
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Torna in libreria “Ogni passione spenta” di Vita Sackville-West
6
Ristampato il romanzo della controversa scrittrice inglese dedicato a una donna che, in età avanzata, decide di riprendere in mano la sua esistenza e di abbandonare gli stereotipi della società inglese.
Romanzo fantasma di Arthur Conan Doyle
5
Il Saggiatore, 2016 - Il primo romanzo scritto dall’autore di Sherlock Holmes in età giovanile, andato perduto e poi riscritto, rivela in nuce temi e caratteri della sua narrativa matura.
Un eroe borghese di Corrado Stajano
4
Il Saggiatore, 2016 - Un avvocato intransigente, retto, incapace di sfumature e ambiguità, sicuro delle sue scelte, calato in una tela che lo aveva portato a una profonda solitudine: la storia di Giorgio Ambrosoli raccontata da una voce acuta del Novecento italiano.
Fantasma di David Peace
3
Il Saggiatore, 2016 - Una raccolta di racconti, un libro di storie nere che, a ben guardare, possono leggersi come i capitoli di uno stesso romanzo.
Addio Hemingway di Leonardo Padura Fuentes
8
Il Saggiatore, 2008 - Un cadavere è stato ritrovato sotto un albero di mango nella villa Finca Vigìa, ora museo, in passato abitazione dello scrittore Ernest Hemingway.
La paura dei morti nelle religioni primitive di James G. Frazer
5
Il Saggiatore, 2016 - Due saggi del fondatore dell’antropologia James Frazer sul culto dei morti nelle società primitive, attraverso i riti e le superstizioni che si sono tramandate nei millenni.
Fuga verso l’alto di Annemarie Schwarzenbach
8
Il Saggiatore, 2016 - Il manoscritto di questo romanzo inedito, nel quale Schwarzenbach tratteggia le inquietudini e il senso di sradicamento della generazione della quale fece parte, è stato ritrovato nel 1997 da Roger Perret, curatore di molte delle opere della scrittrice, nel fondo Oprecht della biblioteca centrale di Zurigo.
All’Ultimo Papa di Marco Vannini
3
Il Saggiatore, 2015 - Sette lettere che il filosofo Marco Vannini indirizza a Benedetto XVI, approfondendo temi e verità trascurate o censurate dalla teologia contemporanea...
Teatro grottesco di Thomas Ligotti
2
Il Saggiatore, 2015 - Una raccolta di racconti grotteschi, parabolici, insoliti, da brividi meta-orrifici, che si apprezza per i suoi contenuti molteplici e non si dimentica...
Il Cigno nero di Nassim Nicholas Taleb
8
Niente è completamente prevedibile: la teoria del Cigno nero spiegata dal massimo esperto in teoria dell’incertezza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
11 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net