SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Cigno nero di Nassim Nicholas Taleb

Niente è completamente prevedibile: la teoria del Cigno nero spiegata dal massimo esperto in teoria dell’incertezza.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 11-10-2015

8

Il Cigno nero

Il Cigno nero

  • Autore: Nassim Nicholas Taleb
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore

Il Cigno nero di Nassim Nicholas Taleb è un libro che invita a riflettere sulla necessità di non fidarsi ciecamente delle statistiche, del calcolo delle probabilità, che invita a valutare ipotesi apparentemente assurde, evenienze che mai potrebbero verificarsi. Un testo molto corposo, a volte molto tecnico, che spiega come il corso dell’umanità sia stato segnato da eventi inaspettati e imprevedibili le cui dinamiche sono chiare solo dopo che sono avvenuti.
Nassim Nicholas Taleb, di origine libanese, è esperto in teoria dell’incertezza. Il nome è spiegato nel prologo del libro:

«Prima della scoperta dell’Australia gli abitanti del Vecchio Mondo erano convinti che tutti i cigni fossero bianchi, una convinzione inconfutabile, perché sembrava ampiamente confermata dall’evidenza empirica.».

I Romani credevano che i cigni fossero solo bianchi e, pertanto, dalla frase di Giovenale

“Un uccello raro a questo mondo, e davvero simile a un cigno nero”

fa nascere la relativa teoria che dimostra la sua fallacia possibile sia nei ragionamenti deduttivi, perché non si può mai essere sicuri al cento per cento della verità della premessa, che di quelli induttivi in quanto, per quanto i dati di partenza possano essere di qualità e numerosi sono sempre limitati e dunque fallibili. Imprevedibili sono stati il terribile evento dell’11 settembre 2001, lo tsunami del 2004, l’elezione di un nero alla Casa Bianca e così via. Poiché i cigni neri non sono prevedibili,

«dobbiamo accettare la loro esistenza (invece che tentare ingenuamente di prevederli)».

La fallibilità della previsione riguarda i grandi avvenimenti, ma anche la nostra vita privata che è stata caratterizzata da tante imprevedibili circostanze che hanno determinato piccoli o grandi cambiamenti al corso della nostra esistenza. Il saggio affronta il tema dei modelli matematici e della teoria della probabilità. Se questi fossero effettivamente validi e applicati agli investimenti, non ci sarebbero state le crisi delle borse, e se il rischio di attentato per i voli aerei fosse stato ipotizzabile prima del 10 settembre, oggi ancora ci sarebbe lo Sky line di New York con le sue torri gemelle. Se il cigno nero non è prevedibile Taleb trae un suggerimento dall’antibiblioteca di Umberto Eco che possiede una sconfinata biblioteca e continua ad accumulare libri. I libri non rappresentano per Eco non un’appendice del proprio Io, ma “uno strumento di ricerca”. Nello stesso modo, suggerisce Taleb:

«Oltre a capovolgere l’idea della biblioteca ci adopereremo per rivedere l’idea stessa di conoscenza. Si noti che il Cigno nero nasce dalla nostra incomprensione della probabilità delle sorprese, di quei libri non letti, perché prendiamo troppo sul serio ciò che conosciamo».

Il libro affronta la questione in maniera ampia e corposa, passando dalle teorie filosofiche a quelle scientifiche fino alle analisi statistiche e matematiche, confutando la teoria della curva di Gauss, la cosiddetta “curva a campana” che esisterebbe solo nella mente degli statistici, ma sarebbe difficilmente dimostrabile nella realtà. In definitiva questo libro, articolato in quattro parti, letteraria, psicologica, del mondo degli affari e delle scienze naturali, non aiuta a individuare i cigni neri, imprevedibili, ma a capire cosa sono e riuscire ad ottenere da essi utilità quando si presentassero.

Robustezza e fragilità. Che fare? Il Cigno nero tre anni dopo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Cigno nero

  • Altri libri di Nassim Nicholas Taleb
Giocati dal caso
Antifragile. Prosperare nel disordine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002