
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione
“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.
Dicembre 2022: 10 libri in uscita da non perdere
Dicembre è ormai alle porte e annuncia il periodo più magico dell’anno: il Natale. Avete già scelto le vostre letture? E quali libri regalerete a familiari e amici? Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Annemarie Schwarzenbach: vita e opere della scrittrice nomade
Il 15 novembre 1942 moriva prematuramente, a soli trentaquattro anni, Annemarie Schwarzenbach, scrittrice e giornalista svizzera. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Ottobre 2022: 11 libri in uscita da non perdere
29
Ottobre ci immerge nei colori caldi e nell’atmosfera brumosa dell’autunno. L’occasione propizia per dedicarci a nuove letture che ci invitino a riflettere su noi stessi e il mondo che ci circonda. Ecco tutte le grandi uscite da non perdere in arrivo in libreria questo mese. Siete pronti a scoprirle?
Chi era Bell Hooks, la scrittrice femminista che ha rivoluzionato la nostra epoca
Il 25 settembre 1952 nasceva a Hopkinsville, nel Kentucky, Gloria Jean Watkins, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Bell Hooks. Insegnante, attivista e scrittrice militante, attraverso i suoi i libri Hooks ha trattato temi scottanti quali la razza, il capitalismo, il femminismo rivoluzionando la nostra epoca.
8 libri da leggere assolutamente in autunno
37
I libri non hanno stagione, è vero. Ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno. Vi sveliamo 8 romanzi perfetti per le vostre pause-lettura autunnali.
Trieste. O del nessun luogo di Jan Morris
4
il Saggiatore, 2014 - Trieste sarà sempre grata a Jan Morris per il libro struggente e carico di nostalgia che la scrittrice le ha dedicato.
È morto Robert Fisk, il reporter che aveva intervistato Bin Laden
12
Il giornalista e scrittore britannico era stato ricoverato lo scorso venerdì a Dublino a causa di un ictus, ma non ha mai ripreso conoscenza. Per il "New York Times" era "probabilmente il più famoso corrispondente estero in Gran Bretagna".
Torna in libreria "Rebecca la prima moglie", il capolavoro di Daphne du Maurier
3
Torna in libreria con una nuova veste grafica Rebecca la prima moglie (il Saggiatore), il capolavoro che ha ispirato l’omonimo film di Alfred Hitchcock.
Loghi case editrici: cosa rappresentano i più particolari
19
Se siete esperti lettori sapete che ogni casa editrice non ha solo un nome, ma anche un logo. Cosa rappresentano i più particolari? Scopriamolo insieme.
I figli del buio di Colum McCann
10
Colum McCann è uno scrittore realista e poetico, che ne I figli del buio, uno dei suoi primi romanzi pubblicati in Italia, narra di un’umanità invisibile, nascosta e che fugge dalla vita in superficie persa nei propri dolori.
11 settembre 2001: i libri per capire gli avvenimenti
21
L’11 settembre è una data da ricordare. Ecco i libri da leggere per capire meglio gli avvenimenti e cosa è successo quell’11 settembre 2001.
Antifragile. Prosperare nel disordine di Nassim Nicholas Taleb
1
ilSaggiatore, 2013 - Dopo “Il cigno nero”, ancora una visione originalissima, che ribalta quella dell’economia classica e che induce a riflettere sulla necessità di creare sistemi antifragili, cioè in grado di resistere agli urti a cui vengono sottoposti quando c’è l’incertezza, la volatilità, il disordine
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Smetti di leggere notizie. Come sfuggire all’eccesso di informazioni e liberare la mente di Rolf Dobelli
9
il Saggiatore, 2020 - Non chiudersi a riccio rispetto al mondo che ci circonda, tutt’altro: l’idea è quella di concentrarsi su ciò che davvero ci interessa, selezionare libri e articoli scientifici più lunghi e articolati perché il mondo non lo si capisce a suon di breaking news e liberarsi dall’idea che sia necessario avere sempre un’opinione su tutto.
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita di Massimo Sandal
72
il Saggiatore, 2019 - Un saggio che scardina le più radicate convinzioni in ambito estinzione (anzi, estinzioni), prezioso nel suo non imporre un punto di vista esclusivo, trattando gli argomenti discussi sempre in modo trasparente.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
12 articoli
Mario Bonanno
11 articoli
Alice Figini
11 articoli
Alida Airaghi
10 articoli
Teresa D’Aniello
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net