
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
7
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati di Eric Salerno
9
il Saggiatore, 2021 - Salerno ci accompagna in un viaggio diacronico, tra come eravamo e come siamo diventati, con una leggera nostalgia, servendosi di una parola chiave che ricorre tante volte nel testo: orizzonte.
La Rappresentante Di Lista: MAIMAMMA, il primo romanzo di Veronica Lucchesi e Dario Mangiacarta in libreria da giovedì 28 ottobre
4
Dal 28 ottobre sarà in libreria il primo romanzo scritto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiacarta, dal titolo MAIMAMMA. Andiamo a scoprire qualche dettaglio in più su questo libro.
L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa
il Saggiatore, 2018 - In un tempo e luogo imprecisato, la gente smette di ricordare, dapprima gli oggetti e poi le parti del proprio corpo.
7 lezioni e 1⁄2 sul cervello di Lisa Feldman Barrett
3
il Saggiatore, 2021 - Le lezioni di Lisa Feldman Barrett ci guidano attraverso le più recenti scoperte sul cervello, a volte in contraddizione con le convinzioni che abbiamo.
Il grande libro della scrittura di Marco Franzoso
5
il Saggiatore, 2020 - In ogni parola si sente l’amore dell’autore per la scrittura, non come mestiere ma come essenza stessa della vita.
L’iris selvatico di Louise Glück
5
il Saggiatore, 2021 - Il libro si snoda una doppia scansione temporale, dal mattino al vespro e dall’inizio della primavera all’autunno. Simboli del nostro apparire e sparire. Commuove.
Urlo & Kaddish di Allen Ginsberg
1
I due testi più noti di Allen Ginsberg, "Urlo" e "Kaddish", raccolti in un unico volume per ripercorrere le tappe fondamentali della sua produzione poetica.
“Storia della pasta in dieci piatti” di Luca Cesari: un volume appetitoso
4
I piatti che serviamo a tavola non sono altro che il risultato di una lunga evoluzione, che li ha inevitabilmente trasformati nel corso del tempo. E allora che forma, che sapore avevano quelle ricette che sentiamo profondamente radicate nei nostri territori?
Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut
10
il Saggiatore, 2014 - La celeberrima, lunga e appassionante intervista di François Truffaut ad Alfred Hitchcock, ancora oggi densa di spunti interessantissimi, tanto da essere definita "il più divertente libro di cinema che sia mai stato scritto".
I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale
58
Se la corsa ai regali di Natale inizia a preoccuparvi, o se volete regalare un libro ma non sapete da dove partire con la scelta, questo articolo potrebbe fare al caso vostro. Ecco quali sono i migliori libri stranieri da regalare a Natale 2020.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
12 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net