizio della strategia della tensione e apre il sipario sui dieci anni più controversi e bui della più recente storia italiana. Il suicidio di Pinelli, l’omicidio di Calabresi, ecc.

A cinquant’anni di distanza, ancora non è svelata l’intera verità su quel tragico evento. Negli anni, diverse decine di scrittori si sono confrontati con questo tema pubblicando libri di inchiesta o esperienze personali. Di seguito vi segnaliamo alcuni libri che approfondiscono la strage di Piazza Fontana e che permettono di comprendere meglio gli avvenimenti di quel 12 dicembre.

Strage di Piazza Fontana: libri da leggere per comprendere la vicenda

A cinquant’anni dall’esplosione nella Banca Nazionale dell’Agricoltura la verità ancora non è stata rivelata e un velo di mistero copre ancora quel tragico 12 dicembre. Una vicenda che molti scrittori e giornalisti hanno cercato di chiarire con i loro libri, che tentano di vederci chiaro sulla strage di Piazza Fontana. Vi segnaliamo di seguito alcune recentissime pubblicazioni interessanti sull’argomento che vi permetteranno di comprendere meglio gli avvenimenti.

Recensione del libro

La crepa e la luce
di Gemma Calabresi Milite

  • Piazza Fontana. Il primo atto dell’ultima guerra italiana di Gianni Barbacetto (Garzanti, 2019)

Il libro è frutto di decenni di ricerche e dà voce ai magistrati che indagarono su uno dei casi più misteriosi della storia del nostro Paese, legando così eventi che ormai si mostrano chiaramente collegati.

  • Piazza Fontana di Carlo Lucarelli (Einaudi, 2019)

Carlo Lucarelli guida il lettore alla scoperta di una storia che lascia senza fiato e conduce alla scoperta delle vicende di quel 12 dicembre. Una storia che cercherà di far luce sulle bugie e le coperture che non permisero di arrivare mai alla verità. In appendice sono poi riassunte tutte le tappe di quella vicenda, la cronologia dei processi e le varie fasi dell’indagine (questa sezione è curata da Nicola Biondo).

  • Piazza Fontana. Il processo impossibile di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2019)

In una narrazione serratissima Benedetta Tobagi indaga sulla strage di Piazza Fontana, partendo dal primo processo, un processo che si dilungò per vent’anni e che si spostò tra Roma, Milano e Catanzaro per non arrivare ad alcuna soluzione. Benedetta Tobagi prova a far luce sui depistaggi che furono effettuati e sui legami con altri eventi e personaggi che furono in ogni modo nascosti.

  • Piazza Fontana. Per chi non c’era. Cosa c’è da sapere su una pagina decisiva della nostra storia di Mario Consani (Nutrimenti, 2019)

L’autore cerca di fare chiarezza sugli avvenimenti di quel 12 dicembre del 1969 e di spiegare in modo semplice cosa avvenne e quali furono i problemi del processo. Il libro cerca di spiegare la strage di Piazza Fontana a coloro che non erano presenti in quel preciso momento storico e che potrebbero far fatica a comprendere ciò che avvenne, non solo con l’esplosione della bomba.

  • La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana di Enrico Deaglio (Feltrinelli, 2019)

Sono passati cinquant’anni da quel tragico giorno, ma ancora ci sono delle domanda a cui rispondere, tipo perché venne scelta la Banca nazionale dell’Agricoltura per l’attentato? Tante domande quelle che si pone Deaglio a cui nessuno ha mai dato risposta. L’autore incontra il gruppo di ricercatori della Cattolica che per primi dubitarono del suicidio di Pinelli. Una serie di ricerche che mirano ad avere un quadro chiaro degli avvenimenti di quel tragico giorno.

I libri sulla strage di Piazza Fontana pubblicati per i quarant’anni dall’esplosione

Anche nel 2009 furono proposti diversi libri interessanti sulla strage di Piazza Fontana, noi vi consigliamo i seguenti:

  • Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell’innocenza perduta di Giorgio Boatti (Einaudi, 2009)

Pubblicato nel 1993, il volume viene ora riproposto in una edizione aggiornata sino agli ultimi sviluppi e alla chiusura definitiva della vicenda giudiziaria.

  • La notte che Pinelli di Adriano Sofri (Sellerio Editore Palermo, 2009)

Un libro-documento in cui la tragica vicenda della morte misteriosa dell’anarchico Pino Pinelli, caduto/suicidato/gettato o altre ipotesi ancora, dal quarto piano della Questura di Milano mentre veniva interrogato riguardo alle bombe che avevano dilaniato decine di innocenti a Piazza Fontana poche ore prima, viene vivisezionata minuto per minuto.

  • Spingendo la notte più in là di Mario Calabresi (Mondadori, 2009)

La storia dell’omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l’esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c’è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l’oblio collettivo; e c’è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi.

  • Piazza Fontana. L’inchiesta: parla Giannettini di Mary Pace (Armando Curcio Editore, 2008)

Secondo quanto rivelato dal comunicato stampa della sua casa editrice, la giornalista e scrittrice Mary Pace, per ricordare quel momento buio degli anni di piombo, svelerà in un convegno i segreti rivelati soltanto a lei dall’amico e agente del SID Giudo Giannettini, personaggio misterioso che non ha mai parlato del suo coinvolgimento nella strage di Piazza Fontana, neanche durante i processi in cui era stato accusato di essere uno degli stragisti.
La Pace si dichiara disponibile a consegnare i testi originali scritti da Giannettini, morto nel 2003, direttamente nella mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per far luce sulla responsabilità dei mandanti e degli esecutori.

  • Piazza Fontana di Francesco Barilli e Matteo Fenoglio (Becco Giallo, 2009)

La strage di Piazza Fontana e le indagini raccontate a fumetti. Il libro scritto da Francesco Barilli e disegnato da Matteo Fenoglio è la ricostruzione lucida e documentata di indagini e processi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Strage di Piazza Fontana: i libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Einaudi Garzanti Feltrinelli Sellerio Nutrimenti Becco Giallo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002