SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Gli odori e i colori dei mestieri”: il lavoro spiegato da Gianni Rodari

Nelle due filastrocche “Gli odori dei mestieri” e “I colori dei mestieri” Gianni Rodari spiega ai bambini il significato del lavoro. Un valore importante da riscoprire in occasione del 1° maggio.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 01-05-2022

71

“Gli odori e i colori dei mestieri”: il lavoro spiegato da Gianni Rodari

Nella vasta narrazione per l’infanzia delle Filastrocche in cielo e in terra (Einaudi, 1972) Gianni Rodari, scrittore e pedagogista, non manca di illustrare ai bambini il significato della parola “lavoro”.
Ancora una volta l’autore si serve di parole semplici e rigorosamente in rima per spiegare un concetto complesso. Rodari parla ai bambini adottando il loro stesso linguaggio, quindi con termini apparentemente elementari che tuttavia dischiudono una vastità di significati e interpretazioni infinite.

Amazon

Vedi su Amazon

In particolare nelle due filastrocche Gli odori dei mestieri e I colori dei mestieri Gianni Rodari racconta il senso del lavoro servendosi della concretezza di ciò che viene percepito attraverso i sensi: tramite l’udito nel primo caso, attraverso la vista nel secondo. Nel suo procedimento sinestetico l’autore riesce così a rendere tangibile il valore dell’attività lavorativa e, al contempo, a conferire la giusta dignità a ogni mestiere.
Nei suoi versi il maestro elementare si sofferma in particolar modo sulle professioni più umili che circonfonde di un’aura quasi eroica: i contadini, gli operai, il fornaio, sono tutti piccoli operatori del quotidiano che contribuiscono, tramite il loro duro lavoro quotidiano, al mantenimento e al progresso della società.
C’è solo un “mestiere” secondo Gianni Rodari che non ha odore né colore che ci si deve guardare bene dall’adottare. E in esso è racchiusa la morale della sua poesia.

Vediamo ora di quale si tratta leggendo le due filastrocche di Rodari dedicate al lavoro, perfette da leggere in occasione del 1° maggio.

Gli odori dei mestieri di Gianni Rodari: testo

Io so gli odori dei mestieri:
di noce moscata sanno i droghieri,
sa d’olio la tuta dell’operaio,
di farina il fornaio,
sanno di terra i contadini,
di vernice gli imbianchini,
sul camice bianco del dottore
di medicine c’e’ un buon odore.
I fannulloni, strano però
non sanno di nulla e puzzano un po’.

I colori dei mestieri di Gianni Rodari: testo

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzano prima degli uccelli
e han la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno la mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.

Il significato del lavoro secondo Gianni Rodari

Nelle sue vivaci filastrocche, che appaiono variopinte come i pennelli di un pittore e profumate come un bouquet di fiori, Rodari veicola un messaggio importante insegnando ai bambini il valore del lavoro come un’attività che completa e qualifica l’essere umano. Nei versi l’autore dà valore a tutti i mestieri senza distinzione di sorta, perché ogni attività professionale ha la sua specifica funzione e una propria dignità.
L’unico individuo che Rodari apertamente squalifica è “il fannullone”, ovvero il perdigiorno, colui che gira con le mani in tasca e trascorre il proprio tempo a bighellonare senza scopo. A lui il poeta toglie ogni colore e ogni profumo, rendendolo un essere asettico, bianco e spoglio, che ispira ribrezzo nella sua inconsistenza.

Entrambe le filastrocche sul lavoro dunque confluiscono in un’unica morale: un invito a essere operosi, attivi, artefici e costruttori della propria vita. Rodari insegna ai bambini che il lavoro, per quanto faticoso, è una parte importante - se non essenziale - della vita di un uomo: è proprio il mestiere infatti a definire l’odore e il colore della persona, donando quindi a ciascuno un ruolo preciso e definito nella grande ruota dell’esistenza. I versi in rima di Rodari sembrano inoltre contenere un’implicita domanda: e voi quale colore vorreste avere nella vostra vita? Quale odore?
In nuce la leggerezza di Rodari cela, come di consueto, un interrogativo ben più profondo: quale scopo?

leggi anche

Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Gli odori e i colori dei mestieri”: il lavoro spiegato da Gianni Rodari

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Gianni Rodari News Libri Festa del lavoro (1 maggio) Poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002