Inizia oggi l’esame di maturità per quasi mezzo milioni di studenti italiani. L’esame di stato si apre con la prima prova scritta, la stessa per tutti gli istituti. Il compito di italiano è stato consegnato da meno di un’ora, vediamo insieme quali le richieste della commissione.
Viene confermata la presenza dell’autore Salvatore Quasimodo tra le tracce di italiano della maturità 2014, con la poesia "Ride la gazza nera sugli aranci" da commentare nell’analisi del testo.
Forse è un segno vero della vita:intorno a me fanciulli con leggerimoti del capo danzano in un giocodi cadenze e di voci lungo il pratodella chiesa. Pietà della sera, ombreriaccese sopra l’erba così verde,bellissime nel fuoco della luna!Memoria vi concede breve sonno;ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzoper la prima marea. Questa è l’ora:non più mia, arsi, remoti simulacri.E tu vento del sud forte di zàgare,spingi la luna dove nudi dormonofanciulli, forza il puledro sui campiumidi d’orme di cavalle, apriil mare, alza le nuvole dagli alberi:già l’airone s’avanza verso l’acquae fiuta lento il fango tra le spine,ride la gazza, nera sugli aranci.
Per il tema a carattere storico, la traccia sarebbe "L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?", mentre tra le fonti del saggio breve ci sarebbe un brano di Renzo Piano: "Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile". Ecco qui l’intervento per intero pronunciato lo scorso 26 gennaio dall’architetto e senatore a vita:
"Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. Siamo un Paese che è capace di costruire i motori delle Ferrari, robot complicatissimi, che è in grado di lavorare sulla sospensione del plasma a centocinquanta milioni di gradi centigradi. Possiamo farcela perché l’invenzione è nel nostro Dna."
Per il saggio di ambito artistico letterario si richiede di trattare il tema del "dono", mentre per l’ambito socio-economico, "le nuove responsabilità".
Come prospettato dal toto maturità, tra le tracce anche l’attualissima: "Violenza e non violenza, due volti del Novecento" mentre per l’elaborato a carattere scientifico un documento di Dianora Bardi dal titolo "La tecnologia, da sola, non fa scuola", di cui vi forniamo uno spunto:
"Non è sufficiente un tablet o un ebook per costruire l’aula digitale: bisogna trasformare davvero la didattica imparando a coinvolgere gli studenti."
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maturità 2014: in diretta tracce e titoli per la prima prova di italiano
Lascia il tuo commento