SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Cristina Giuntini

Cristina Giuntini

Sono nata a Firenze il 5 Agosto 1966, e vi risiedo ancora. Sono separata senza figli. Sono diplomata all’Istituto Tecnico per il Turismo, parlo inglese, francese, tedesco, spagnolo e me la cavo con il russo.

Lavoro come impiegata presso uno spedizioniere, non è un lavoro molto soddisfacente ma non posso permettermi di lasciarlo!

Amo viaggiare, il teatro, l’arte e la musica in ogni loro forma, la lettura ed ovviamente, non appena riesco a trovare un ritaglio di tempo, scrivere recensioni per questo sito e racconti, dei quali molti sono stati pubblicati in varie antologie e hanno vinto premi.

Sono presidente di OGAE Italy, Fan Club Italiano dell’Eurovision Song Contest e per il nostro sito faccio la giornalista dilettante. Colleziono carillons e libri che hanno per soggetto i gatti.


Gli articoli di Cristina Giuntini

  • Su SoloLibri.net dal: 01-12-2007
  • Ultimo articolo pubblicato: 11-03-2023
  • Totale articoli pubblicati: 407
  • Sito web: www.ogaeitaly.net

Recensioni di libri di Cristina Giuntini

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Cristina Giuntini su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Ali e nomi. Flavio Giurato si racconta

Ali e nomi. Flavio Giurato si racconta

Flavio Giurato non è esattamente il primo nome che venga in mente a chi voglia nominare un cantautore: anzi, al pubblico mainstream risulta del tutto sconosciuto. Sentendo il suo cognome (...)
The radium girls

The radium girls

The Radium Girls di Kate Purcell ci racconta un’agghiacciante storia vera. Le ragazze del radio avevano un lavoro prestigioso, sicuro e ben pagato, e si divertivano a giocare con il (...)
Storie di Piero. Musica, cultura e società nelle imprese di Piero Farulli

Storie di Piero. Musica, cultura e società nelle imprese di Piero Farulli

La cultura musicale (ma anche quella in senso lato) dell’area fiorentina e, in particolare, di Fiesole, ha un grandissimo debito verso Piero Farulli. A dimostrazione di ciò, una piazza dell’antica (...)
Il numero 31328. Il libro della schiavitù

Il numero 31328. Il libro della schiavitù

Genocidio. Una parola tornata di tristissima attualità in tempi recenti, con l’acceso dibattito circa il genocidio della popolazione armena, un’oscura pagina di storia alla quale Antonia Arslan ha (...)
Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia

Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia

Russia, Ucraina, vittima, carnefice, invaso, invasore. La guerra che da qualche mese sta funestando questi due Paesi e minaccia serie conseguenze anche per l’Europa ci sta destabilizzando. Con (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 79
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Cristina Giuntini

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Cristina Giuntini su SoloLibri.net


Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta

Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta

Che cosa sia il "complesso di Edipo" di freudiana memoria è praticamente noto a tutti, sebbene in modo superficiale. Ma quanti conoscono davvero il mito di Edipo? Vale la pena di leggere o (...)
Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Genio o solo sregolatezza? Opera innovativa o dieci anni buttati al vento? Maestro Frenhofer ama la sua opera come una vera donna, e la tiene segregata, lontana dagli sguardi. Quando si fa (...)
Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)

Decameron di Boccaccio: perché leggerlo (soprattutto in tempo di pandemia)

Un classico da leggere o rileggere per comprendere meglio l’attuale pandemia e la vita in generale, e per scoprire o riscoprire un Boccaccio lontano dai cliché stratificati nei secoli. Il (...)
Migliori libri italiani 2018 da regalare a Natale: i consigli dei collaboratori di SoloLibri.net

Migliori libri italiani 2018 da regalare a Natale: i consigli dei collaboratori di SoloLibri.net

I libri di narrativa italiana sono moltissimi e per fare un regalo di Natale spesso ci si trova a dover scegliere tra tantissimi titoli, senza riuscire a decidersi. Per farvi un’idea dei (...)
Migliori libri stranieri 2018 da regalare a Natale: i consigli dei collaboratori di Sololibri

Migliori libri stranieri 2018 da regalare a Natale: i consigli dei collaboratori di Sololibri

Il Natale si avvicina e per l’occasione saranno molti a scegliere un libro come regalo per i propri cari. Quale testo selezionare tra i titoli della narrativa straniera? Vediamo i migliori (...)
Festa del libro e del diritto d'autore 2017: torna il “23 Aprile in Hotel”

Festa del libro e del diritto d’autore 2017: torna il “23 Aprile in Hotel”

Anche quest’anno l’Associazione Golden Book Hotels, in occasione del 23 Aprile, Festa del libro e del diritto d’autore, regala agli appassionati di lettura e di hotel un ebook con (...)
23 Aprile, Festa del Libro: un regalo dall'Associazione Golden Book Hotels

23 Aprile, Festa del Libro: un regalo dall’Associazione Golden Book Hotels

In occasione della Festa del Libro, l’Associazione Golden Book Hotels regala a tutti un eBook gratuito contenente 45 racconti ispirati agli alberghi che ne fanno parte e alle città che li (...)
Narrativa straniera: i migliori libri 2013 secondo SoloLibri.net

Narrativa straniera: i migliori libri 2013 secondo SoloLibri.net

Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di segnalarci i libri del 2013 che più hanno amato e che ritengono non debbano mancare nella biblioteca degli amanti dei libri. I consigli ricevuti sono (...)
Narrativa italiana: i migliori libri 2013 secondo SoloLibri.net

Narrativa italiana: i migliori libri 2013 secondo SoloLibri.net

Ecco la lista dei migliori libri 2013 di narrativa italiana segnalati dai collaboratori di SoloLibri.net.
Febbraio 2012: un romanzo sull'amore scelto per Slide Italia

Febbraio 2012: un romanzo sull’amore scelto per Slide Italia

San Valentino si avvicina e non potevamo non scegliere un libro sull’amore per la consueta nostra pubblicazione nella rubrica "Parliamo di Libri" di Slide Italia del numero di febbraio 2012: (...)
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Cristina Giuntini

Cristina Giuntini ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Elogio della follia

Perché leggiamo i classici? E’ presto detto: per lo stupore di ritrovare in loro la nostra vita di ogni giorno. Volendoci cimentare anche noi nell’eloquenza e nel parlar forbito, potremmo sentenziare che “Gran perdita subisce lo sciocco che confina (...)

Cecità

Leggere un romanzo come “Cecità” in tempo di pandemia da Covid-19 è un’esperienza doppiamente forte, che lascia nel lettore un segno profondo. Un libro già di per sé splendido e fortemente significativo, alla luce del periodo che stiamo vivendo assume (...)

Macchine come me

Intelligenza artificiale: due semplici parole capaci di scatenare profonde riflessioni e accese discussioni fra chi la ama e chi la teme. Macchine capaci di pensare come l’uomo? E magari anche di provare emozioni e sentimenti? Per qualcuno (...)

Florence

L’incedibile storia di Florence Foster Jenkins è balzata alla ribalta con il film dedicatole nel 2016 e interpretato da Meryl Streep e Hugh Grant. Non avrebbe potuto essere altrimenti: come non farsi affascinare da questa sorprendente quanto (...)

I testamenti

Sono passati trentacinque anni: rendetevi conto di quello che ciò possa significare. Trentacinque anni e tre fortunatissime serie su Netflix. Se, nonostante tutto, l’aspettativa dietro al secondo capitolo de “Il racconto dell’ancella” era ancora (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta

Edipo re di Sofocle: la tragedia perfetta

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac: genio o sregolatezza?

LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo

LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo

La peste scarlatta

La peste scarlatta

Quaderno proibito

Quaderno proibito

I generi più amati

Storie vere

Storie vere

55 recensioni/articoli

Raccolte di racconti

Raccolte di racconti

36 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

28 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Andrea Vitali

Andrea Vitali

23 recensioni/articoli

Lesley Lokko

Lesley Lokko

11 recensioni/articoli

Sophie Kinsella

Sophie Kinsella

8 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002