SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Pesce d’aprile: perché si dice così?

Tra le ricorrenze più bizzarre sicuramente quella del Pesce d'aprile: ma perché si dice così? Leggende e racconti sulle origini di una giornata in cui lo scherzo è sempre dietro l'angolo.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 01-04-2021
Pesce d'aprile: perché si dice così?

Il Pesce d’aprile ricorre il primo giorno di aprile: ma perché si dice così? Usanze e tradizioni sono più che conosciute: tutti sull’attenti, sappiamo bene che in questo particolare giorno dell’anno lo scherzo è sempre dietro l’angolo.

Esami in vista, scadenze, ricorrenze, avvisi, notizie, messaggi dell’ultimo minuto, tutto potrebbe non essere vero e nascondere il famoso Pesce d’aprile. Attenzione, quindi, agli amici che sono sicuramente tra quelli che più si divertono a farvi prendere qualche spavento o a vedervi alle prese con qualche questione da risolvere “non vera”.

E mentre qualcuno organizza il prossimo scherzo scegliendo la sua povera “vittima”, vediamo da dove nasce il famoso Pesce d’aprile e soprattutto perché si dice proprio così in occasione del 1 aprile di ogni anno.

Le origini sul Pesce d’aprile e perché si dice così: la storia del vecchio Capodanno

Non è facile individuare le origini del Pesce d’aprile e soprattutto perché si dice così in questo particolare giorno dell’anno. Da dove nasce questa tradizione, infatti, non è ben chiaro.

Tra le ipotesi sembrerebbe prendere piede quella del vecchio Capodanno francese: nel XVI secolo, infatti, il nuovo anno si festeggiava tra il 25 marzo e il 1 aprile. La ricorrenza venne poi spostata al primo giorno di gennaio e proprio questa decisione scatenò qualche malumore di troppo. Quelli che non accettarono il cambiamento furono definiti “sciocchi d’aprile” e proprio in occasione di tale nomignolo nacque l’atmosfera scherzosa che ancora oggi caratterizza la giornata del Pesce d’aprile.

Nonostante lo spostamento del Capodanno, i francesi continuarono a scambiarsi regali nel periodo a cavallo tra marzo e aprile. E questa usanza, visto che non era più qualcosa di ufficiale, diede vita ad uno scambio di regali bizzarro, fatto anche di cose assurde o di scatole vuote. Inoltre i doni venivano accompagnati da un bigliettino con scritto “poisson d’avril”, ovvero Pesce d’aprile.

Ma non solo in Francia gli scherzi diedero vita a una vera e propria tradizione ancora in voga: in Scozia, ad esempio, il Pesce d’aprile dura ben due giorni e proprio durante il secondo giorno, chiamato Taily Day, non è un caso che qualcuno si ritrovi attaccato dietro la schiena un messaggio poco invitante: “Kick me”, che tradotto significa “dammi un calcio”.

Altre leggende sulla nascita del Pesce d’aprile

Quella del Capodanno, però, non è l’unica spiegazione nel tentativo di individuare le origini del Pesce d’aprile: un’altra teoria, infatti, chiama in causa il beato Bertrando di San Genesio il quale avrebbe compiuto un vero e proprio miracolo liberando un papa che stava soffocando a causa di una spina di pesce in gola.

Per gratitudine quest’ultimo stabilì che il primo aprile non si mangiasse pesce ad Aquileia, località in cui il beato fu patriarca dal 1334 al 1350.

Infine, qualcuno racconta che proprio nei primi giorni di aprile accadeva spesso di tornare dalle battute di pesca a mani vuote. I pescatori, tornati in porto senza pescato, venivano per questo presi in giro e derisi.

Il Pesce d’aprile in Italia e la tradizione marinaresca napoletana

In Italia la tradizione marinaresca è sicuramente tra quelle più scaramantiche. Alle credenze già ricordate sopra e in particolare alle difficoltà di portare a casa un bel bottino proprio in quei giorni, si accompagna quella secondo la quale già ai vecchi tempi fosse vietato uscire in mare il 1 aprile.

Questo perché secondo la leggenda la Sirena Partenope, proprio nel giorno del Pesce d’aprile, avrebbe trasformato per gioco e per scherzo, nessuno escluso, i marinai in pesci.

A Napoli, inoltre, i poveri pescatori in occasione del divieto di pesca e della possibilità di recarsi in mare vengono compensati con un dolce al cioccolato, un’usanza di cui si hanno le tracce perfino nello scritto di Benedetto Croce, autore anche di Due paeselli d’Abruzzo, dal titolo Napoli Nobilissima

Insomma, quella del Pesce d’aprile e del perché si dice così rimane una curiosità che non trova un unico accordo e un’origine certa. Ciò che, al contrario, è certo è che la giornata del 1 aprile non lascia tranquilli proprio nessuno: sia grandi che bambini potrebbero tornare a casa con un simpatico pesciolino attaccato dietro la schiena accompagnato dalla scritta “Pesce d’aprile”

leggi anche

"Aprile è il mese più crudele": chi l’ha detto e perché

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pesce d’aprile: perché si dice così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002