SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Graziella di Alphonse de Lamartine: torna in libreria il romanzo ispirato al primo viaggio in Italia dello scrittore

Torna in libreria per Nutrimenti una nuova edizione del romanzo di Alphonse de Lamartine ispirato al primo viaggio in Italia, inno al tempo sospeso ed esaltante della giovinezza.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 05-04-2021
Graziella di Alphonse de Lamartine: torna in libreria il romanzo ispirato al primo viaggio in Italia dello scrittore

La casa editrice Nutrimenti pubblica una nuova edizione di Graziella (2021, traduzione dal francese di Caterina D’Agostino) di Alphonse Marie Louis de Prat de Lamartine (Mâcon, 21 ottobre 1790 – Parigi, 28 febbraio 1869). Il poeta, scrittore, storico e politico francese dapprima pubblicò a puntate su “La Presse”, dal 1849, parte dell’opera autobiografica Le confidences, dove per la prima volta apparve il racconto dedicato a Graziella, poi isolato e rielaborato nel 1852. Da esso sono stati tratti diversi film e nel 1961 uno sceneggiato televisivo con, fra gli altri, Corrado Pani e Luca Ronconi.

Graziella di Alphonse de Lamartine

Alphonse de Lamartine, era nato da una donna sensibile, intelligente e profondamente credente e da Pierre de Lamartine, cadetto di una famiglia di piccola nobiltà, proprietario di diversi immobili e terreni, come la casa nella campagna di Milly, circondata da vigneti, dove il futuro poeta aveva trascorso la sua infanzia.
I primi anni dell’Ottocento erano stati per il giovane Alphonse anni di svagatezza e di inoperosità. La famiglia de Lamartine, fedele ai Borboni, non desiderava che il proprio figlio maggiore intraprendesse una carriera nell’esercito, nella diplomazia o nell’amministrazione, quindi aveva quasi accettato che Alphonse non facesse nulla.

Amazon

Vedi su Amazon

Per essere messo al sicuro non solo dal pericolo della leva ma soprattutto da una relazione sentimentale senza futuro, Alphonse venne inviato in Italia.
L’Italia diventò subito per Lamartine “la patria degli occhi e del cuore”, sentimento che avrebbe fatto confessare a de Lamartine di sentirsi “francese nel cuore e italiano nei sensi”. Di quel viaggio (1811-12) Alphonse avrebbe ricordato l’incontro sentimentale con una giovane napoletana nel romanzo, che quarant’anni dopo avrebbe intitolato con il suo nome: Graziella. Dunque il libro, ispirato al primo giovanile viaggio in Italia fatto da Lamartine a ventuno anni di età, sarebbe presto diventato un classico del romanticismo francese. Un’intensa, indimenticabile e struggente storia d’amore tra un poeta ricco di ideali, passioni politiche e letterarie, e una giovane procidana figlia di pescatori, ambientata nella piccola e suggestiva isola in provincia di Napoli, da poco nominata dal Ministro della cultura e del turismo Dario Franceschini, Capitale italiana della Cultura 2022.

Nel 1878 Catharine Lorillard Wolfe, collezionista d’arte e filantropa americana, che aveva donato gran parte della sua collezione al MET (Metropolitan Museum of Art), aveva commissionato all’artista Jules Joseph Lefebre un dipinto che raffigurasse l’eroina del romanzo di Alphonse de Lamartine, già allora considerato un capolavoro della letteratura romantica. Adesso, quel dipinto di Lefebre Graziella (1878) è la raffinata cover del libro, vivido affresco della vita nel Golfo di Napoli nel XVIII Secolo. Incantevoli le descrizioni del paesaggio di Napoli, di Ischia e di Procida, che commuovono il lettore, ma il romanzo è anche un inno alla giovinezza, quel tempo sospeso ed esaltante, che, ahimè, dura troppo poco.

“L’isola di Ischia, che separa il golfo di Gaeta da quello di Napoli e che è a sua volta separata dall’isola di Procida da uno stretto canale, è un’unica montagna a picco sul mare la cui cima bianca e aguzza come una saetta immerge nel cielo la sua dentatura sbrecciata”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Graziella di Alphonse de Lamartine: torna in libreria il romanzo ispirato al primo viaggio in Italia dello scrittore

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Nutrimenti Classici Alphonse de Lamartine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002