SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni di Annie Ernaux

L’orma, 2016 - Il racconto di un’intera generazione attraverso i ricordi di un unico individuo.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 31-10-2020

1

Gli anni

Gli anni

  • Autore: Annie Ernaux
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: L’orma editore

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Gli anni di Annie Ernaux (L’orma, 2016, traduzione di Lorenzo Flabbi) è un romanzo biografico in cui la storia privata della scrittrice si mescola alla Storia del mondo, quella con la S maiuscola dei grandi avvenimenti.
La narrazione è atipica. Non ci sono infatti né dialoghi né personaggi, se non le persone che fanno capolino nei ricordi di Ernaux e di cui lei stessa ci racconta. Tutto il libro si srotola sotto i nostri occhi quasi come un flusso di coscienza, come un continuo ripescare dalla memoria volti e fatti. Il protagonista principale è il tempo che scorre e che un giorno dopo l’altro compone gli anni della nostra vita.

Annie Ernaux inizia a raccontare dal secondo dopoguerra, quando era solo una bambina, fino ad arrivare alla società dei consumi dei giorni nostri. Scrivere e raccontare tutto questo, fatti minimi e insignificanti oppure eventi che hanno cambiato il corso della storia, serve per lasciare una testimonianza del proprio passaggio nel mondo, per guardare da lontano tutto ciò che si è attraversato e poter dire di averne fatto parte, prima che tutto cada nell’oblio. È proprio la scrittrice a confessarcelo:

"Ha paura che, invecchiando, la memoria torni a essere nebulosa e muta come nei primi anni dell’infanzia – anni di cui non si ricorderà più".

Per questo adesso sente l’urgenza di dare una forma a ciò che un giorno potrebbe dimenticare, e la forma sta nelle parole. Soprattutto, c’è il desiderio di riconoscersi all’interno di una collettività, di sentirsi parte di un tutto, di collocare il suo particolare in un generale che abbraccia il mondo:

"Di ciò che il mondo ha impresso in lei e nei suoi contemporanei se ne servirà per ricostruire un tempo comune, quello che è trascorso da un’epoca lontana sino a oggi – per restituire, ritrovando la memoria della memoria collettiva in una memoria individuale, la dimensione vissuta della Storia".

Quello che Ernaux si prefigge di mettere nero su bianco è un grande “noi” esemplificato attraverso gli anni di un unico, piccolo “io”.

“Ciò che conta per lei è afferrare la durata che costituisce il suo passaggio sulla terra in una determinata epoca, il tempo che l’ha attraversata, il mondo che ha registrato in sé semplicemente vivendo”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni

  • Altri libri di Annie Ernaux
L'evento
Memoria di ragazza
Il posto
La vergogna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il silenzio
Sotto la pioggia
Il portavoce. La mia storia
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002