
Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto
Infermiere in congedo, Mario Marzano ha pubblicato una serie di romanzi filosofici che seguono la scia dell’illuminista Voltaire: in questo articolo un excursus sui suoi lavori più interessanti.
Mario Marzano: uno scrittore filosofico per diletto
Infermiere in congedo, Mario Marzano ha pubblicato una serie di romanzi filosofici che seguono la scia dell’illuminista Voltaire: in questo articolo un excursus sui suoi lavori più interessanti.
“La casa tra i salici” di Katharina Hagena arriva in libreria
Dopo il grande successo de “Il sapore dei semi di mela”, Katharina Hagena torna in libreria con “La casa tra i salici”, un romanzo notturno e tormentato con un’indimenticabile protagonista alla ricerca delle risposte che aspetta da sempre.
Charlotte Brontë e Beatrix Potter: il 2016 celebra due importanti anniversari
Nel 2016 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Charlotte Brontë e i 150 da quella di Beatrix Potter e saranno numerosi in Inghilterra gli eventi organizzati per celebrare queste due amate e talentuose figure della letteratura.
Paul Klee: i suoi appunti pubblicati sul sito del "Zentrum Paul Klee"
Migliaia di appunti sulle teorie del colore di Paul Klee e delle sue lezioni sono visionabili gratuitamente online sul sito del museo.
Premio Strega 2016: ecco i 12 finalisti
Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, ha scelto i dodici libri che si contenderanno la 70° edizione, tra i ventisette presentati lo scorso 1° aprile dagli Amici della domenica.
“Brindisi con l’autore”: Giulia Ciarapica dialoga con Simona Sparaco
La nostra collaboratrice Giulia Ciarapica, blogger e presentatrice di eventi culturali, incontrerà l’autrice di Equazione di un amore (Giunti) per parlare del suo romanzo, una storia d’amore intensa e appassionante che vede protagonisti Lea e Giacomo.
Twitter: si può fare letteratura in 140 caratteri?
Durante il Festival Internazionale del Giornalismo, tenutosi a Perugia dal 6 al 10 aprile 2016, un’interessante tavola rotonda è stata dedicata all’utilizzo dei social network, in particolare Twitter, per fare letteratura e promuovere i libri.
La randagia: intervista all’autrice Valeria Montaldi
Con abilità e precisione storica, Montaldi racconta la storia di Britta da Johannes considerata una strega dagli abitanti del villaggio di Machod, in Val d’Aosta, accusata d’innumerevoli malefici e di un omicidio, imprigionata nel castello di Saint Jacques aux Bois e messa al rogo. Ne parliamo con l’autrice.
Roberto Saviano con Massimo Bernardini a TvTalk sul caso Porta a Porta e Riina Junior
Per Roberto Saviano “è necessario raccontare il male. Ma davanti ai mafiosi il rischio è di diventare megafono del loro messaggio”.
Susanna Tamaro e Chiara Carminati vincono il Premio Strega Ragazzi
I libri sono stati votati da una giuria composta da lettrici e lettori fra i 6 e i 15 anni, provenienti da cinquanta scuole primarie e secondarie in tutta Italia, ripartite equamente tra le due fasce d’età.
Fabrizio Forquet: i libri di un grande giornalista
È morto il 2 aprile a 48 anni, il giornalista, saggista e docente di straordinario valore Fabrizio Forquet.
Premio Strega 2016: intervista a Raffaella Romagnolo, candidata con “La figlia sbagliata”
Raffaella Romagnolo da alcuni mesi è tornata nelle librerie con “La figlia sbagliata” (Frassinelli, 2015) che ha meritato la candidatura al Premio Strega 2016. Ne parliamo con lei.
I libri su Zaha Hadid, la prima donna Premio Pritzker per l’architettura
È morta il 31 marzo l’architetto Zaha Hadid: suo il progetto del Maxxi di Roma, ha ricevuto il Premio Pritzker, il premio Stirling, la medaglia d’oro del Royal Institute of British Architects (RIBA) e nel 2010 inserita dal Tima tra le 100 personalità più influenti al mondo.
“Scrivere”: consigli per scrittori principianti in un e-book gratis di Lucia Donati
Un testo di orientamento per chi vuole scrivere un romanzo, un saggio o vari tipi di testo.
Premio Strega 2016: i 27 libri presentati
Quest’anno il Premio Strega festeggia i settant’anni e ci si augura che ci regali un vincitore degno di tanta data ma anche tante proposte di lettura assai valide.
L’inganno dell’ippocastano: intervista all’autore Mariano Sabatini
Mariano Sabatini, nato a Roma nel 1971, è giornalista e scrittore. Ha lavorato per quotidiani, periodici e web. È stato autore per TMC e per la Rai (Tappeto Volante, Parola mia, Uno Mattina), poi temuto critico Tv. Da oggi in libreria il suo primo romanzo edito da Salani.
Addio a Gianmaria Testa, il cantautore poeta
Gianmaria Testa era l’artista che non riempie gli stadi, non avrebbe neanche voluto credo, ma ti faceva traboccare il cuore.
Intervista a Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri
La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri. Ecco le Sue risposte!
Addio a Paolo Poli: è morto un grande artista
È morto ieri 25 marzo a Roma l’attore Paolo Poli, amante e straordinario interprete della letteratura.
ISIS: i libri da leggere per capire il terrorismo
A Pane Quotidiano una puntata speciale di approfondimento e di confronto tra opinioni e libri diversi su un tema di stringente attualità nel giorno degli attentati di Bruxelles.
22 Marzo, Pane Quotidiano: dai libri agli attentati di Bruxelles
In occasione dei fatti di Bruxelles, Pane Quotidiano è andato in onda con una puntata speciale.
Premio Bancarella 2016: i 6 libri finalisti e vincitori del Premio Selezione
Ha preso il via la 64° edizione del Premio Bancarella: scopriamo insieme i titoli dei 6 libri vincitori del Premio Selezione 2016, resi noti ieri.
Alida Airaghi intervista Paolo Maccari
Nella Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni anno il 21 marzo, non potevamo non dedicare spazio alla poesia, con l’intervista di Alida Airaghi a Paolo Maccari.
Morivamo di freddo: intervista all’autrice Rosalia Messina
Dal 20 marzo è disponibile per la collana R.I.D. (Romance in Durango) l’e-book Morivamo di freddo (Durango 2016, 4,99 euro), nel quale l’autrice racconta, tra passato e presente, le vicende di due coppie amiche tra loro.
Marzo 2016: 2 libri da leggere per bambini targati Gallucci in libreria
In libreria nello scaffale dedicato ai piccoli lettori due interessanti albi editi da Gallucci: “Il Principe superbo” di Hans Christian Andersen e “Ma… in che libro siamo finiti!?” di Richard Byrne.
Poesie di Vladimir Levchev: intervista al traduttore Fabio Izzo
Lo scrittore e traduttore Fabio Izzo ci fa conoscere un poeta bulgaro i cui scritti non sono ancora pienamente apprezzati in Italia.
“Una donna pericolosa”: il bestseller di Jill Alexander Essbaum arriva in Italia
Tre edizioni in pochi giorni negli USA, bestseller del New York Times, tradotto in diciannove lingue, arriva in Italia “Una donna pericolosa” dell’americana Jill Alexander Essbaum, edito da Feltrinelli editore.
Arriva in Italia “Girl runner” di Carrie Snyder
Aganetha Smart nel 1928 conquistò la medaglia d’oro per il Canada alle Olimpiadi di Amsterdam. Alla tenera età di 104 anni chi si ricorda più di lei e della sua gloria passata, ora che vive sola e abbandonata in una casa per anziani?
La piccola Heidi ritorna in libreria e al cinema
Il 24 marzo uscirà una versione live-action diretta da Alain Gsponer e interpretata da Bruno Ganz, Anuk Steffen, Katharina Schüttler e Peter Lohmeyer, dell’omonimo romanzo tradotto in circa 50 lingue, che ha generato film e cartoni animati.
Mimmo Rotella: un ricordo a 10 anni dalla morte
Un ricordo a 10 anni dalla morte di Mimmo Rotella, creatore della poesia “epistaltica” e pittore famoso in tutto il mondo.
I migliori libri da regalare a un amico
I migliori libri da regalare a un amico? Ecco 11 idee per fare il regalo perfetto!
Nasce Darkside, la nuova collana Fazi dedicata a tutte le sfumature del giallo di qualità
Dal noir, al thriller, dalla crime fiction al polar. È “Darkside”, la nuova collana della casa editrice romana, dove troveranno spazio tutti i migliori autori Fazi degli ultimi anni.
Festival di letture a Città di Castello: tutti pazzi per il CaLibro!
Giovedì 31 marzo 2016: segnate questa data sul calendario perché partirà la quarta edizione di CaLibro – Festival di letture a Città di Castello (dal 31 marzo a 3 aprile 2016).
Milano, presentazione libro “La Pasqua bassa” di Antonio Del Giudice
Venerdì 11 marzo si terrà a Milano la presentazione del libro "La Pasqua bassa" di Antonio Del Giudice, Edizioni Solfanelli.
E maiuscola accentata: come si scrive la è maiuscola?
Non tutti conoscono i trucchi per inserire le lettere maiuscole accentate da tastiera. Vediamo insieme la combinazione di tasti rapidi per inserire la E maiuscola accentata.
Roma tra Leggi razziali e occupazione tedesca, nella letteratura contemporanea: conferenza oggi a Roma
Continuano presso la libreria Koob di Roma in Via Poletti 2 gli incontri "Roma da leggere", un ciclo di conferenze su Roma nella letteratura, condotti dalla nostra collaboratrice Elisabetta Bolondi.
10 libri che vedremo al cinema nel 2016
Anche quest’anno cinematografico è ricco di film tratti da libri che ci faranno sognare e riflettere. Scopriamo insieme i libri che vedremo al cinema nel periodo da marzo a dicembre 2016.
3 libri da leggere per bambini per avvicinarli alla lettura
Come avvicinare i piccoli alla lettura? Magari facendo incontrare loro, nei libri, personaggi insoliti che con le loro avventure li divertano e li coinvolgano.
Montalbano torna in tv con due nuove avventure professionali e private
Segnate questi due appuntamenti: lunedì 29 febbraio e lunedì 7 marzo, ore 21,15, Rai1. Il famoso commissario di Vigata, che ha il volto di Luca Zingaretti, creato dal Maestro Andrea Camilleri torna in tv con due nuovi episodi, diretti come i precedenti dal regista Alberto Sironi, sempre una produzione Palomar per Rai Fiction. Ma attenzione, c’è una piacevole novità...
“L’Amore prima del mondo”: Papa Francesco risponde in un libro alle domande dei bambini
L’uomo che sta cambiando il volto della Chiesa risponde alle domande dei bambini di età compresa tra i sei e i tredici anni, mostrando sempre la sua straordinaria capacità di rivolgersi a tutti, piccoli e grandi che siano.
7 film tratti da libri già usciti al cinema nel 2016
Amate i film tratti dai libri? Allora il 2016 è l’anno cinematografico per voi! Siamo solo a fine febbraio e già al cinema sono stati presentati ben 7 film tratti da libri: scopriamoli insieme!
5 domande allo scrittore Nicola Gardini
Alida Airaghi intervista Nicola Gardini, poeta, narratore, saggista, traduttore e professore di letteratura italiana e comparata a Oxford.
Leggere “Carol” di Patricia Highsmith e vedere il film omonimo al tempo dell’approvazione del DDL Cirinnà
“Carol”, storia di un amore lesbico, scritto negli anni Cinquanta del XX Secolo, tratta un tema attualissimo, nell’Italia di questi giorni che vede il Parlamento discutere il ddl Cirinnà.
Elogio a Umberto Eco, grande della letteratura che non è più fra noi
Lutto per il mondo della cultura: si è spento a Milano Umberto Eco, uomo di immensa cultura, giustamente definito "mente acutissima e mai paga"
“La casa sul fiume”: il bestseller di Lena Manta arriva in libreria
Per tutte le lettrici romantiche, ecco un libro da leggere tutto d’un fiato, dalla prima all’ultima pagina, che ha già conquistato 250 mila lettori greci.
In anteprima “Stella, babbo e papà”, una favola “Arcobaleno”
Una favola lieve e sincera che spiega con tenerezza e chiarezza a tutti i bambini il tema di grande attualità delle famiglie omogenitoriali.
Storie e ricordi di una Roma di ieri: Gabriele Gasparro racconta aneddoti e scene sul grande palcoscenico capitolino
Nella Roma di ieri non solo cucina ma anche costume e società, perché la Capitale con i suoi vizi e le sue bellezze continua imperitura ad ammaliare.
“La ricetta segreta per un sogno” di Valentina Cebeni in uscita. In anteprima 5 sfiziose ricette
Caso editoriale internazionale venduto in tutta Europa, La ricetta segreta per un sogno è un romanzo indimenticabile sul potere del cibo e sulla forza del passato che trasporta chi legge su un’isola affascinante e segreta in cui tutto è possibile.
"Un bacio in bocca": esce oggi un’antologia d’amore per San Valentino
Da oggi in libreria in vista di San Valentino “Un bacio in bocca. Sedici scrittori italiani raccontano la passione”, una raccolta di racconti sull’amore, nel quale sedici voci tra le più interessanti della narrativa italiana, in sedici racconti diversi parlano d’amore nella sua accezione più passionale.
L’amica geniale di Elena Ferrante: la serie TV sbarca su SKY?
L’amica geniale di Elena Ferrante diventa una serie internazionale prodotta da Fandango e Wildside. Quattro stagioni per otto puntate ciascuna. Il debutto avverrà su SKY?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
1374 articoli
Serena Di Battista
1099 articoli
Alessandra Stoppini
559 articoli
Eleonora Daniel
368 articoli
Ilaria Roncone
329 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net