

Signora Beethoven
- Autore: Rita Charbonnier
- Genere: Musica
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Marcos y Marcos
- Anno di pubblicazione: 2025
Musicista, musicologa e scrittrice, Rita Charbonnier, di cui avevo molto apprezzato L’amante di Chopin (Marcos y Marcos), propone ora èer la stessa casa editrice Signora Beethoven (2025), una nuova storia dedicata questa volta a un personaggio non noto al pubblico degli amanti della musica e del genio di Ludwig Van Beethoven, la cognata Johanna, moglie e presto vedova di uno dei fratelli del Maestro, Caspar.
Nell’anno 1806, la diciassettenne Johanna Reiss aveva sposato il padre del figlio che attendeva, Carl, che sarà, dopo la morte del padre, oggetto di una contesa furibonda tra la donna, ridotta in povertà e priva di risorse, e il cognato già noto al grande pubblico della Vienna del tempo per la sua musica incomparabile e per il suo potere nella società regio imperiale della capitale. Nelle pagine di Charbonnier la descrizione dei personaggi di questa storia molto dolorosa e l’impianto stesso del libro, pieno di ricostruzioni efficaci del contesto storico, musicale, sociologico di quell’epoca così ricca dal punto di vista culturale, ci mostrano un background familiare difficile e inatteso; Johanna parla in prima persona, è una brava donna ma una giovane molto fragile, inserita in un mondo maschile violento, senza appoggi. Dopo la morte precoce del marito, in seguito alla tisi, si ritrova piena di debiti, sola con un bambino di pochi anni, mentre arriva come una tempesta il cognato famoso a pretendere di divenire il vero tutore del piccolo Carl: la madre, secondo i potenti consiglieri e legali di Ludwig, non è adatta a un compito così importante, quello di allevare l’unico erede di una grande casata, quella dei Van Beethoven, essendo una “poco di buono” che ha avuto a che fare spesso con la giustizia e che non vive in un ambiente adeguato. Il rapporto tra madre e figlio è caldo e affettuoso, ma il potente Ludwig non intende recedere: il bambino crescerà a casa sua, frequenterà collegi prestigiosi, verrà istruito nella musica dal noto maestro Czerny, e le numerose cause legali intentate dalla madre, aiutata in modo approssimativo dal legale Jacob, saranno tutte perse. La vita di Carl sarà infernale, conteso con ogni espediente da madre e zio, punito, percosso, affamato.
Interessante la ricostruzione della personalità del grande musicista fatta dalla cognata: un uomo sordo, spettinato, disordinato, spesso sciatto e malvestito malgrado la fama e i grandi mezzi economici derivati dai suoi guadagni. Tuttavia anche lui aveva avuto un’infanzia difficile; maltrattato da un padre beone e manesco, dopo la morte precoce della madre aveva dovuto divenire unico sostegno della famiglia, due fratelli e una sorellina, che ne avevano minato il carattere. Una sua partenza da Bonn per raggiungere Vienna, dove aveva incontrato il grande Mozart, era stato un fiasco e un’umiliazione: il grande genio lo aveva ascoltato, e compresone subito il grande potenziale lo aveva deriso non prima di averlo allontanato dal pianoforte per sfidarlo al biliardo, di cui il giovane Ludwig non aveva alcuna pratica.
Mentre dunque Carl cresce e diventa uomo, mentre Johanna incontra un uomo ricco da cui avrà una figlia illegittima, i rapporti familiari tra i vari personaggi si evolvono, mutano e portano a una difficile ma possibile riconciliazione.
Tra le pagine più affascinanti del libro, la descrizione del concerto del maggio 1824, nel quale lo stesso Beethoven diresse la sua Nona sinfonia, una corale, assoluta novità che termina con l’ode alla Gioia di Schiller, ascoltata in religioso silenzio dal foltissimo pubblico, commosso fino alle lacrime. In quel momento, per la mano alla piccola Ludowika, Johanna comprende quanto grande sia stato l’odiato cognato e quanto forse sia stata crudele la guerra che li ha divisi per l’intera vita. Grandioso il funerale del geniale maestro, nella tetra Vienna del marzo 1827, che Rita Charbonnier ci racconta con partecipazione emotiva, degna del personaggio geniale che ci ha così esaurientemente rievocato in questo libro originale.

Signora Beethoven
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Signora Beethoven
Lascia il tuo commento