
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
7
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Per il bene di tutti di Giulia Fazzi
31
Il Saggiatore, 2014 - Una storia dolorosa di donne sole, violate, abbandonate ed unite da una condizione di emarginazione, che viene narrata dall’autrice con stile e molta grazia.
Marnie di Winston Graham
1
Il Saggiatore, 2014 - Ispirazione letteraria dell’omonimo film di Alfred Hitchcock, racconta di Marnie, una donna moderna che sa quello che vuole e come fare per ottenerlo malgrado le sue debolezze.
Stati di grazia di Davide Orecchio
Il Saggiatore 2014 - Il più bel libro di questa prima parte d’anno. Stile barocco, sontuoso, poi compilativo per anime che non si salvano altrove. L’Argentina come una condizione infernale.
Amore mio, ti odio di Natalia Aspesi
10
Il Saggiatore, 2014 - Il meglio delle lettere che la giornalista e scrittrice milanese riceve e commenta nella sua rubrica “Questioni di cuore” sul Venerdì di Repubblica riunite per raccontare uno dei più affascinanti misteri del genere umano.
L’incantatore di Iris Murdoch
6
Il Saggiatore, 2014 - Immersi in una Londra quasi dickensiana, i personaggi di Iris Murdoch appaiono come vittime più o meno consapevoli del potere esercitato dall’incantatore. Già, ma chi è l’incantatore?
Il leone di Lissa. Viaggio in Dalmazia di Alessandro Marzo Magno
8
Una lettura che ci apre alle piccole meraviglie delle città e delle isole, una lettura in cui approfondiamo i legami tra le due rive dell’Adriatico, ne conosciamo la storia che in fondo un po’ ci appartiene e scopriamo tradizioni e profumi che ci sorprendono.
I figli delle tenebre di Anne Marie Garat
10
Alcune storie di donne e uomini che vivono nelle principali capitali d’Europa sotto gli effetti della grande depressione, con la follia nazista che si sta diffondendo e un nuovo conflitto mondiale incombente.
Quando si spengono le luci di Erika Mann
7
Il Saggiatore, 2013 - Le storie di cittadini tedeschi che si opposero troppo tardi al regime hitleriano, nelle pagine di Erika Mann, la figlia esule del grande Thomas.
Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardottir
3
Il Saggiatore, 2012 - Il villaggio di Hesteyri nei mesi invernali è disabitato e quasi irraggiungibile. L’unico contatto con il resto dell’Islanda è un traghetto perennemente in balia del vento e del mare. In questo luogo desolato, tre giovani provenienti dalla capitale hanno deciso di ristrutturare una casa per trasformarla in un albergo.
La dissoluta di Alexandra Lapierre
6
Il Saggiatore, 2011 - L’autrice, scrupolosa ricercatrice storica, figlia dello scrittore e filantropo autore di bestseller da leggenda Dominique Lapierre, racconta la storia e la personalità di una donna straordinaria, moderna, decisamente fuori dal comune.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
12 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net