SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Giuseppe Ungaretti

Tutti i libri di Giuseppe Ungaretti recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Giuseppe Ungaretti che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Giuseppe Ungaretti QUI.

Storia della letteratura


“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

“Dove la luce” di Giuseppe Ungaretti: la poesia che ricorda una canzone di Lucio Battisti

Alice Figini

Giuseppe Ungaretti nelle sue liriche non ha narrato solamente la guerra. Vi sveliamo una sua inattesa poesia d’amore dal titolo “Dove la luce” (1930) che ricorda una celebre canzone di Lucio Battisti. Scopriamone testo, analisi e commento.

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio

“Giorno per giorno”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla memoria del figlio

Alice Figini

I versi struggenti che compongono il poema “Giorno per giorno” (1946) furono dedicati da Giuseppe Ungaretti alla memoria del figlio Antonietto, scomparso a soli nove anni per un’appendice mal curata. Scopriamone testo, analisi e significato.

L'inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

L’inverno raccontato dai poeti italiani: Pascoli, Ungaretti, Saba e Montale

Alice Figini

L’inverno è la stagione poetica per eccellenza. Il gelo e l’inerzia dei lunghi mesi invernali hanno ispirato alcuni dei componimenti più intensi della letteratura italiana. Scopriamo le poesie dedicate all’inverno scritte da Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale.

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Chiara Ridolfi - Ilaria Roncone - Susanna Pampaloni

349

“Soldati” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti scritta verso la fine della Prima guerra mondiale. Il titolo originale era Militari. Vediamo insieme testo, parafrasi e analisi di “Soldati” di Giuseppe Ungaretti.

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

34

“Veglia” è una delle poesie a tema guerra di Giuseppe Ungaretti scritta durante la sua esperienza come soldato al fronte. Vediamo testo, parafrasi e analisi del testo di “Veglia”.

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

81

“I fiumi” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti in cui l’autore rievoca i fiumi che hanno caratterizzato la sua vita. Vediamo insieme parafrasi, analisi e testo de “I fiumi”.

“Di luglio”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata all'estate

“Di luglio”: la poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata all’estate

Alice Figini

13

Giuseppe Ungaretti descrive l’estate come una furia implacabile, spietata. Scopriamo testo e analisi della poesia “Di luglio” dedicata proprio a questo mese.

“Italia”, la poesia patriottica di Giuseppe Ungaretti

“Italia”, la poesia patriottica di Giuseppe Ungaretti

Alice Figini

3

“Italia” è l’ultima lirica contenuta nella celebre raccolta "Il porto sepolto" (1916) di Giuseppe Ungaretti. Una poesia dall’alto valore patriottico che si pone l’obiettivo di far riflettere le generazioni future. Scopriamone testo e analisi.

“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti

“Allegria di naufragi”: testo, significato e analisi della poesia di Ungaretti

Maria Paola Macioci

“Allegria di naufragi” è sicuramente una delle liriche più note del poeta Giuseppe Ungaretti che dà anche il titolo a una delle opere più significative. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

“La madre”: la struggente poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla madre Maria

“La madre”: la struggente poesia di Giuseppe Ungaretti dedicata alla madre Maria

Alice Figini

325

In occasione della Festa della mamma ricordiamo una struggente poesia che il poeta Giuseppe Ungaretti dedicò alla propria, dal titolo evocativo: “La madre” scritta in seguito alla morte della donna nel 1930. Scopriamo testo e analisi del componimento.

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Isabella Fantin

22

Un intenso omaggio al sacrificio collettivo delle vittime della Resistenza in nome della libertà. Scopriamo insieme testo e analisi della poesia di Ungaretti.

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

La guerra raccontata dai poeti italiani: 5 poesie da leggere

Alice Figini

257

La guerra è un tema ricorrente nella poesia italiana. Da Giuseppe Ungaretti a Salvatore Quasimodo, sono molti gli intellettuali che hanno narrato in versi l’orrore della guerra. Scopriamo 5 poesie da leggere per riflettere.

“Sono una creatura” di Giuseppe Ungaretti: la poesia simbolo dell'angoscia esistenziale

“Sono una creatura” di Giuseppe Ungaretti: la poesia simbolo dell’angoscia esistenziale

Alice Figini

13

L’8 febbraio 1888 nasceva ad Alessandria d’Egitto Giuseppe Ungaretti, uno dei maggiori autori del Novecento italiano. Per l’occasione scopriamo testo, parafrasi e analisi di una delle sue poesie più belle: “Sono una creatura”.

Giuseppe Ungaretti: le migliori poesie

Giuseppe Ungaretti: le migliori poesie

Ilaria Roncone

15

L’8 febbraio 1888 nasceva ad Alessandria d’Egitto, Giuseppe Ungaretti, uno dei principali poeti della letteratura italiana del Novecento. Quali sono le migliori poesie di Ungaretti? Ecco le sue poesie più belle e i migliori componimenti che tutti dovrebbero conoscere.

Natale di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi e analisi della poesia

Natale di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

108

La poesia "Natale" è stata scritta da Giuseppe Ungaretti a Napoli, il 26 dicembre 1916. Contenuta nella raccolta "Allegria di naufragi", è oggi considerata un classico del periodo natalizio. Ma qual è il suo significato?

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Giuseppe Ungaretti: vita e opere

Ilaria Roncone

15

L’8 febbraio 1888 nasceva Giuseppe Ungaretti. Vediamo insieme vita e opere principali di Giuseppe Ungaretti, grande esponente dell’Ermetismo che ha avuto un’enorme influenza sulla poesia italiana del Novecento.

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Simone Casavecchia

21

La poetica di Giuseppe Ungaretti ha ridefinito la poesia italiana del Novecento ed è il principale riferimento per comprendere la corrente dell’Ermetismo.

San Martino del Carso: analisi e figure retoriche della poesia di Ungaretti

San Martino del Carso: analisi e figure retoriche della poesia di Ungaretti

Eleonora Daniel

1

"San Martino del Carso" è una delle più famose poesie di Ungaretti, appartenente alla raccolta "Il Porto Sepolto" (e, in seguito, a "L’Allegria"). Ecco parafrasi, analisi del testo e figure retoriche.

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

145

Non gridate più è un breve ma incisivo componimento ad opera di Giuseppe Ungaretti. Scritta dopo la fine della seconda guerra mondiale, questa poesia è contenuta nella raccolta Il Dolore.

Il porto sepolto: testo, analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Il porto sepolto: testo, analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Ilaria Roncone

36

Il porto sepolto è un breve componimento di Giuseppe Ungaretti che racchiude perfettamente la sua poetica. Vediamo analisi, testo e parafrasi di questa poesia.

M'illumino d'immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

Simone Casavecchia

92

Il significato della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti, conosciuta anche come M’illumino d’immenso, può essere colto solo con una parafrasi puntuale.

Ermetismo: cos'è?

Ermetismo: cos’è?

Simone Casavecchia

6

Non si può conoscere davvero la poesia del Novecento senza sapere cos’è l’Ermetismo, una corrente che ha influito profondamente sulla letteratura italiana.

Altri articoli


“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

Alice Figini

10

Il componimento “Fratelli” (1916) è una delle poesie più note del poeta ermetico Giuseppe Ungaretti, contenuta nella raccolta “L’allegria”. Vediamone testo, parafrasi e analisi.

Pianto di pietra. La Grande Guerra di Giuseppe Ungaretti
Romanzi e saggi storici

Pianto di pietra. La Grande Guerra di Giuseppe Ungaretti di Nicola Bultrini e Lucio Fabi

Felice Laudadio

8

Iacobelli Editore, 2018 – Il grande poeta soldato in trincea, una ricerca inedita che si addentra come nessuna “nel grumo oscuro dell’esperienza bellica”, fondamentale per la sua formazione umana e letteraria.

Poesie

Poesie di Giuseppe Ungaretti

Patrizia Falsini

10

La "Vita di un uomo" è fatta di partenze e ritorni, ma tutti hanno un porto a cui fare capo.

Risvegli di Giuseppe Ungaretti: parafrasi e analisi della poesia

Risvegli di Giuseppe Ungaretti: parafrasi e analisi della poesia

Ilaria Roncone

70

La maturità 2019 è cominciata e, come tutti gli anni, i maturandi sono alle prese con la tipologia A, l’analisi del testo: quest’anno la poesia scelta è Risvegli di Giuseppe Ungaretti.

Anniversari e ricorrenze: cosa ripassare per la maturità 2018

Anniversari e ricorrenze: cosa ripassare per la maturità 2018

Serena Di Battista

8

Mancano pochissime ore alla prima prova dell’esame di maturità 2018. Ecco anniversari e ricorrenze da ripassare assolutamente.

Il dolore
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il dolore di Giuseppe Ungaretti

Roberto Baldini, scrittore

2

Mondadori, 1959 - Il mutamento dello stato d’animo di un uomo, la guerra e le emozioni che essa suscita nell’animo umano vengono analizzate da Ungaretti.

Gli articoli più letti


“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“Veglia”: parafrasi e analisi del testo di Giuseppe Ungaretti

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“I fiumi” di Ungaretti: parafrasi, testo e analisi

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

“Fratelli” di Ungaretti: parafrasi, metrica e analisi del testo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di Ungaretti

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie: analisi e parafrasi di “Soldati” di (...)

M'illumino d'immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di Ungaretti

M’illumino d’immenso: parafrasi e significato della poesia Mattina di (...)

Il porto sepolto: testo, analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Il porto sepolto: testo, analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

Non gridate più: analisi e parafrasi della poesia di Ungaretti

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

10 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

8 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

4 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

3 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002