
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Scrivere in versi di Gabriella Sica
31
Il Saggiatore, 2011 - Gabriella Sica ripropone un’indagine affascinante e originale delle forme poetiche che nel corso dei secoli si sono consolidate, trasformate o rivoluzionate, attraverso le poesie dei nostri maggiori poeti.
Abbracciare gli alberi di Giuseppe Barbera
15
Il Saggiatore, 2017 - Giuseppe Barbera esplora l’attrazione che gli alberi esercitano sulla letteratura dall’inizio dei tempi: dall’epopea di Gilgamesh ai personaggi biblici, da Omero ai tragici greci, fino ai nostri giorni.
Sono un ottimista globale di Bill Gates
2
Il Saggiatore, 2017 - Il padre di Microsoft Corporation si racconta in questa conversazione con Massimo Franco, ripercorrendo le tappe significative della sua vita e tratteggiando la sua filosofia di intellettuale organico della globalizzazione.
Oleandro bianco di Janet Fitch
2
Il Saggiatore, 2010 - Astrid ama sua madre, anche se l’affetto che riceve in cambio sembrano più lezioni di vita dettate da un mentore che non gesti di amore materno, ma è la sola vita che conosce, la normalità, finché un giorno tutto inizia a cambiare.
“Rimbaud. Le vocali, la parola notturna” di Stefano Agosti in libreria dal 12 gennaio
5
Da oggi in libreria un fine studio di Stefano Agosti su uno dei più conturbanti sonetti rimbaudiani: il frutto di un inesausto lavoro critico ma anche un atto d’amore nei confronti del più inafferrabile e maledetto dei poeti decadenti.
“Il personaggio-uomo” di Giacomo Debenedetti in libreria dal 12 gennaio
6
Giacomo Debenedetti è stato uno dei più grandi critici letterari e scrittori del secolo scorso, tra i fondatori de Il Saggiatore mise a punto un sistema interpretativo assolutamente inedito nel panorama culturale italiano.
Versi da ridere
3
Il Saggiatore, 2007 - Una raccolta della letteratura poetica comica dagli scherzi e dalle rime goliardiche di Cecco Angiolieri ai versi romaneschi di Trilussa e Pascarella: un omaggio a un genere letterario considerato per secoli minore.
Di altre rive di Colum McCann
7
Il Saggiatore, 2001 - Testimonianze potenti di un’esistenza che si è persa nelle illusioni, nel dolore e nelle mancanze, che lo scrittore irlandese ha voluto tratteggiare poiché raccontare storie è la più importante forma di democrazia a disposizione.
Gli dei e gli eroi della Grecia di Károly Kerényi
6
Il Saggiatore, 2015 - Un saggio denso e accuratissimo che narra, con uno stile coinvolgente e pieno di fascino, le gesta degli dei dell’Antichità, dotati di poteri soprannaturali ma animati anche da umanissime e sanguigne passioni.
Un paese senza tempo di Concita De Gregorio
2
Il Saggiatore, 2010 - Una raccolta di articoli scritti nel corso di vent’anni, a cavallo tra Prima e Seconda Repubblica, da una giornalista acuta e ironica, dove vengono indagati gli atteggiamenti e l’indole dei protagonisti, ed eterni rivali, della politica italiana.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
11 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net