SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Le donne acquatiche del mito hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario. Impossibile guardare il mare senza pensare alle sirene e al loro irresistibile canto ammaliatore. Scopriamo 10 libri dedicati a queste leggendarie creature.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 28-07-2022
Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Nelle placide giornate estive se si nota la superficie del mare appena increspata da una coda di pesce l’immaginazione corre subito sfrenata alla figura mitologica delle sirene. Metà donne, metà pesci. Bellissime, o forse mostruose, di certo dotate di una voce sublime. La loro duplicità ancora oggi ci avvince e ci inquieta con la forza persuasiva delle leggende secolari.
I primi racconti sulle mitologiche creature acquatiche nacquero in Siria. Ritroviamo la prima donna pesce in uno scritto di Luciano di Samosata che dedica le proprie opere alla città di Hierapolis e al culto della Dea Syria. Al centro della città di Hierapolis fu in seguito ritrovata la statua di una donna nuda, affiancata da due donne dalla coda di pesce. La leggenda delle sirene aveva dunque origini antichissime, addirittura precedenti alla testimonianza omerica. Erano venerate, un tempo, al pari di divinità.

Noi lettori occidentali incontriamo le donne dalla coda di pesce tra le pagine dell’Odissea diventando testimoni della stoica resistenza di Ulisse dinnanzi al canto ammaliante che si leva dalle onde. Le sirene nella letteratura sembrano poi seguire una continua metamorfosi: sono feroci e crudeli, oppure ingenue e vittime degli uomini, ammalianti e seduttrici, esseri ibridi che sembrano non avere mai una forma precisa e vivono in bilico tra due mondi. Ci affascinano proprio per la loro continua metamorfosi e per il loro canto, che sembra essere allegoria stessa dell’arte della parola.
E poi forse in ogni donna è custodita, nel profondo, una sirena ed è proprio quel richiamo costante e inesplicabile dell’abisso che continua a suggestionarci più di ogni altra cosa.

Scopriamo 10 libri da leggere dedicati alle sirene per addentrarci nel profondo del mito delle misteriose donne dalla coda di pesce che, in queste giornate estive, sembrano chiamarci con il loro canto dalla superficie marina.

1. La sirenetta di Hans Christian Andersen

La favola scritta dall’autore danese Hans Christian Andersen ci ha consegnato un mito intramontabile. Impossibile pensare alle leggendarie donne dalla coda di pesce senza associarvi la triste storia della “Sirenetta” che si trasforma in spuma di mare.
Al centro della trama vi è un amore impossibile e il tema della diversità. Nel profondo la Sirenetta di Andersen vuole trasmettere un messaggio che non cessa mai di dire ciò che ha da dire: parla di accettazione e della difficoltà di esprimere i propri sentimenti. Il dramma della Sirenetta non è solo amoroso, ma identitario: lei vuole diventare una donna umana, cambiare se stessa, per conquistare il suo amore. Questa metamorfosi, come sappiamo, non ha un esito felice.
Una favola che merita sempre di essere riletta con occhi adulti e consapevoli.

Fiabe e storie. Ediz. integrale
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

2. Atlante delle sirene di Agnese Grieco

Il mondo delle sirene è sconfinato. Le mitiche creature acquatiche sono state rappresentate nell’arte su stampe, dipinti, antichi vasi e codici miniati, e nella letteratura attraverso poemi, racconti fantastici, romanzi, resoconti di viaggi. Il loro canto è stato persino musicato da un compositore illustre come Debussy.
Per non farci smarrire nelle acque perigliose degli oceano lontani Agnese Grieco ci fornisce un Atlante delle sirene che ci consente di orientarci nella complessa geografia di queste creature leggendarie, dalle origini cantate dal mito di Omero sino ai giorni nostri.

Atlante delle sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni
Amazon.it: 26,60 € Vedi su Amazon

3. Il canto delle sirene di Maria Corti

Le sirene, donne bellissime e misteriose, sono il simbolo più puro della seduzione intellettuale: il loro canto può essere interpretato come un’allegoria della parola e dell’immaginazione. In questo libro duplice, in bilico tra saggio e romanzo, la studiosa di storia della letteratura Maria Corti ripercorre il mito delle sirene raccontando una storia di desiderio mortale.
L’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1989 con una prefazione di Cesare Segre e la sua struttura innovativa, dialoghi alternati a racconti, conquista il lettore ancora oggi con la forza di un canto irresistibile.

Il canto delle sirene
Amazon.it: 10,45 € Vedi su Amazon

4. La voce delle sirene. I Greci e l’arte della persuasione di Laura Pepe

Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. In questo libro Laura Pepe indaga proprio il misterioso canto delle sirene, seguendo i sentieri della parola nell’Atene del V secolo. Nella città che ha fondato la democrazia l’arte della persuasione, “peithó”, la parola che seduce e convince riveste infatti un ruolo fondamentale. A ben vedere il canto delle sirene può essere visto come l’origine di tutta la nostra letteratura.

La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

5. La signora del mare di H.G. Wells

In questo classico della letteratura inglese il grande scrittore britannico H.G. Wells racconta una favola non a lieto fine. È la storia di una sirena che raggiunge la costa per conquistare l’uomo che da anni ama in segreto. Il giovane sta per sposarsi con una nobildonna, ma sarà conquistato dalla seduzione ammaliatrice della sirena e cadrà inesorabilmente tra le sue braccia. L’amore per la donna acquatica tuttavia non sarà affatto salvifico, ma condurrà l’uomo alla morte.

The Sea Lady
Amazon.it: 6,58 € Vedi su Amazon

6. La sirena e Mrs Hancock di Imogen Hermes Gowan

Il fascino delle misteriose creature marine è suggellato tra le pagine di {} di Imogen Hermes Gowar che ambienta il romanzo alla fine del XVIII secolo, presentando fasti e miseria di quell’epoca.
Quando un uomo entra in possesso di una sirena il suo destino muta. Tuttavia i desideri hanno spesso conseguenze impreviste. Un viaggio che ci trasporta in mari perigliosi e lidi lontani, abitati da creature magiche che entrano strettamente in rapporto con il nostro mondo. La sirena protagonista del libro infatti si ribella alla propria condizione subalterna, parlando con la voce di un femminismo moderno.

La sirena e Mrs Hancock
Amazon.it: 20,90 € Vedi su Amazon

7. La sirena di Giuseppe Tomasi da Lampedusa

Il racconto La Sirena (precedentemente con il titolo imposto dalla vedova dell’autore, "Lighea"), fu scritto da Giuseppe Tomasi da Lampedusa dopo una gita lungo la costa meridionale della Sicilia. Al centro della favola, al limite tra il reale e fantastico, troviamo un personaggio indimenticabile: il vecchio professor La Cura, che da giovane conobbe l’amore di una Sirena, e non poté più amare nessun’altra donna.

La sirena. Con CD Audio
Vedi su Amazon

8. Sirene di Laura Pugno

Sirene è una narrazione distopica avvincente e pervasa da una cupa inquietudine. Ci troviamo in un lontano futuro in cui gli uomini sono costretti a vivere in città subacquee e senza luce. In questo universo dai contorni post-apocalittici incontriamo Mia, metà donna e metà sirena, nata dall’unione tra una sirena allevata in una vasca e il suo guardiano. In un mondo malato, divorato da un cancro nero, che ha perduto ogni speranza la presenza di Mia potrebbe dare vita a una nuova specie.

Sirene
Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon

9. Sirene di Ivonne Mussoni

Una raccolta di poesie in cui a svelarsi è la sirena, custode di un canto ininterrotto con gli abissi. La sua voce risale dal mare per svelarne le profondità. Una donna pesce, una donna a metà che non si sente parte del mondo degli uomini.
Dalle prime sirene feroci del mito omerico sino alla fiaba della Sirenetta, in queste pagine tutto trova il suo spazio perché Sirene è un’età della vita, rappresenta il passaggio dall’amore cieco all’amore consapevole e profondo.

Sirene
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

10. Sirene. La seduzione dall’antichità a oggi di Elisabetta Moro

Le sirene sono ormai sedimentate nel nostro immaginario. Emergono dal mare colore del vino del celebre poema omerico e giungono fino a noi risalendo le correnti della rappresentazione letteraria, artistica e figurativa. Un viaggio che ripercorre il mito delle creature acquatiche dalla narrazione omerica sino a quella medievale e cristiana per giungere sino ai giorni nostri. Sono il simbolo per eccellenza delle metamorfosi e della fluidità dell’essere, ma perché il loro mistero ci parla ancora oggi con la malia di un canto incessante?

Sirene (La seduzione dall'antichità ad oggi)
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sirene: 10 libri da leggere sulle creature mitologiche del mare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Fantasy Il Saggiatore il Mulino Bompiani Marsilio Giulio Perrone editore Einaudi Saggistica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002