
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
7
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita di Massimo Sandal
72
il Saggiatore, 2019 - Un saggio che scardina le più radicate convinzioni in ambito estinzione (anzi, estinzioni), prezioso nel suo non imporre un punto di vista esclusivo, trattando gli argomenti discussi sempre in modo trasparente.
La Dragunera di Linda Barbarino
97
il Saggiatore, 2020 - La saga di una famiglia siciliana travolta da voracità e invidia, da gelosie e paure primitive.
Chiedimi scusa di Eve Ensler
18
ilSaggiatore, 2019 - L’autobiografia di Eve Ensler, scrittrice e attivista statunitense: la storia di una bambina, vittima dei maltrattamenti fisici e psicologici e degli abusi di suo padre.
Premio Campiello Opera Prima 2019: il vincitore è il romanzo di Marco Lupo
507
Marco Lupo vince il Premio Opera Prima del Premio Campiello con il suo romanzo “Hamburg. La sabbia del tempo scomparso”.
Le galanti di Filippo Tuena
45
Il Saggiatore, 2019 - Le oltre 600 pagine del libro sono un museo, un repertorio, una miniera di aneddoti, storie, riflessioni che hanno coinvolto sin dalla giovinezza il ragazzino dei Parioli, figlio di un grande antiquario, abituato a frequentare musei e collezionisti, storici dell’arte e studiosi, insomma predisposto a quella che sarà la sua vita di adulto, romanziere e saggista dalle molteplici inclinazioni.
Più Libri Più Liberi: consigli per scrittori esordienti da Premio Calvino e Premio Megamark
4
A Più libri più liberi un interessante approfondimento del Premio Calvino e Premio Megamark, con la partecipazione degli scrittori Mario Desiati e Andrea Esposito. Tanti consigli per autori esordienti su come uscire dall’ombra.
Le parole di Jean Paul Sartre
5
Il Saggiatore, 2011 - Cosa saremmo, senza le parole? Sartre giunto al giro di boa della sua vita fa un riassunto della sua esistenza e del ruolo che le parole hanno giocato in essa.
La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna di Jean Delumeau
4
il Saggiatore, 2018 - Un excursus trasversale (storico, letterario, sociologico, psicanalitico) nei terrori panici minimi e massimi con cui l’Europa tra il XIV e il XVIII ha sublimato il terrore per l’Avversario senza volto.
Storia dei simboli matematici di Joseph Mazur
1
Il Saggiatore, 2015 - Affascinante viaggio culturale alla scoperta dei simboli matematici, della loro origine e del loro uso.
L’animo degli offesi e il contagio del male di Salvatore Natoli
9
Il Saggiatore, 2018 - Il dolore, la pietà, l’eterno dilemma del male nella nobiltà e nel popolo, tra vincitori e vinti, secondo Alessandro Manzoni, maestro nello scrutare la fragilità umana e l’ambiguità esistente all’interno delle strutture sociali.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
12 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net