SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Musica


Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie
Arte, Teatro e Spettacolo

Joan Baez. La vita, le canzoni, le battaglie di Guido Santato

Mario Bonanno

Mimesis, 2023 - Joan Baez è un mito vivente, sopravvissuto al progressivo spegnimento ideale seguito al tramonto degli anni Sessanta-Settanta. Il saggio biografico scritto da Guido Santato affronta come meglio non si potrebbe la mitologia baeziana. L’affresco più esaustivo su Joan Baez che possa capitarvi di leggere in italiano.

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti
Arte, Teatro e Spettacolo

Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti di Roberto Tardito

Mario Bonanno

Lindau, 2023 - Il saggio di Roberto Tardito riesce a restituire un inedito ritratto dell’artista, Franco Battiato, in forma narrativa avvalendosi di numerose fonti, sia giornalistiche che bibliografiche.

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti
Storia della letteratura

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

Alice Figini

Giuseppe Ungaretti nelle sue liriche non ha narrato solamente la guerra. Vi sveliamo una sua inattesa poesia d’amore dal titolo “Dove la luce” (1930) che ricorda una celebre canzone di Lucio Battisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario
Arte, Teatro e Spettacolo

Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario di Michele Neri

Giuseppe Catani

Iacobelli editore, 2023 - Un libro che ci invita a riscoprire la bellezza del cantautorato italiano che non si è fermato agli anni Ottanta. Un imponente volume che affianca autori conosciutissimi ad altri, sconosciuti ai più, invitandoci all’ascolto.

Sanremo 2023: i libri dei cantanti in gara sul palco dell'Ariston
Curiosità per amanti dei libri

Sanremo 2023: i libri dei cantanti in gara sul palco dell’Ariston

Alice Figini

In attesa della prima serata di Sanremo 2023 vi proponiamo una sfida letteraria: quali sono i libri scritti dai cantanti in gara sul palco dell’Ariston? Scegliete il vostro preferito e diamo il via al televoto anticipato.

“Quando sarò capace di amare”: il significato della canzone di Giorgio Gaber
Aforismi e frasi celebri

“Quando sarò capace di amare”: il significato della canzone di Giorgio Gaber

Alice Figini

Il 25 gennaio 1939 nasceva a Milano Giorgio Gaber, l’intramontabile Signor G. Lo ricordiamo attraverso uno dei suoi pezzi più famosi “Quando sarò capace di amare” (1994), una canzone dal profondissimo significato.

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta
Arte, Teatro e Spettacolo

Storia del Progressive Rock. Origini e leggende della musica inglese anni Settanta di Mike Barnes

Giuseppe Catani

Odoya, 2021 - Un saggio che è come la foto di un’epoca d’oro, all’interno della quale Mike Barnes intesse diverse considerazioni sulla politica, sulle droghe, sulle intuizioni delle etichette discografiche di allora, sui concerti e sui pittoreschi personaggi che ne fruivano.

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini
Aforismi e frasi celebri

“Una storia sbagliata:” la canzone di Fabrizio De André dedicata a Pasolini

Alice Figini

L’11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André. Lo ricordiamo attraverso la canzone “Una storia sbagliata” dedicata a Pier Paolo Pasolini. Parlando di Pasolini, De André in fondo parlava anche di sé, e nella morte prematura e tragica del poeta prefigurava la sua stessa morte.

Liberare il tempo. Paul Bley e la trasformazione del jazz
Arte, Teatro e Spettacolo

Liberare il tempo. Paul Bley e la trasformazione del jazz di Paul Bley, David Lee

Giovanni Graziano Manca

Quodlibet, 2022 - In questo lavoro autobiografico del pianista canadese Paul Bley, scritto assieme allo scrittore e contrabbassista americano David Lee, emerge quanto sfuggente e inclassificabile sia stato il Bley musicista, considerato "Il trasformatore del jazz".

Una storia dilettevole della musica
Arte, Teatro e Spettacolo

Una storia dilettevole della musica di Guido Zaccagnini

Michele Lupo

Marsilio, 2022 - I musicisti, fuor di partitura, non sono anime belle ma comunissimi umani che se le danno di santa ragione. Leggete questo libro per crederci.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 48
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

Shallow: testo, traduzione e significato della canzone vincitrice del Premio Oscar 2019

Shallow: testo, traduzione e significato della canzone vincitrice del Premio Oscar (...)

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson

“Emily Reel #15”: il nuovo album di Ezio Bosso ispirato a Emily Dickinson

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell'ultimo saluto

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell’ultimo (...)

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco Migliacci

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco (...)

Inno di Mameli: testo e significato dell'Inno d'Italia

Inno di Mameli: testo e significato dell’Inno d’Italia

Le più belle frasi tratte da canzoni italiane

Le più belle frasi tratte da canzoni italiane

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

34 articoli

Giuseppe Catani

Giuseppe Catani

23 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

18 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

18 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

15 recensioni/articoli

Ermal Meta

Ermal Meta

6 recensioni/articoli

Franco Battiato

Franco Battiato

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002