SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

“La Matematica come un romanzo”: la collana ogni mercoledì in edicola con il Corriere della Sera

#RomanzidiMatematica - La Matematica come non l'avete mai letta: dal 18 giugno in edicola la nuova collana di saggi del Corriere della Sera, dedicata all'universo scientifico e ai suoi geni.

Maria Landi Pubblicato il 17-06-2014

340

“La Matematica come un romanzo”: la collana ogni mercoledì in edicola con il Corriere della Sera

La Matematica come non l’avete mai letta: dal 18 giugno ogni mercoledì in edicola troverete “La Matematica come un romanzo”, la nuova collana di saggi del Corriere della Sera, dedicata all’universo scientifico e ai suoi geni.

Quali storie e misteri si nascondono dietro i numeri? Le storie dei matematici possono affascinare come veri e propri romanzi?

“Un pesce può anche amare un’aquila, ma dove riusciranno a vivere?”

Così chiedeva al suo principe la bella protagonista in una delle tante versioni del film Cenerentola. Anche matematica e letteratura, esattamente come quei due maestosi animali, sono due grandi universi spesso visti come antitetici: appaiono diversi, lontani, quasi nemici, ma la nuova collana di saggi proposta dal Corriere della Sera viene a “dimostrare” che matematica e letteratura sono più vicini di quanto si pensi!

Un’idea splendida quella di riunire in una raccolta di 24 volumi le affascinanti storie di scienziati che attraverso una vita perseverante dedicata alla ricerca resero il cammino umano meno impervio. Un viaggio attraverso le scoperte di pensatori e studiosi, attraverso i loro tormenti, le incomprensioni e la solitudine a cui porta spesso necessariamente l’innovazione, guidati dalla verve di grandi autori che hanno saputo raccontare e lasciar rivivere esistenze geniali.

Nel caldo periodo estivo, questa collana sarà un tuffo, ideale da bordo piscina, in riva al mare ma anche comodamente distesi sul divano di casa, in equazioni impossibili, simmetrie nascoste, ipotesi e teorie che sconvolsero l’esistenza di uno e di tanti, il tutto ad un prezzo piccolissimo (7,90 euro a volume).

La suprema bellezza della matematica, come la definì Bertrand Russell, conquisterà anche i più reticenti a numeri e divisioni a due cifre, a partire da “L’ultimo Teorema di Fermat” di Simon Singh (la prima uscita della collana) che lungi dall’essere un panegirico di aritmetica assume le sembianze di un avvincente thriller matematico.
Sapevate infatti che per secoli matematici hanno tentato di dimostrare il teorema di Fermat? Pierre de Fermat aveva lasciato solo la seguente misteriosa nota, senza svelare la risoluzione del problema:

“Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine stretto della pagina.”

Visiona gli argomenti e le date di tutte le uscite della collana!

Matematica e Letteratura, insomma, si incontrano magnificamente e lo fanno per tutti: sia che siate cervelloni amanti della teoria quantistica, sia che siate appassionati divoratori di carta scritta con il proposito di esplorare fondamenti e limiti del pensiero o che semplicemente vogliate godervi un’opera fresca, stimolante e avvincente.

Abbiamo provato a chiederlo anche su Twitter: Matematica e letteratura sono mondi distanti? Dicci cosa nei pensi nei commenti dell’articolo!

Le storie dei #matematici possono affascinare come veri e propri #romanzi? Dì la tua: http://t.co/Nd7Oc3B5D0 #libri pic.twitter.com/XuJUI5cAF8

— SoloLibri (@SoloLibri) 17 Giugno 2014

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La Matematica come un romanzo”: la collana ogni mercoledì in edicola con il Corriere della Sera

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Scienza News Libri Libri in edicola

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • LadyCooman
    24 giugno 2014, 19:46

    L’ultimo teorema di fermat è interessantissimo e scritto molto bene, incuriosisce e tiene sempre alta l’attenzione, di questo autore ho letto anche quello sulla crittografia, altrettanto bello. Aspetto di sapere gli altri titoli.

  • Redazione
    24 giugno 2014, 20:08

    La seconda uscita è “L’Equazione dell’anima” di Arthur I. Miller, che trovi in edicola domani. Qui l’elenco di tutti i 24 titoli presenti in questa collana. Buona lettura!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002