SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Agrumi. Una storia del mondo di Giuseppe Barbera

Il Saggiatore, 2023 - Un gustoso e gradevolissimo percorso conoscitivo sugli agrumi non solo tra diversi luoghi, ma anche attraverso tanti rami del sapere: i miti, la letteratura, l’arte, la filosofia, la filologia, arricchito da elementi di storia, geografia e altro ancora.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 03-04-2023
Agrumi. Una storia del mondo

Agrumi. Una storia del mondo

  • Autore: Giuseppe Barbera
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2023

Un frutto e un fiore di estrema gradevolezza e profumo per un volume di difficile precisa collocazione per la varietà e ricchezza di contenuti e per le pertinenti e ricche illustrazioni e immagini.

Agrumi. Una storia del mondo (Il Saggiatore, 2023) di Giuseppe Barbera è invero un saggio che esprime tutta la sapienza dell’autore, già docente universitario di colture arboree, esperto agronomo, che racconta la storia del mondo attraverso gli agrumi ma è anche un volume con cui si viaggia nel tempo e nello spazio, venendo a conoscere un’estrema varietà di cose riferite agli agrumi.

Si compie un percorso conoscitivo non solo tra diversi luoghi, ma anche attraverso tanti rami del sapere, i miti, la letteratura, l’arte, la filosofia, la filologia, arricchito da elementi di storia, geografia eccetera.
Si parte da lontano per arrivare via via a paesaggi sempre più vicini al mondo di oggi in un libro che si legge con facilità e stimola curiosità e interesse.

Giuseppe Barbera inizia descrivendo la sua casa, il giardino dove trascorreva l’estate nei periodi di vacanza, un periodo felice dove si giocava tra gli alberi e tra i canali dove scorreva l’acqua. Si era come in un giardino arabo negli anni mille in una zona di Palermo che non era la Conca d’oro ma che era stata dedicata agli agrumi, dopo essere stata trovata l’acqua necessaria, pescandola nella falda freatica.
La terra era stata poi portata con i carretti, creandosi così questi “giardini” come vengono denominati in Sicilia i terreni coltivati ad agrumi.
Il sistema di canalizzazione delle acque permise un adeguato sfruttamento ed una destinazione a frutteto circondato e chiuso da un “firriato”, un recinto che racchiude sempre il “giardino”.

Ma nel fascinoso e accattivante libro di Giuseppe Barbera, si parla ancora dei Greci, del mito, specie quello delle Esperidi e della particolarità di questi splendidi frutteti che producono insieme dei frutti e dei fiori.
L’origine degli agrumi è la Cina e con adeguati innesti, questa meravigliosa specie di piante, si inserisce in altri luoghi, colonizzando non solo la terra ma anche l’immaginario e il mito. In Sicilia vi è un’esaltazione di questa coltura già con gli Arabi, e questi frutti così odorosi divengono il frutto “esotico” e per eccellenza, paradisiaco.

All’interesse per gli agrumi, che facevano parte del vissuto dell’autore nel giardino di famiglia e dell’esperienza professionale poi svolta, si congiungono in questo gradevolissimo volume altri e diversi rami del sapere: lettere, arti e scienze.
Si manifesta così la curiosità per la conoscenza da parte dell’autore che verifica come non vi è altro albero e frutto come l’agrume che abbia avuto tanto spazio nella cultura. L’arancio, dopo la mela, è difatti il secondo frutto al mondo, per non parlare dei vari succhi derivati di arancio, limone eccetera.

Nel libro si parla delle vicende dei Medici a Firenze, dell’Orangerie e del tentativo di impiantare gli agrumi dove per le rigidità del clima non potevano attecchire. Si vennero così a creare delle serre, come a Boboli a testimonianza dello sforzo e dell’interesse verso questi frutti che si è manifestato nella musica, nel cinema, nel teatro, nelle arti figurative.

Gli agrumi hanno messo insieme utilità e bellezza nelle diverse forme in cui si può declinare, economia ed estetica, equilibri ambientali. Vi è una citazione meravigliosa di un grande storico, Fernand Braudel che definisce il Mediterraneo come il mare “lungo le cui coste fioriscono gli aranci e la civiltà”.

Un libro molto ricco di illustrazioni che conferma la profusione di questo frutto in tanti campi conoscitivi ed espressivi come la musica, il cinema, il teatro, le arti figurative che hanno fatto da stimolo all’autore per la scrittura di questo volume.

Agrumi. Una storia del mondo

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agrumi. Una storia del mondo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002